Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Roma

Scarica la Brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche)

Piani di studio

Nel primo anno, gli studenti acquisiscono una solida base nei fondamenti morfologici e funzionali dell’apparato cardiocircolatorio, nelle scienze biologiche e biochimiche e nelle malattie cardiache. Apprendono anche le nozioni di elettrostimolazione cardiaca e svilupperanno competenze pratiche nella cardiologia strumentale non invasiva, inclusi l'elettrocardiografia, l'holter e la sonografia cardiaca e vascolare. L’anno si concluderà con un tirocinio professionale che fornirà una prima esposizione alle tecniche di circolazione extracorporea e agli ambienti delle sale operatorie.

Il secondo anno approfondisce le tecniche avanzate di circolazione extracorporea e le patologie cardiochirurgiche. Gli studenti esplorano le complessità dell’elettrofisiologia, aritmologia ed elettrostimolazione cardiaca, e acquisiscono competenze nelle tecniche cardiovascolari invasive e interventistiche, oltre che nella diagnostica sonografica. Questo anno culmina in un tirocinio pratico focalizzato su elettrofisiologia, emodinamica e tecniche di assistenza meccanica al circolo, comprese le procedure di trapianto e dialisi.

Nel terzo anno, la formazione si concentra sulle tecniche avanzate di perfusione e assistenza meccanica, sia per pazienti adulti che pediatrici. Gli studenti acquisiscono anche conoscenze sui diritti e l’organizzazione dei servizi sanitari, e sui principi psicologici e legali della professione. Il percorso formativo include un tirocinio approfondito e un elaborato di tesi, che richiederà una frequenza intensiva nell'area di interesse scelta dallo studente. Ogni tirocinio sarà accompagnato da una valutazione continua per garantire il progresso e il raggiungimento delle competenze necessarie.