Il Master è suddiviso in 5 aree tematiche con l’obiettivo di sviluppare specifiche competenze legate al processo di marketing management.
Competenze analitico-decisionali: lettura e comprensione delle dinamiche di mercato
- marketing strategico e product management
- consumer behaviour
- controllo di marketing
- metodologie per le ricerche quali/quantitative d'impresa
- analisi quantitative dei dati d'impresa
- KPI e marketing metrics
Competenze applicative e di processo: gestione delle relazioni tra impresa e gli stakeholders di riferimento nei mercati domestici e internazionali
- politiche di comunicazione e gestione della marca
- strategic digital marketing
- trade marketing e category management
- sales management
- marketing internazionale
Competenze specifiche di settore: specificità di gestione delle attività di marketing nel settore dei servizi e delle imprese rivolte al mercato industriale
- service management e customer experience
- relationship marketing nei mercati B2B
Competenze legate ai processi di innovazione nei rapporti con il mercato: le logiche e le modalità di presidio delle relazioni impresa-mercato
- product and service innovation
- marketing non convenzionale
- marketing sistemico e relazioni d'impresa
- marketing e innovation business law
Competenze trasversali volte a potenziare le capacità individuali, tecniche e relazionali
- La Palestra delle soft skills:
- public speaking in lingua inglese
- pitching e videopresentazioni
- capacità di ascolto e gestione dei feedback
- orientamento e sviluppo professionale
- coaching individuale
Incontri di approfondimento
Durante il percorso d’aula, sono previste diverse tipologie di incontri di approfondimento con la presenza di manager e aziende:
- Laboratori professionalizzanti, caratterizzati dal focus su alcune abilità pratiche chiave per operare in azienda
- Meet the manager, momenti di confronto con i manager sulle dimensioni operative della loro vita professionale
- Business challenge, sfide concrete, lanciate dalle imprese, per consentire agli studenti di misurarsi con la complessità dei processi decisionali aziendali
- Work-lab, momenti di incontro finalizzati ad approfondire, insieme a professionisti ed esperti, i trend in atto nei mercati e nelle professioni del marketing.