La letteratura per ragazzi è un settore ricco e innovativo dell’editoria italiana. Basta scorrere le classifiche di librerie, serie TV e botteghini cinematografici per accorgersi quanto l’intero comparto delle produzioni per i più giovani sia diventato decisivo e sia, quindi, anche una grandiosa occasione di lavoro per chi conosca e sappia illustrare, raccontare, produrre, editare e operare con i contenuti destinati al mondo dei più giovani, che siano tradizionali o digitali.
Il nuovo Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende quindi fornire, per la prima volta in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.
Grazie all’esperienza formativa degli altri Master in Editoria dell’Università Cattolica, Professione Editoria e BookTelling, alla collaborazione della Bologna Children’s Books Fair e dell’agenzia creativa Book on a Tree e di tante case editrici, agenzie, librerie, reti promozionali, gli allievi saranno impegnati in un’esperienza formativa coinvolgente, fatta di lezioni e laboratori dal taglio pratico, visite e ministage tenuti da professionisti italiani e internazionali del settore, docenti dell’Università Cattolica e di altri atenei, uno stage frutto di un percorso di orientamento personalizzato e, infine, di un corposo sostegno post-diploma.
Il tutto con un approccio interdisciplinare e transmediale, attento agli aspetti di contenuto e di comunicazione, economici e giuridici, ma in questo caso anche a quelli psicologici, pedagogici e cognitivi.
Obiettivo? Formare professionisti nella produzione di contenuti per bambini, ragazzi e young adult: scout, editor, agenti letterari, addetti ai diritti, alla gestione della produzione, alla comunicazione, alla promozione e al marketing, all’organizzazione di eventi, creativi impegnati nell’ideazione di libri e loro adattamenti per il cinema, le serie d’animazione, i fumetti e i videogiochi.
Per questo sono benvenuti laureati triennalisti e magistrali di ogni corso di studi e di ogni facoltà, lettori curiosi e appassionati.
Key Facts
Scadenza per la presentazione delle domande
I turno: 4 luglio 10 luglio 2023
II turno: 19 settembre 2023
Costo e Agevolazioni economiche
€ 6.000
Agevolazioni economiche disponibili
Durata e Organizzazione
Durata: 1 anno
Inizio delle lezioni: ottobre 2023 – aprile 2024 (in presenza, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14, il venerdì dalle 9 alle 13; sabato possibili recuperi). Seguiranno gli stage individuali fino a settembre 2024.
Numero di partecipanti: 26
Campus: Milano
Lingua: Italiano e inglese
Requisiti e profili professionali
Requisiti
- laureati quadriennalisti (ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999), triennalisti e specialistici in ogni classe di laurea
- in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2022/2023 (entro marzo/aprile 2024).
Profili professionali
In un settore di successo internazionale e in forte crescita in termini di innovazione, ricavi e occupazione come quello dell'editoria per bambini, ragazzi e young adults, il Master intende formare professionisti che operino nell’ideazione, produzione, comunicazione e promozione di contenuti per bambini, ragazzi e young adult:
- scout ed editor
- agenti letterari e addetti ai diritti
- project manager
- addetti alla comunicazione e alla organizzazione di eventi
- addetti alla promozione e al marketing
- creativi impegnati nell’ideazione di libri e loro adattamenti per il cinema, le serie, l’animazione, i fumetti e i videogiochi