
Letteratura didascalica latino
Incontro conclusivo, aperto a tutti, del Corso di formazione “Greco e latino: insegnare la lingua, oggi” VIII edizione: La lingua della letteratura sapienziale e didascalica, greca e latina
Incontro conclusivo, aperto a tutti, del Corso di formazione “Greco e latino: insegnare la lingua, oggi” VIII edizione: La lingua della letteratura sapienziale e didascalica, greca e latina
Alla presenza dell’autrice prof.ssa Annamaria Lusardi (Stanford University) si presenterà il volume ideato per promuovere l'educazione finanziaria fra i giovani, al fine di avere maggiore consapevolezza verso un tema di assoluto rilievo per la loro vita
L'intelligenza oltre la superficie. Riscoprire il pensiero e la speranza. Evento annuale sui temi della leadership e della formazione manageriale. Argomenti d'interesse anche per dirigenti e insegnanti
Un interessante seminario organizzato dal Master in Didattica dell'Italiano L2 in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e l'Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (ANILS).
Un interessante workshop finalizzato a mostrare come l’attività cognitivo-motoria può aiutare lo sviluppo mentale, focalizzandosi sulle capacità attentive, un complesso di skill che sta alla base dell’apprendimento
Un interessante momento per presentare, in dialogo con esperti accademici di diverse prospettive disciplinari, lo sviluppo condotto da INVALSI di indici di fragilità per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica
Rivolto ai docenti che hanno interesse ad approfondire il tema della creatività nei suoi aspetti educativi, acquisendo nuovi strumenti per la propria azione didattica e/o ad essere coinvolti in collaborazioni con l’università.
Una giornata di studi con un convegno sulla storia di alcuni dizionari e dei workshop dedicati alle lingue inglese, francese, tedesco
Un'interessante conferenza organizzata dal Master in Didattica dell'Italiano L2, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, OPTL - Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche, SELDA - Servizio Linguistico di Ateneo
Sono aperte le iscrizioni al Terzo Convegno Internazionale su Eugenio Montale che si svolgerà on-line il 18 e il 19 maggio 2023
Un interessantissimo convegno sul tema della carne che parte dall’età antica per giungere all’attualità, toccando le questioni storico-antropologiche, economico-produttive e simbolico-religiose nella prospettiva di ricerca della storia della civiltà.
Un convegno interessantissimo sulle fonti letterarie per eccellenza di papa Giovanni XIII: Dante e Manzoni. Fonti che divennero occasione per avviare meditazioni personali, arricchire la pastorale, predicare al popolo, elevare il magistero. Anche online.
Una serie di incontri gratuiti dedicati al personale docente della scuola sui diversi temi legati all'educazione civica: dalla Costituzione, allo Sviluppo sostenibile, alla cittadinanza digitale... per un'università in dialogo con il territorio
In occasione della presentazione del libro: "Education and Emergency in Italy" si ragionerà su cosa cambia nella sociologia dell'educazione dopo gli anni del lockdown. Un convegno gratuito e fruibile da remoto.
Un interessante seminario sui rischi e le opportunità dei social media alla luce delle nuove ricerche scientifiche.
Nel VII centenario della morte di san Rainaldo la comunità di Concorezzo torna a riflettere sulla sua figura di pastore, di diplomatico e di vescovo in un tempo di profonde trasformazioni per la Chiesa e la società tardomedievale
Nel webinar saranno presentati gli interessanti risultati della ricerca 'FocuScuola Inclusione 20.20' che ha coinvolto 2280 partecipanti, tra cui dirigenti, docenti curriculari e di sostegno
l webinar inaugura una serie di incontri con esperti internazionali per promuovere la conoscenza delle potenzialità che sono presenti in bambini e ragazzi doppiamente eccezionali
L’edizione 2020 di MEETmeTONIGHT ruoterà attorno a un unico macro-tema: il concetto di “Futuro”
Da febbraio a maggio si terranno degli incontri a Piacenza riguardanti il mondo della scuola sul tema della ricerca del bello nel mondo e nell'uomo
Un convegno per ricordare l'importante figura del Cardinal Jean-Louis Touran - scomparso lo scorso luglio - grande diplomatico, fine intellettuale e sostenitore del dialogo tra le religioni
L'Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) è lieta di annunciare la nona edizione del proprio convegno annuale: AIUCD 2020 - La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'Informatica Umanistica
Presso la sede UC di Brescia in programma diversi seminari dedicati agli insegnanti sui complessi mondi della geopolitica contemporanea
Il 15 novembre un importante seminario gratuito con i maggiori esperti universitari impegnati nella ricerca per l'insegnamento dell'Italiano L2. Un significativo momento di scambio e riflessione su una delle tematiche più urgenti in ambito scolastico.