Perché un Master in Financial Innovation: FinTech, AI, Blockchain, Cybersecurity e Metaverso
La domanda di competenze digitali in Italia è in continua crescita al punto che il nostro Paese, insieme alla Spagna, esprime la più alta richiesta di Professionisti nel settore.
Banche e Assicurazioni, in virtù del loro ruolo trainante dell’economia, non solo cercano giovani professionisti digitali, ma sono anche chiamate ad un significativo upskilling del personale per far fronte all’innovazione nei propri prodotti e servizi. In questo scenario, emerge la necessità di formare figure professionali che si approprino delle competenze che il mercato richiede come intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, metaverso e token economy, big data ed advanced analytics, digital marketing e digital business.
In un contesto di open innovation è inoltre imprescindibile la conoscenza dei nuovi player digitali: FinTech, InsurTech e RegTech, che gli studenti avranno la possibilità di conoscere attraverso casi pratici e testimonianze italiane e internazionali, oltre che di mettere in pratica le proprie skills di entrepreneurship attraverso specifici laboratori dedicati. Questa nuova edizione del Master vedrà infatti la partecipazione attiva di testimonial e startupper israeliani che arricchiranno il percorso formativo con la loro profonda cultura e visione sull’innovazione digitale.
L’offerta formativa di questo Master risulta quindi in linea con i nuovi profili professionali richiesti oggi dalle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo.
Federico Rajola, Direttore del Master Financial Innovation: FinTech, AI, Blockchain, Cybersecurity e Metaverso
Chiara Frigerio, Vice Direttore del Master Financial Innovation: FinTech, AI, Blockchain, Cybersecurity e Metaverso
Key Facts
Scadenza per la presentazione delle domande
15 ottobre 2023 (Domanda Early bird - € 8.550)
1 dicembre 2023 (Scadenza finale - € 9.500)
Selezione ongoing fino ad esaurimento dei posti disponibili
Costo e Agevolazioni economiche
€ 9.500 (€ 8.550 per le domande presentate entro il 15 ottobre 2023)
Agevolazioni economiche disponibili
Durata e Organizzazione
Durata: 1 anno in formula Blended (2 giorni, 1 volta al mese, lunedì e martedì 9.00 - 18.00 + attività online asincrone)
Inizio delle lezioni: Dicembre 2023
Numero di partecipanti: 30
Campus: Milano
Lingua: Italiano
Requisiti e profili professionali
Requisiti
- Professionisti con minimo 1 anno di esperienza nel settore Finance e/o Digital (Banche, Compagnie di Assicurazione, Società Finanziarie, Società di Consulenza, Software House, System Integrator etc..) che abbiano conseguito una laurea (triennale, specialistica, magistrale, vecchio ordinamento) principalmente nelle Facoltà di Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Matematica e Statistica, Giurisprudenza, Lingue e Scienze Politiche. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente.
- Laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor or Master of science) con relativa Dichiarazione di valore.
Profili professionali
I professionisti formati dal Master saranno in grado di affrontare le nuove sfide derivanti dall’innovazione digitale nel settore finanziario; grazie a un intenso percorso di upskilling delle proprie competenze, potranno orientare la propria carriera verso progetti e posizioni legate all’utilizzo delle nuove tecnologie, tra cui FinTech, Artificial Intelligence, Blockchain, Cybersecurity, Metaverso e Cloud Computing.
In particolare, il Master è finalizzato a potenziare le conoscenze delle seguenti figure professionali:
• Middle, Top Manager e high potential di Banche e Assicurazioni impegnati nelle funzioni Innovazione, IT, CRM, Marketing e Commerciale, Compliance e Legale, Organizzazione e HR;
• Startupper, Manager e Imprenditori del settore FinTech;
• Advisor di società di consulenza e studi legali.