Il corso in breve
Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata, altrimenti nota come Medicina delle 4 P (personalizzata, preventiva, predittiva e partecipativa).
I laureati magistrali in “Biotecnologie per la medicina personalizzata” devono possedere:
- le conoscenze specialistiche e tecniche multidisciplinari finalizzate allo sviluppo di protocolli sperimentali e traslazionali in ambito diagnostico e terapeutico;
- le capacità necessarie per l’applicazione delle biotecnologie avanzate nei nuovi ambiti richiesti dalle imprese biotech, con particolare riferimento alla realizzazione di nuovi dispositivi orientati alla medicina di precisone;
- una conoscenza approfondita ed aggiornata delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche associate allo sviluppo ed utilizzo delle moderne biotecnologie;
- le competenze di base negli ambiti del management del marketing e del regulatory, per la corretta gestione delle imprese e start-up nel settore delle moderne biotecnologie;
- una cultura scientifica specialistica, unita[1]mente alla capacità di aggiornamento, propedeutiche all’inserimento nei percorsi formativi post-lauream, quali master, scuole di specializzazione, e dottorati di ricerca
Competenze
Le competenze dei laureati magistrali nella classe comprendono:
- conoscenza del processo di progettazione scientifica nel settore della medicina personalizzata;
- capacità di applicare le innovazioni biotecnologiche cellulari e molecolari in processi innovativi nel settore diagnostico e terapeutico;
- conoscenza e capacità di utilizzare le principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari anche ai fini della progettazione e produzione di biofarmaci, diagnostici, vaccini, e terapie innovative;
- padronanza delle metodologie bioinformatiche ai fini dell’organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, in particolare di genomica e proteomica, e della acquisizione e distribuzione di informazioni scientifiche e tecnologiche;
- conoscenza e capacità di utilizzare tecniche e tecnologie specifiche in settori quali la modellistica molecolare, il disegno e la progettazione di farmaci innovativi;
- conoscenza dei fondamenti dei processi patologici d’interesse umano, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari; conoscenza delle situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico;
- capacità di disegnare protocolli biotecnologici da traslare in strategie diagnostiche e terapeutiche innovative
Scopri di più