Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Roma

Scarica la Brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche)

Il corso in breve

Il corso di laurea triennale in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare si propone di formare operatori sanitari dotati di conoscenze teorico-pratiche nei settori della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e della Perfusione Cardiovascolare, preparandoli ad operare efficacemente nelle seguenti aree:

  • Area dell’elettrofisiologia, elettrostimolazione e del controllo strumentale dei dispositivi impiantabili;
  • Area della sonografia cardiaca e vascolare;
  • Area della emodinamica;
  • Area dello studio elettrocardiografico;
  • Area di emodialisi e pneumologia;
  • Area di rianimazione e aree critiche;
  • Aree della chirurgia cardiaca, vascolare e toracica;
  • Aree della chirurgia generale e del trapianto di fegato;
  • Area trasfusionale;
  • Area organizzativa-dirigenziale-formativa.

Nel primo anno, gli studenti acquisiscono una solida base nei fondamenti morfologici e funzionali dell’apparato cardiocircolatorio, nelle scienze biologiche e biochimiche, e nelle malattie cardiache. Apprendono anche le nozioni di elettrostimolazione cardiaca e svilupperanno competenze pratiche nella cardiologia strumentale non invasiva, inclusi l'elettrocardiografia, l'holter e la sonografia cardiaca e vascolare. L’anno si concluderà con un tirocinio professionale che fornirà una prima esposizione alle tecniche di circolazione extracorporea e agli ambienti delle sale operatorie.

Il secondo anno approfondisce le tecniche avanzate di circolazione extracorporea e le patologie cardiochirurgiche. Gli studenti esplorano le complessità dell’elettrofisiologia, aritmologia ed elettrostimolazione cardiaca, e acquisiscono competenze nelle tecniche cardiovascolari invasive e interventistiche, oltre che nella diagnostica sonografica. Questo anno culmina con un tirocinio pratico focalizzato su elettrofisiologia, emodinamica e tecniche di assistenza meccanica al circolo, comprese le procedure di trapianto e dialisi.

Nel terzo anno, la formazione si concentra sulle tecniche avanzate di perfusione e assistenza meccanica, sia per pazienti adulti che pediatrici. Gli studenti acquisiscono anche conoscenze sui diritti e l’organizzazione dei servizi sanitari, e sui principi psicologici e legali della professione. Il percorso formativo include un tirocinio approfondito e un elaborato di tesi, che richiederà una frequenza intensiva nell'area di interesse scelta dallo studente. Ogni tirocinio sarà accompagnato da una valutazione continua per garantire il progresso e il raggiungimento delle competenze necessarie.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare figure sanitarie dinamiche, capaci di gestire i processi assistenziali, attraverso l'applicazione di tecnologie avanzate e tecniche specifiche per il trattamento diagnostico e terapeutico delle patologie cardiovascolari. I tirocini curriculari permetteranno agli studenti di applicare le conoscenze acquisite nei reparti del Policlinico A. Gemelli e di collaborare con altre strutture ospedaliere convenzionate, arricchendo il proprio percorso formativo con esperienze diversificate.

Key facts

  • Classe di laurea: L/SNT3
  • CFU: 180
  • Durata: 3 anni
  • Lingua: Italiano
  • Campus: Roma
  • Inizio lezioni: ottobre 2025

Perchè scegliere il corso

  • La formazione completa e multidisciplinare in numerosi ambiti della cardiologia e della perfusione, dalla fisiopatologia ed elettrofisiologia alle tecniche di circolazione extracorporea e diagnostica avanzata
  • l’esperienza pratica intensiva che include tirocini in contesti clinici reali, tra cui il Policlinico A. Gemelli e altre strutture ospedaliere convenzionate
  • l'opportunità di una specializzazione avanzata per lo sviluppo di professionisti altamente qualificati e pronti ad affrontare le sfide più complesse nel campo della cardiologia e della perfusione
  • i molteplici sbocchi occupazionali che aprono le porte a differenti possibilità di carriera in enti privati e pubblici

Presentazione del corso di laurea

Scopri di più

Le Professioni sanitarie
video - Il Campus di Roma
Aule e laboratori nel campus di Roma

 

 

Programmi, orari lezioni, esami di profitto