
Matematica per studenti delle Secondarie di Secondo grado
L'università Cattolica offre una ricca serie di iniziative di approfondimento della matematica, della fisica e dell'informatica per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
L'università Cattolica offre una ricca serie di iniziative di approfondimento della matematica, della fisica e dell'informatica per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Il corso intende riunire ed integrare i contributi di diverse discipline dell’ambito biologico, psicopedagogico e sociale, per un equilibrato modello bio-psico-sociale rivolto alle persone nello spettro autistico e ai loro familiari
Una serie di interessanti incontri sui binomio cristianesimo-cultura, nello specifico della letteratura, della musica, dell'arte e del creato
Il 22, 29 ottobre e 5 novembre 2021 un Corso di Alta Formazione per conoscere la storia dei secoli centrali del medioevo attaverso le principali informazioni che si trovano nelle fonti relative alle diverse forme di vita regolare, femminile e maschile
È stato pubblicato un numero speciale (in open access) della rivista "EaS. Essere a Scuola. Rivista di aggiornamento per il primo ciclo di istruzione" dedicata alla "Scuola a casa".
Pubblichiamo il video del webinar, svoltosi nella Giornata internazionale sull'educazione, sul libro 'Nello specchio della scuola' del prof. Patrizio Bianchi Ministro dell'Istruzione
Agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, chiediamo di collaborare alla ricerca universitaria sull'inclusione a scuola oggi.
Il 18 novembre e il 2 dicembre 2020 due webinar gratuiti sul 'ruolo degli Organi Collegiali nella DDI' e sul rapporto tra 'Privacy e DDI'.
"Non mi vengono idee...", "Non so fare collegamenti...", "Non so da dove cominciare...", "Non m'interessa...", "Non ce la posso fare..." Una serie di webinar sulle difficoltà degli studenti e ciò che possono fare gli insegnanti per aiutarli
Una proposta formativa particolareggiata e completa per aiutare i settori lavorativi di ambito educativo ad affrontare il cambiamento con strategie e tecniche per gestire la riorganizzazione
Nel dopo Covid occorre Re-imparare a insegnare. Gli interventi di Pier Cesare Rivoltella e Giovanni Marseguerra al Meeting dell'Amicizia dei Popoli.
Un corso di studio online, gratuito e aperto a tutti, per riflettere sulle “virtù del digitale”, per cogliere le potenzialità pedagogiche del digitale e per utilizzarlo in modo consapevole, coerente e costruttivo. A cura del CREMIT.
Progetto YEP!: un esempio di aiuto concreto dell’Università Cattolica alle scuole nel difficile momento che stiamo vivendo
L'imponente uso delle nuove tecnologie in questo periodo di pandemia può essere una sfida per tornare all'essenza della missione educativa. Una riflessione del professor Triani
Tra marzo e aprile 2020 presso l’UC di Brescia si terrà una serie d’incontri gratuiti per la professionalità docente sul tema: “Il corpo suona. Percorsi di didattica musicale per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria”