
Letteratura didascalica latino
Incontro conclusivo, aperto a tutti, del Corso di formazione “Greco e latino: insegnare la lingua, oggi” VIII edizione: La lingua della letteratura sapienziale e didascalica, greca e latina
Incontro conclusivo, aperto a tutti, del Corso di formazione “Greco e latino: insegnare la lingua, oggi” VIII edizione: La lingua della letteratura sapienziale e didascalica, greca e latina
Alla presenza dell’autrice prof.ssa Annamaria Lusardi (Stanford University) si presenterà il volume ideato per promuovere l'educazione finanziaria fra i giovani, al fine di avere maggiore consapevolezza verso un tema di assoluto rilievo per la loro vita
L'intelligenza oltre la superficie. Riscoprire il pensiero e la speranza. Evento annuale sui temi della leadership e della formazione manageriale. Argomenti d'interesse anche per dirigenti e insegnanti
La storia dialoga con l'attualità, la ricerca scientifica con le sue ricadute pratiche e il patrimonio storico-artistico con il senso identitario delle comunità.L'università e la scuola progettano insieme lo sguardo dei più giovani verso il loro futuro.
Il convegno vuole essere un momento di riflessione a più voci sull'orientamento a scuola, sui bisogni, le sfide e la necessaria integrazione di diverse professionalità. Evento imperdibile per docenti, educatori e operatori di orientamento
Un'occasione unica per scoprire l'ampia offerta formativa del Postlaurea: Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati e corsi di Formazione continua. Vieni a trovarci!
Un interessante seminario organizzato dal Master in Didattica dell'Italiano L2 in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e l'Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (ANILS).
Un interessante workshop finalizzato a mostrare come l’attività cognitivo-motoria può aiutare lo sviluppo mentale, focalizzandosi sulle capacità attentive, un complesso di skill che sta alla base dell’apprendimento
Presentazione del libro di Suor Anna Monia Alfieri, un'occasione per dialogare con alcune personalità di spicco sulle sfide del sistema scuola in Italia e sui passi ancora da compiere per un reale pluralismo educativo
Un interessante momento per presentare, in dialogo con esperti accademici di diverse prospettive disciplinari, lo sviluppo condotto da INVALSI di indici di fragilità per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica
Rivolto ai docenti che hanno interesse ad approfondire il tema della creatività nei suoi aspetti educativi, acquisendo nuovi strumenti per la propria azione didattica e/o ad essere coinvolti in collaborazioni con l’università.
Una giornata di studi con un convegno sulla storia di alcuni dizionari e dei workshop dedicati alle lingue inglese, francese, tedesco
Un'interessante conferenza organizzata dal Master in Didattica dell'Italiano L2, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, OPTL - Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche, SELDA - Servizio Linguistico di Ateneo
Al convegno sarà presente anche il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. E' necessaria la prenotazione.
A Brescia, un'intera giornata di studi sugli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) dal titolo: Gli EAS tra didattica e pedagogia di scuola. A dieci anni dal metodo.
Sono aperte le iscrizioni al Terzo Convegno Internazionale su Eugenio Montale che si svolgerà on-line il 18 e il 19 maggio 2023
Un interessantissimo convegno sul tema della carne che parte dall’età antica per giungere all’attualità, toccando le questioni storico-antropologiche, economico-produttive e simbolico-religiose nella prospettiva di ricerca della storia della civiltà.
Un convegno interessantissimo sulle fonti letterarie per eccellenza di papa Giovanni XIII: Dante e Manzoni. Fonti che divennero occasione per avviare meditazioni personali, arricchire la pastorale, predicare al popolo, elevare il magistero. Anche online.
Una serie di incontri gratuiti dedicati al personale docente della scuola sui diversi temi legati all'educazione civica: dalla Costituzione, allo Sviluppo sostenibile, alla cittadinanza digitale... per un'università in dialogo con il territorio
In occasione della presentazione del libro: "Education and Emergency in Italy" si ragionerà su cosa cambia nella sociologia dell'educazione dopo gli anni del lockdown. Un convegno gratuito e fruibile da remoto.
La Cattedra Unesco “Education for human development and solidarity among peoples” della Facoltà di Scienze della Formazione del'UC orgnizza un interessante seminario sul ruolo del middel management nella scuola
Vogliamo essere professionisti della scuola? Quali sono le competenze utili e necessarie per essere insegnati efficaci nella scuola di oggi? Come suscitare motivazione e interesse verso questa bellissima professione?
Un interessante seminario sui rischi e le opportunità dei social media alla luce delle nuove ricerche scientifiche.
Venerdì 11 marzo, un webinar gratuito per aiutare ad affrontare al meglio la prova scritta dei concorsi per le secondarie
Un webinar per il mondo della scuola in preparazione alla Giornata della Memoria. In diretta sui canali social @unicatt della Cattolica