Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE; MEDICINA E CHIRURGIA

Scienze e tecniche del benessere e dello sport

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-67 R (Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate) - LM-68 R (Scienze e tecniche dello sport)

Il corso in breve

Il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del benessere e dello sport si articola prevalentemente con insegnamenti di ambito medico, motorio-adattato e sportivo e si propone di offrire un quadro organico di conoscenze e competenze teoriche e pratiche relative al mantenimento dello stato di salute attraverso il movimento e alla pratica dell'attività sportiva, lungo tutto l'arco della vita. Lo studente verrà portato ad acquisire una preparazione specifica riguardante le dimensioni fondamentali delle discipline motorio-sportive, tenendo conto anche dell'apporto delle scienze bio-mediche, pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Particolare attenzione viene dedicata alle specificità di genere e alle esigenze delle persone con disabilità.

La didattica comprende lezioni teoriche e tecnico-pratiche unite ad esercitazioni individuali con l’utilizzo di strumenti avanzati di analisi dello stato di forma e di allenamento per lo sport e il benessere della persona. I tirocini e gli stage avvengono presso strutture sportive convenzionate, specializzate in ambito preventivo, post-riabilitativo, adattativo e prestativo.

Key facts

  • Classe di laurea: LM-67/LM-68
  • CFU: 120
  • Durata: 2 anni
  • Lingua: italiano 
  • Campus: Milano 
  • Inizio lezioni: ottobre 2025

Key insights

  • La metodologia didattica che integra le conoscenze teoriche a quelle applicative e che valorizza un approccio interdisciplinare;
  • la possibilità di acquisire competenze avanzate nell’ambito medico, motorio-adattato e sportivo, favorita dalla sinergia con la Facoltà di Medicina e chirurgia;
  • l’opportunità, per gli studenti-atleti agonisti, di prendere parte al Programma Dual Career, conciliando impegno sportivo agonistico e carriera universitaria;
  • i tirocini e gli stage presso strutture convenzionate del territorio qualificate in ambito preventivo, post-riabilitativo, adattativo e sportivo.

N.B. In attesa di approvazione da parte delle strutture competenti.