Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 02 dicembre 2025

Facoltà di : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE; ECONOMIA

Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo - Executive

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Part time
Modalità
Blended

Master Days

Scopri i nostri Master e scegli il tuo futuro! 

Perché un Master in Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo

La trasformazione digitale è ormai una necessità per imprese e professionisti che vogliono guidare l'innovazione. Nel settore finance, banche, compagnie assicurative e player finanziari stanno adottando soluzioni avanzate basate sull'intelligenza artificiale (AI) e sulle competenze digitali per restare competitivi e affrontare le sfide del cambiamento tecnologico.

Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, il 97% delle aziende a livello globale sta implementando iniziative strategiche legate all’AI. Anche in Italia, l’adozione di queste tecnologie è in forte crescita: nel settore bancario, finanziario e assicurativo, l’automazione è considerata cruciale per l’evoluzione dei processi.

Un’indagine dell’Advanced Analytics and AI HUB di Cetif (link) evidenzia come il machine learning sia già adottato dal 77% delle istituzioni finanziarie; dati ANIA evidenziano che dal 2022 ad oggi gli investimenti in GenAI nel settore financial services e insurance sono cresciuti oltre il 70% a fronte del 50% annuo delle altre industries. Questo trend dimostra quanto l’intelligenza artificiale non sia più una possibilità futura, ma una realtà operativa, e le aziende sono sempre più consapevoli che il vero vantaggio competitivo risiede nella gestione e nell’integrazione dei dati.

Questa trasformazione richiede un cambio di paradigma, con investimenti strategici nel capitale umano: investire nelle competenze digitali è, in altre parole, la chiave per la competitività. Il World Economic Forum stima che l’87% delle aziende del settore finanziario investirà nella formazione dei propri dipendenti, mentre il 73% prevede di assumere nuovi talenti con competenze aggiornate per affrontare le sfide emergenti.

Le competenze in ambito Tech & Data saranno dunque tra le più richieste nei prossimi anni. Il Master in Digital Innovation & Artificial Intelligence dell’Università Cattolica è progettato per formare professionisti in grado di guidare l’innovazione tecnologica al servizio del business. Il percorso didattico, orientato a una carriera manageriale, combina formazione tecnica e normativa, con un focus sulle soft skills essenziali per massimizzare l’impatto delle nuove tecnologie nelle organizzazioni e nella società.

Federico Rajola, Direttore del Master Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo - Exeutive

Chiara Frigerio, Vice Direttore del Master Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo - Executive

Key facts

€ 9.500 (€ 8.550 per le domande presentate entro il 16 ottobre 2025)

Agevolazioni economiche disponibili

Durata: 1 anno in formula Blended (2 giorni, 1 volta al mese, lunedì e martedì 9.00 - 18.00 + attività online asincrone)

Inizio delle lezioni: Dicembre 2025

Numero di partecipanti: 30

Campus: Milano

Lingua: Italiano 

Requisiti e Profili Professionali

  • Professionisti con almeno un anno di esperienza nel settore Finance e/o Digital (Banche, Compagnie di Assicurazione, Società Finanziarie, Società di Consulenza, Software House, System Integrator, ecc.) in possesso di una laurea (triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento), preferibilmente in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Matematica e Statistica, Giurisprudenza, Lingue o Scienze Politiche.
  • Laureati provenienti da altri percorsi di studio o con titoli esteri equivalenti (Bachelor o Master of Science), previa valutazione del percorso accademico e con relativa Dichiarazione di Valore.

Il Master è finalizzato a potenziare le competenze di professionisti di Banche, Compagnie di Assicurazione e Società Finanziarie, impegnati nelle aree Innovazione, IT, Marketing, CRM, Compliance, Legale, Organizzazione e HR; Nello specifico, mira a specializzare:

  • Data & Innovation Manager, capaci di trasformare dati complessi in insight strategici e di guidare progetti di digital transformation;
  • Business Analyst e Data-driven Project Manager, in grado di coordinare progetti di digital transformation basati su soluzioni innovative;
  • Product Manager e Digital Strategist, orientati allo sviluppo di servizi innovativi incentrati sulla personalizzazione e sulla customer experience, grazie all’uso intelligente ed etico delle informazioni disponibili;
  • Advisor e Consulenti in società di consulenza e studi legali, specializzati nella gestione dell’impatto regolamentare e strategico delle tecnologie basate sull’utilizzo dei dati;
  • Startupper e Imprenditori fintech/insurtech, interessati a sviluppare modelli di business data-driven per cogliere le opportunità dei nuovi ecosistemi digitali.