I corsi del Piano di Studi
- inquadrare gli scenari, i trend di mercato e gli economics sottostanti i processi di innovazione;
- comprendere e saper progettare modelli di business sostenibili e saperne misurare le performance;
- apprendere gli strumenti e le tecniche di project e people management;
- sapere interpretare il mercato e il cliente e formulare strategie customer-centric;
- acquisire le metodologie e le competenze di base per gestire l'analisi dei dati;
- conoscere e sapere fronteggiare le problematiche ed i supporti di natura giuridica, di compliance e di corporate governance;
- dotarsi del background culturale necessario a sviluppare un pensiero creativo e flessibile.
- comprendere le problematiche, le opportunità, le metodologie e le pratiche utili a supporto della gestione di processi di cambiamento nelle banche e negli intermediari finanziari sia di grandi sia di medie-piccole dimensioni;
- guidare, organizzare e valutare la sostenibilità economica di un processo di cambiamento;
- identificare e gestire i rischi tipici delle banche e delle istituzioni finanziarie valutandone gli impatti sulla gestione finanziaria, sull'incremento dell'efficienza organizzativa e della brand reputation;
- gestire lo sviluppo di prodotti e servizi veicolandoli ai clienti con adeguate abilità relazionali.
In entrambi gli anni di corso sono previsti laboratori e ore di lezione svolte con la partecipazione attiva di società di consulenza e aziende bancarie e finanziarie partner.