Chi si laurea in Scienze e tecnologie agrarie potrà esercitare la libera professione di Agronomo junior e di enologo, sia in aziende tradizionali che in agricoltura integrata e biologica.
Sarà inoltre un tecnico qualificato per la gestione di:
- Aziende agrarie e viti-vinicole
- Industrie agro-alimentari
- Cooperative
- Consorzi
- Associazioni di categoria
- Istituti di credito agrario
Le possibilità occupazionali che si prospettano riguardano:
- la gestione delle aziende agrarie e degli allevamenti zootecnici, delle industrie chimiche-agrarie e agro-alimentari;
- le strutture di commercializzazione di prodotti agricoli, le cooperative, i consorzi, le associazioni di categoria, gli istituti di credito agrario;
- gli enti pubblici e gli organismi internazionali (UE, FAO);
- la libera professione;
- le aziende vitivinicole, le aziende di commercializzazione e gli studi di consulenza del settore per il laureato con formazione specifica in Viticoltura ed enologia.
La laurea consente inoltre la prosecuzione diretta degli studi nelle lauree magistrali e assicura diversi tipi di professionalità nei settori delle produzioni vegetali, animali, economicogestionali, della viticoltura e dell’enologia.
I laureati della Facoltà ed il mondo del lavoro: più dell’80% dei laureati triennali risulta impiegato entro 1 anno dalla laurea