Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Roma

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-9 R (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)

Ammissioni 2025/26

Il bando di concorso valevole per l’ammissione all’a.a.2025/26 è online. Il corso, a programmazione locale, prevede n. 30 posti al primo anno per cittadini comunitarie ed equiparati

>> Iscrizioni aperte dal 7 luglio 2025 <<

Nome file
All dr 1438 Bando LM Biotecnologie med pers 25 26.pdf
Dimensione
3 MB
Formato
application/pdf
scarica il bando di concorso 2025/2026

Per l’a.a.2025/2026 è indetto il concorso pubblico per l’ammissione al primo anno del corso di laurea magistrale in Biotecnologie per la medicina personalizzata (classe LM-9) della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”.

I posti disponibili per l’a.a.2025/26 sono n. 30.

Consulta il bando di concorso per conoscere le scadenze e i contenuti delle prove di ammissione.

Possono partecipare al test di ammissione i cittadini comunitari ed equiparati se in possesso di una laurea nella classe L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze Biologiche, L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche o di una laurea magistrale a ciclo unico nella classe LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, ai precedenti equiparato.

L’accesso è consentito anche ai laureati di classi di laurea diverse da quelle suindicate in possesso dei seguenti requisiti curriculari: minimo 40 C.F.U. nei seguenti settori scientifico-disciplinari (S.S.D.): BIO/09 (Fisiologia), BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia molecolare), BIO/12 (Biochimica clinica e biologia molecolare clinica), BIO/13 (Biologia applicata), BIO/14 (Farmacologia), BIO/15 (Biologia farmaceutica), BIO/16 (Anatomia umana), BIO/17 (Istologia), BIO/18 (Genetica), BIO/19 (Microbiologia generale), MED/03 (Genetica medica), MED/04 (Patologia generale), MED/07 (Microbiologia e microbiologia clinica).

I candidati devono dimostrare all’atto della immatricolazione la conoscenza della lingua inglese producendo idonea certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 (livello intermedio superiore) del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (C.E.F.R.) in corso di validità rilasciata dagli Enti certificatori di cui al D.M. 7 marzo 2012, n. 3889. L’elenco delle certificazioni ammesse è espressamente indicato all’art. 10 del bando di concorso ed è tassativo per tipologia e punteggio minimo richiesto.

La partecipazione è consentita, sub condicione, anche agli studenti che conseguono il titolo di accesso entro il 31 dicembre 2025 (vedi le specifiche all’art. 10 del bando di concorso).

Procedura di Iscrizione on-line

Per iscriverti all’esame di ammissione dal 7 luglio 2025 e fino alle ore 23:59 dell’8 settembre 2025 è necessario:

  • Eseguire la procedura di iscrizione on line di cui all’art. 3 del bando: se nuovo utente, al primo accesso dovrai registrate l’account nominale;
  • Caricare obbligatoriamente a sistema il certificato (o dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000) degli esami sostenuti nel percorso accademico che costituisce titolo di accesso alla LM-9 in oggetto.

Se il titolo è in conseguimento entro il 31 dicembre 2025 occorre valorizzare la voce corrispondente e caricare il certificato degli esami (o dichiarazione sostitutiva di certificazione) con durata legale del corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico (L-2, L-13, L-29 o LM-13) cui si è iscritti nel corrente a.a.2024/2025.

Tale adempimento è necessario per progredire nell’iscrizione al test: assicurati pertanto di esserne in possesso prima di avviare la procedura di iscrizione al test (la certificazione linguistica invece andrà caricata al momento dell’immatricolazione);

  • Procedere al pagamento della quota di partecipazione pari a euro 120,00 (il bollettino è scaricabile al termine della procedura di iscrizione).

Il pagamento della quota di partecipazione costituisce il perfezionamento della domanda di partecipazione e deve essere eseguito, perentoriamente, entro l’8 settembre 2025.

In caso di rinuncia, o impedimenti di qualsivoglia natura, la quota di partecipazione al concorso non è rimborsabile ad alcun titolo.

L’esame di ammissione consiste in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta si svolgerà in remoto il 15 settembre 2025 alle ore 14:00 tramite piattaforma di web testing con sistema di controllo a distanza.

È indispensabile disporre di:

  • Una stanza ben illuminata
  • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono funzionanti
  • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
  • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps
  • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotato di webcam (n.b.: Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac) per riprendere l’ambiente e la postazione in cui si svolge la prova.

Nei giorni precedenti alla prova scritta riceverai via e-mail le istruzioni per la verifica dei requisiti tecnici (check requirement) da effettuarsi entro 24 ore dal test. Al termine del check requirement riceverai una seconda e-mail contenente il link per accedere all’esame con conferma della data e dell’orario di convocazione.

È necessario verificare con attenzione di soddisfare i requisiti tecnici indicati all’art. 7 del bando di concorso: il candidato ne è direttamente responsabile per il buon svolgimento del test.

La prova orale si svolgerà il 19 settembre 2025: in presenza (presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” in Roma - L.go F. Vito, 1) oppure da remoto, su richiesta del candidato, che dovrà pervenire entro l’8 settembre 2025 tramite l’apposito form

Una volta eseguito il pagamento della quota di partecipazione puoi accedere illimitatamente e gratuitamente al simulatore online della prova scritta.

Accedi al tuo profilo, alla voce Lista concorsi a cui si è iscritti clicca sul collegamento: “Ammissione al corso di laurea magistrale in Biotecnologie per la medicina personalizzata a.a.2025/2026”.

Nella pagina di Riepilogo iscrizione concorso troverai il link per accedere alla piattaforma di simulazione (in basso a sinistra).

  • Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Nuova carta degli operatori sanitari - Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari (per la Pastorale della Salute)
  • Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di Bioetica (Congregazione per la Dottrina della Fede)
  • Lettera Enciclica Caritas in Veritate (Benedetto XVI)
  • Lettera Enciclica Laudato Sì (Francesco)

Tipologia Scadenze

Presentazione delle domande

Dal 7 luglio all’8 settembre 2025 

Convocazione alla prova scritta 

Dal 10 settembre 2025

Prova scritta

15 settembre 2025

Pubblicazione esiti prova scritta e Convocazione prova orale-colloquio

Dal 17 settembre 2025

Prova orale

19 settembre 2025

Graduatoria finale di merito

Dal 24 settembre 2025 

Immatricolazioni

Entro il 1° ottobre 2025

Subentri 

Dal 2 ottobre 2025

Tipologia

Presentazione delle domande

Scadenze

Dal 7 luglio all’8 settembre 2025 

Tipologia

Convocazione alla prova scritta 

Scadenze

Dal 10 settembre 2025

Tipologia

Prova scritta

Scadenze

15 settembre 2025

Tipologia

Pubblicazione esiti prova scritta e Convocazione prova orale-colloquio

Scadenze

Dal 17 settembre 2025

Tipologia

Prova orale

Scadenze

19 settembre 2025

Tipologia

Graduatoria finale di merito

Scadenze

Dal 24 settembre 2025 

Tipologia

Immatricolazioni

Scadenze

Entro il 1° ottobre 2025

Tipologia

Subentri 

Scadenze

Dal 2 ottobre 2025

Per informazioni o supporto all'iscrizione è possibile rivolgersi al numero verde 800.954.459 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00) oppure è possibile compilare il form di Richiesta informazioni sulle lauree magistrali 

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare: