Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 18 giugno 2025

Facoltà di : LETTERE E FILOSOFIA

Children's books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Part time
Modalità
In presenza

Il piano formativo si articola su percorsi integrati per ciascuna delle aree didattiche che lo caratterizzano.

Le lezioni saranno previste da ottobre 2025 ad aprile 2026.

Storia della letteratura per ragazzi

  • Storia della letteratura per l’infanzia: percorsi tra le opere letterarie
    Sabrina Fava e Claudia Alborghetti, Università Cattolica del Sacro Cuore       
  • Storia della letteratura per ragazzi. Dagli anni Sessanta al contemporaneo 
    Silvana Sola Cooperativa Stoppani - Accademia Drosselmeier 
Ministage in libreria - Fausto Boccati, Libreria delle ragazze e dei ragazzi

Conoscere i ragazzi, tra psicologia dello sviluppo e pratiche efficaci

  • Psicologia dello sviluppo
    Daniela Traficante, Università Cattolica del Sacro Cuore 
  • Teoria e pratica di un’efficace divulgazione di contenuti narrativi (infanzia)
    Nicola Galli Laforest, Hamelin
  • Teoria e pratica di un’efficace divulgazione di contenuti narrativi (adolescenza)
    Matteo Biagi, Qualcunoconcuicorrere.org 
  • Teoria e pratica di un’efficace divulgazione di contenuti narrativi (infanzia)
    Alice Bigli, Mare di Libri 

Scenari e tendenze dell'editoria per ragazzi, tra libri, giochi, educational

  • Il libro tra passato e futuro
    Luca Rivali, Università Cattolica del Sacro Cuore               
  • Editoria italiana: scenari, player e tendenze
    Paola Di Giampaolo, Università Cattolica del Sacro Cuore      
  • L'editoria per ragazzi, tra ricerca culturale e sostenibilità economica
    Beatrice Masini, scrittrice, responsabile Bompiani             
  • Le storie per ragazzi oggi: tendenze, casi editoriali, prospettive
    Pierdomenico Baccalario, Book on a Tree 
  • Innovazione ed educational, tra scolastica digitale e allestimenti museali
    Maria Vittoria Alfieri, consulente innovazione didattica digitale             
  • Libri gioco e giochi educativi. Scenari, attori, novità
    Marco Germano, Ludattica

Lo Storytelling. L’arte di narrare a un pubblico di bambini e ragazzi (a cura di Book on a tree)

  • Scrivere: teoria e pratica dalle storie di finzione al mondo reale
    Marco Magnone, Book on a Tree            
  • Storie per l'infanzia
    Giuditta Campello, autrice
  • Storie per le prime letture
    Angelo Mozzillo, autore
  • Storie Young Adult. Romance e romantasy
    Le Archer, autrici Il Castoro
  • Scrivere per immagini (storie nuove e adattamenti - fumetti)
    Gud (Daniele Bonomo), art director, illustratore e fumettista
Ministage in agenzia creativa a cura di Book on a Tree

La produzione editoriale per il mondo ragazzi

  • La direzione editoriale: il progetto dell'editore, tra piano editoriale, conto economico e flusso di lavoro
    Gaia Stock, Einaudi Ragazzi, EL  
  • La direzione editoriale. L’infanzia
    Carlo Gallucci, Gallucci
  • Lo scouting autoriale e la ricerca di nuove voci, tra libro e fumetti
    Sara Saorin, Camelozampa (albi illustrati); Marco Figini, Magazzini Salani (Middle Grade, YA)
  • Romance & co. Scouting e comunicazione
    Martina Donati, Sperling & Kupfer, Piemme, Frassinelli
  • Pubblicare Young Adult. Fantascienza/distopico
    Marco Rana, Ne/oN Libri E/O
  • Il lavoro dell’editor: l'ideazione delle collane
    Enrico Racca e Alessandro Gelso, Piemme/Battello a vapore         
  • Il lavoro dell’editor: il lavoro con l’autore
    Chiara Fiengo, Feltrinelli    
  • La redazione dei libri per bambini e ragazzi
    Giulia Calandra, Franco Cosimo Panini e Martina Pellegrini, Mimebù
  • La correzione bozze
    Martina Ramponi, consulente editoriale
  • La traduzione dei libri per ragazzi  
    Simona Mambrini, traduttrice    
  • Editoria accessibile: tra normativa e qualità
    Cristina Mussinelli, Fondazione LIA, e Sante Bandirali, Uovonero
  • Elementi di cartotecnica e pop-up
    Dario Cestaro, autore e illustratore, Accademia di Belle Arti Venezia
  • Gestire la produzione (tecniche di stampa, legatoria, fornitori e flussi)
    Andreina Speciale, Il Castoro 
Ministage in tipografia - a cura di Ancora Arti Grafiche-Istituto Pavoniano Artigianelli

