Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Roma

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-9 R (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)

Ammissioni 2025/26

Il bando di concorso valevole per l’ammissione all’a.a.2025/26 verrà pubblicato dal 7 luglio 2025 con apertura delle domande.  Il corso, a programmazione locale, prevede n. 30 posti al primo anno per cittadini comunitarie ed equiparati.

Il corso è rivolto ai laureati nella classe L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze Biologiche, L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche o una laurea magistrale a ciclo unico nella classe LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale (ovvero nelle classi ex D.M. n. 509/1999 alle precedenti equiparate) ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, ai precedenti equiparato.

L’accesso è consentito inoltre ai laureati di classi di laurea diverse da quelle suindicate purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari: minimo 40 C.F.U. nei seguenti settori scientifico-disciplinari (S.S.D.): BIO/09 (Fisiologia), BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia molecolare), BIO/12 (Biochimica clinica e biologia molecolare clinica), BIO/13 (Biologia applicata), BIO/14 (Farmacologia), BIO/15 (Biologia farmaceutica), BIO/16 (Anatomia umana), BIO/17 (Istologia), BIO/18 (Genetica), BIO/19 (Microbiologia generale), MED/03 (Genetica medica), MED/04 (Patologia generale), MED/07 (Microbiologia e microbiologia clinica).

La partecipazione al concorso è consentita, sub condicione, anche ai candidati che conseguano il titolo di accesso entro il 31 dicembre 2025; in tale caso, l’immatricolazione resta in ogni caso condizionata all’effettivo conseguimento del titolo.

All’immatricolazione è inoltre richiesto di produrre idonea certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 (livello intermedio superiore) del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (C.E.F.R.). L’elenco delle certificazioni ammesse dall’Università è il seguente:

Tipo di Esame Punteggio (uguale o maggiore di)

ACADEMIC IELTS

6.0

TOEFL IBT

80

TOEFL

Computer Based

213

TOEFL

Paper Based

550

CAMBRIDGE ESOL

FCE “First Certificate” con Grade B

Tipo di Esame

ACADEMIC IELTS

Punteggio (uguale o maggiore di)

6.0

Tipo di Esame

TOEFL IBT

Punteggio (uguale o maggiore di)

80

Tipo di Esame

TOEFL

Computer Based

Punteggio (uguale o maggiore di)

213

Tipo di Esame

TOEFL

Paper Based

Punteggio (uguale o maggiore di)

550

Tipo di Esame

CAMBRIDGE ESOL

Punteggio (uguale o maggiore di)

FCE “First Certificate” con Grade B

L’elenco è tassativo in ordine alla tipologia di certificazione ammessa e al punteggio minimo. Solo i candidati che abbiano condotto l’intero percorso accademico del titolo di accesso in lingua inglese possono essere esonerati dal produrre la certificazione linguistica.

 

L'esame di ammissione consiste in una prova scritta (in modalità home-based) e in una prova orale-colloquio (in dual-mode):

  • Prova scritta (a distanza) il giorno 15 settembre 2025 alle ore 14:00. L’elenco generale delle convocazioni sarà pubblicato dal 10 settembre 2025;
  • Prova orale (colloquio conoscitivo) il giorno 19 settembre 2025 in turnazione oraria da definire. L’elenco generale delle convocazioni sarà pubblicato dal 17 settembre 2025.

La prova scritta (massimo 60 punti) consiste nella somministrazione di n. 60 quesiti a risposta multipla così distribuiti:

  • 10 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico;
  • 45 quesiti su competenze scientifiche nei seguenti argomenti: Fisiologia (3), Biochimica (4), Biologia molecolare (8), Biologia applicata (9), Farmacologia (3), Anatomia umana (3), Istologia (3), Patologia generale (3), Microbiologia (3), Chimica generale (3), Chimica organica (3);
  • 5 quesiti di cultura etico-religiosa.

La Prova orale-colloquio (massimo 60 punti) è volta ad accertare il possesso delle conoscenze, delle competenze e delle abilità utili alla formazione di un biotecnologo specializzato nella medicina personalizzata tramite la valutazione della tipologia del percorso di studi pregresso, con specifico riferimento ai programmi degli insegnamenti seguiti e della tipologia della prova finale.

 

Per lo svolgimento della prova scritta (a distanza) è indispensabile essere in possesso di:

  • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono. È fortemente sconsigliato l’utilizzo di un computer aziendale;
  • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
  • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps;

·       Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotato di webcam. Si consiglia anche l’utilizzo del wifi, durante la procedura sarà richiesto di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Google Play o da AppStore (a seconda che si utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android o IoS).

Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac.

I candidati ricevono a mezzo posta elettronica le istruzioni per effettuare la verifica dei requisiti tecnici (check requirement) da effettuarsi entro 24 ore antecedenti il test.

Qualora un candidato esegua i controlli con una postazione dotata di requisiti inferiori a quelli suindicati, l’eventuale superamento della fase di verifica preliminare non garantisce di poter sostenere la prova concorsuale in assenza della dotazione tecnica prevista ed il candidato sarà considerato responsabile per ogni eventuale problema occorso.

Una volta corrisposta la quota di partecipazione al test, tramite il proprio profilo di iscrizione è possibile accedere gratuitamente alla piattaforma del Simulatore (in calce alla pagina di Riepilogo iscrizione concorso). Il simulatore può essere utilizzato illimitatamente da ciascun candidato iscritto: contiene un archivio di circa 110 quesiti resi disponibili per mera finalità di esercitazione. I quesiti somministrati il giorno del test non vengono estratti dal simulatore.

 

  • Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Nuova carta degli operatori sanitari - Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari (per la Pastorale della Salute)
  • Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di Bioetica (Congregazione per la Dottrina della Fede)
  • Lettera Enciclica Caritas in Veritate (Benedetto XVI)
  • Lettera Enciclica Laudato Sì (Francesco)

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare: