Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Professioni sanitarie

corsi di laurea triennale abilitanti alla professione

 

**IN EVIDENZA**

AVVISO DEL 5 GIUGNO 2023 | È online il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie per l'A.A. 2023/24. Il bando è visionabile nelle pagine web di ciascun corso alla voce "Ammissioni e Iscrizioni".

 

play-icon
0 corsi delle Professioni sanitarie
0 anni la durata del corso di studi
0 corsi nel Campus di Roma presso il Policlinico Universitario A. Gemelli
0 corsi nelle sedi in convenzione sul territorio nazionale
play-icon

 

Scegliere la professione sanitaria

Intraprendere uno dei percorsi proposti dall’Università Cattolica nell’ambito delle Professioni Sanitarie significa scegliere per il proprio futuro un lavoro che, oltre a competenze specifiche di carattere medico e sanitario, richiede lo sviluppo di doti relazionali e qualità umane.

La Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro cuore mette a disposizione moderne attrezzature tecniche e scientifiche, ma soprattutto consente di beneficiare della stretta connessione con il Policlinico “A. Gemelli”. Chi si iscrive alla Cattolica ha l’opportunità unica non solo di studiare la medicina, bensì di viverla.

 

Dove siamo

La Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha un asset sanitario strategico su tutto il territorio nazionale con la sede principale a Roma con il Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Le migliori strutture sanitarie nelle quali è possibile trovare l’eccellenza della specializzazione per ogni professione sanitaria.

La sede didattica principale delle Professioni sanitarie è nel Campus di Roma, in Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS.

Largo Francesco Vito, 1
00168 Roma

Basilicata

  • Potenza: Ospedale San Carlo
  • Potenza: Ospedale San Carlo nella sede di Villa d'Agri

Lazio

  • Roma: Ospedale San Filippo Neri e Istituto Figlie San Camillo
  • Viterbo: Casa Cura Villa Immacolata San Martino al Cimino

Lombardia

  • Brescia: Fondazione Poliambulanza

Molise

  • Campobasso: Gemelli Molise

Piemonte

  • Torino: Ospedale Cottolengo

Trentino-Alto Adige

  • Provincia autonoma di Bolzano: Scuola Provinciale Superiore di Sanità

 

I nostri corsi

Dietistica · Fisioterapia · Igiene dentale · Infermieristica · Logopedia · Ortottica e assistenza oftalmologica · Ostetricia ·Tecniche audioprotesiche · Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro · Tecniche di laboratorio biomedico · Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia · Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva ·

 

Scopri di più

Corsi di laurea delle Professioni sanitarie

A Roma la Sede Centrale

Policlinico Universitario A. Gemelli

La sinergia tra didattica, ricerca e assistenza sanitaria costituisce un laboratorio formativo unico dove gli studenti possono sperimentare le conoscenze  acquisite in aula confrontandosi con l'attività clinica e la complessità organizzativa e gestionale. Un ospedale universitario con oltre 1500 posti fra ricoveri e day hospital, capace di effettuare ogni anno decine di migliaia di prestazioni al Pronto Soccorso e più di 9 milioni di prestazioni totali tra servizi e ambulatori.

Newsweek 2023: il Gemelli migliore ospedale d’Italia e unico ospedale italiano nella top 40 mondiale

Progetto senza titolo - 1
Insegnamenti

Didattica innovativa

La Facoltà di Medicina e chirurgia mette a disposizione moderne attrezzature tecniche e scientifiche per la didattica. Gli studenti hanno a disposizione oltre 100 aule per un totale di circa 6.800 posti a cui si sommano circa 300 posti in aule dedicate a laboratorio.
Data la vasta offerta formativa nel Campus di Roma, l’attività didattica viene svolta presso gli Istituti Biologici, il Polo universitario "Giovanni XXIII" e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Progetto senza titolo - 1
Attività

Tirocini professionalizzanti

Alla più classica didattica frontale - con docenti di riconosciuto livello scientifico internazionale - si affiancano attività di tirocinio clinico e professionale che iniziano dal primo anno e prosegue per tutto il percorso triennale, approfondimenti (convegni, seminari, progetti ad hoc), sessioni informatiche e multimediali, nonché laboratori specialistici. 

Ampio spazio è dedicato anche a competenze relative alla deontologia professionale e allo sviluppo di capacità di lavoro in team e di doti relazionali.

Come scegliere la Professione sanitaria

Classi di laurea

I corsi di laurea delle Professioni Sanitarie afferiscono a quattro classi di laurea, individuate nel 2009 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali:

Infermieristiche e Ostetriche | Riabilitazione | Tecniche | Prevenzione

Progetto senza titolo - 1
Ammissioni e iscrizioni

Il test di ingresso

AMMISSIONI 2023/24

È online il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie per l'A.A. 2023/24. Il bando è nelle pagine web di ciascun corso alla voce "Ammissioni e Iscrizioni".

CORSI DI PREPARAZIONE AL TEST DI AMMISSIONE

Progetto senza titolo - 1
Post laurea, l'offerta formativa

Lauree abilitanti alla professione

Subito dopo la laurea potrai svolgere l’attività professionale in strutture sanitarie pubbliche e private, nei presidi ospedalieri e territoriali, in regime di dipendenza o libero-professionale nonché presso imprese e aziende. L' Ateneo, inoltre, ti accompagna nel tuo percorso di crescita personale e professionale con un'ampia offerta formativa dedicata a al post laurea. Una comunità scientifica al tuo servizio con:

Info

Corsi di laurea delle Professioni sanitarie

Corsi di laurea delle Professioni sanitarie

Video gallery

Info

Progetto senza titolo - 1

"Fare medicina oggi che cosa vuol dire"

Il Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Antonio Gasbarrini, in occasione del test di ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico di Medicina e di Odontoiatria, racconta come didattica, ricerca e assistenza si fondono con tecnologia e solidarietà

GUARDA IL VIDEO

Progetto senza titolo - 1

100 Volti per 100 Storie

Per celebrare i primi cento anni di storia dell’Ateneo e guardare al nuovo secolo attraverso le voci di tutta la comunità universitaria, l’Istituto Giuseppe Toniolo insieme alle Associazioni Alumni e Amici dell’Università Cattolica ha promosso il progetto 100 volti per 100 storie.

GUARDA IL VIDEO

Progetto senza titolo - 1

Il Campus di Roma

Oltre 5000 studenti, aule di ultima generazione, laboratori didattici e sale informatiche, 3 biblioteche e sale studio. Sport, musica ed eventi, servizi di ristorazione e collegi in campus e soluzioni abitative per gli studenti fuori sede

GUARDA IL VIDEO

Corsi di laurea delle Professioni sanitarie

Corsi di laurea delle Professioni sanitarie

Video gallery

Student life