Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA E GIURISPRUDENZA

Banking e consulting

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-77 R (Scienze economico-aziendali)

Struttura e corsi del Piano di Studi

Costituiscono obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Banking e consulting l’acquisizione delle seguenti competenze e abilità:

  • una forte padronanza (in ambito economico- aziendale, matematico-statistico e giuridico) delle conoscenze teoriche e metodologiche necessarie per comprendere e affrontare le problematiche di gestione di banche, intermediari finanziari e società di consulenza;
  • la capacità di misurarsi con la complessità aziendale di realtà molto articolate in termini organizzativi e gestionali con un’ottica integrata propria delle direzioni, della compliance e della programmazione e della gestione del cambiamento all’interno dei vincoli posti dal contesto regolamentare;
  • la possibilità di utilizzare, nello sviluppo delle competenze sopra richiamate, le logiche e le tecniche proprie della formalizzazione quantitativa e una visuale internazionale e interculturale delle stesse;
  • la capacità di acquisire strumenti, metodologie, e saperi propedeutici alla assunzione di posizioni di responsabilità in aziende di grandi dimensioni e in istituzioni caratterizzate da modelli di business innovativi e in dinamica trasformazione.

Particolare attenzione è dedicata alla didattica:

  • le classi sono composte da un numero limitato di studenti per garantire un rapporto più diretto e favorevole con i docenti;
  • sono previsti numerosi seminari, workshop e conferenze, utile per accrescere il livello di approfondimenti di temi specifici ma anche per avvicinare gli studenti alle dinamiche in atto nel settore finanziario attraverso la viva testimonianza dei protagonisti;
  • ampio è l’utilizzo di case studies che aiutano lo studente a sviluppare la cultura del problem solving;
  • sempre al fine di accrescere il livello di interazione tra studenti e docenti verranno impiegate metodologie e supporti didattici all’avanguardia come la piattaforma multimediale Blackboard.

La fase finale del percorso formativo è rappresentata da un periodo di stage in azienda e dalla preparazione della tesi di laurea.

Questi due momenti formativi sono fondamentali per rifinire e focalizzare la preparazione ma rappresentano anche il primo vero contatto con il mondo del lavoro consentendo allo studente di affiancare al “sapere” anche il “saper fare”.

  • inquadrare gli scenari, i trend di mercato e gli economics sottostanti i processi di innovazione;
  • comprendere e saper progettare modelli di business sostenibili e saperne misurare le performance;
  • apprendere gli strumenti e le tecniche di project e people management;
  • sapere interpretare il mercato e il cliente e formulare strategie customer-centric;
  • acquisire le metodologie e le competenze di base per gestire l'analisi dei dati;
  • conoscere e sapere fronteggiare le problematiche ed i supporti di natura giuridica, di compliance e di corporate governance;
  • dotarsi del background culturale necessario a sviluppare un pensiero creativo e flessibile.

  • comprendere le problematiche, le opportunità, le metodologie e le pratiche utili a supporto della gestione di processi di cambiamento nelle banche e negli intermediari finanziari sia di grandi sia di medie-piccole dimensioni;
  • guidare, organizzare e valutare la sostenibilità economica di un processo di cambiamento;
  • identificare e gestire i rischi tipici delle banche e delle istituzioni finanziarie valutandone gli impatti sulla gestione finanziaria, sull'incremento dell'efficienza organizzativa e della brand reputation;
  • gestire lo sviluppo di prodotti e servizi veicolandoli ai clienti con adeguate abilità relazionali.
Il piano studi del curriculum