Marketing e promozione nell'editoria per ragazzi

  • Il marketing editoriale per ragazzi tra online e offline. Analisi, strategie e operazioni 
    Claudio Cammarano, De Agostini Libri con Francesca Pieri, De Agostini Libri, ed Edoardo Dotto, NW 
  • La funzione commerciale: dai canali di vendita agli eventi di promozione delle vendite
    Lino Apone, consulente di direzione e Daniela Adorno, Giunti
  • Le reti promozionali
    Luisa Brembilla e Paola Mambelli, Emme Promozione
  • Strumenti per il marketing (Excel per l'editoria, metadati, Mailchimp)
    Arianna Leonetti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Gregorio Pellegrino, Effatà, Matteo Rucco, LaFeltrinelli-IBS.
  • La biblioteca scolastica tra innovazione e funzione culturale
    Gino Roncaglia, Università Roma Tre            
  • La biblioteca pubblica tra innovazione e funzione culturale
    Giuseppe Bartorilla, Biblioteca dei ragazzi di Rozzano

Comunicazione crossmediale, dai media tradizionali alle piattaforme digitali e social

  • Comunicazione crossmediale per i libri per ragazzi, dai media tradizionali alle piattaforme social - 22 ore
    Riccardo Barbagallo, Salani, Magazzini Salani, APE Junior         
  • Creare contenuti per il web: dalla comunicazione all'e-commerce
    Annarita Iozzino e Giulia Mozzato, LaFeltrinelli-IBS.it 
  • Grafica. Strategie per la comunicazione
    Beppe Chia e Jessica Cantoni, ChiaLab
  • Grafica.  Strumenti per l'impaginazione e la comunicazione
    Davide Ferrario, Tipografia Mariotti & Ferrario
  • Strumenti per la comunicazione (Wordpress) (Analytics, Social e Google ADV)
    Beatrice Fossati, Clapp Group; Arianna Leonetti, Università Cattolica del Sacro Cuore

Le intelligenze artificiali per l’editoria

  • Il futuro dell’A.I. tra rischi e opportunità

  • Strumenti, logiche e tecniche, tra produzione, comunicazione, marketing, diritti

L'editoria internazionale per ragazzi. Tendenze, diritti, licenze e coedizioni (in collaborazione con Bologna Children's Book Fair)

  • Overview on the international picturebook production/story (in inglese)
    Leonard Marcus, New York University (USA)
  • Children’s Publishing in China (in italiano)
    Sara Wang
  • Children’s Publishing in Latin America (in inglese)
    Dolores Prades
  • Come non si fa un libro
    Steven Guarnaccia e Pietro Corraini
  • Le tendenze internazionali nell'illustrazione per ragazzi
    Arianna Squilloni, A buen paso         
  • L'Ufficio Diritti: intellectual property, contratti e contrattazione 
    Lorenzo Rulfo, Book on a Tree e Simona Erotoli 
  • Agenzia letteraria e agenzia illustratori 
    Debbie Bibo, Debbie Bibo Agency        
  • Vendere e comprare diritti nelle fiere internazionali
    Debbie Bibo, Debbie Bibo Agency                
  • Licenze
    Cristina Angelucci, Brands Media
  • Coedizioni
    Sebastiano Le Noel, L’Ippocampo
Visita alla Bologna Children's Book Fair
Ministage presso il BolognaRagazzi Award
Ministage presso la Bologna Children's Book Fair e incontri con figure di rilievo dell'editoria internazionale

Le intersezioni con gli altri media: cinema, tv, videogame, fumetti e nuovi media

  • Dalla pagina ai games e viceversa. Teoria e pratica dei videogame
    Francesco Toniolo, Università Cattolica del Sacro Cuore       
  • Psicologia dei videogame
    Viola Nicolucci, psicologa psicoterapeuta specializzata in cyberpsicologia               
  • Dalla pagina alle serie animate
    a cura di Movimenti
  • Dalla pagina allo schermo e viceversa (web, app e piattaforme narrative)/ From page to screen
    Roberta Franceschetti, Elisa Salamini, Mamamò 
  • Dalla pagina al video e viceversa (cinema e serie)
    Eleonora Recalcati, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Dalla pagina alla voce. Le storie si fanno audio. L’evoluzione del mercato editoriale dagli audiolibri al podcast
    a cura di Emons Libri&Audiolibri
  • Gli eventi transmediali per il pubblico: i casi Lucca Comics&Games e Giffoni Film Festival
    Alberto Rigoni, Lucca Crea e Jacopo Moretti, Giffoni Innovation Hub
Ministage in teatro Dalla pagina al palcoscenico a cura di Teatro del Buratto

Career development e contratti di lavoro

  • Career development
    Paola Di Giampaolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Maria Vittoria Alfieri e Sonya Saroyan, consulenti educational e formazione, Daniela Odri Mazza, BAO Publishing      
  • Contratti di lavoro e libera professione
    Marco Fioretti, commercialista 

Esercitazione collettiva (a cura di Book on a tree)

  • Dal concept al progetto operativo (ideazione, concept, target, piano di lancio)
    Pierdomenico Baccalario, Book on a Tree   

Stage formativo - 550 ore

Verifica dell'apprendimento

La verifica delle varie attività viene svolta in modo diversificato. I corsi frontali prevedono esami orali finali; i laboratori verifiche scritte intermedie e finali.
La prova finale consiste in una relazione sulle attività svolte durante lo stage da discutere davanti a una commissione formata dal Consiglio Direttivo.