Il corso in breve
Conoscere l’ambiente per un sistema agricolo all’avanguardia
Il corso prevede un approccio multidisciplinare: agli insegnamenti di base dell’area chimico-fisica si affianca la volontà di fornire competenze tecniche e gestionali. A seguito di un primo anno comune, si sviluppano due diversi profili: “Scienze e tecnologie agrarie” e “Viticoltura ed enologia”.
La metodologia didattica
Oltre a garantire una solida preparazione teorica, la Facoltà consente agli studenti di condurre attività di ricerca e di entrare in contatto con gli operatori del settore agricolo.
E poi? Tecnici qualificati per un settore in trasformazione
La laurea triennale permette di esercitare la libera professione di Agronomo junior e di Enologo, ma forma anche figure che possono operare all’interno di aziende agricole, industrie agro-alimentari, consorzi e cooperative, istituti di credito agrario. Con una missione comune: costruire un sistema agricolo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Presentazione
Studiare Scienze e tecnologie agrarie nel Campus di Piacenza, significa diventare tecnici in grado di gestire e risolvere problematiche connesse alla gestione dei sistemi agricoli a partire da solide conoscenze di base e di metodo e adeguate conoscenze tecniche nei settori delle produzioni vegetali e animali.
Il progresso del settore richiede la preparazione di personale culturalmente e tecnicamente qualificato, capace di gestire, attraverso le più moderne tecnologie, un’agricoltura che produca alimenti sicuri per il consumatore, mantenga la produttività dei suoli e degli animali e la redditività delle imprese agrarie, nel rispetto per l’ambiente.
Il percorso di studi si pone l'obiettivo di formare una figura professionale:
- fornita di adeguate conoscenze tecniche nei settori delle produzioni vegetali e animali
- capace di gestire, impiegando le più moderne tecnologie, un'agricoltura che:
- sia rispettosa dell'ambiente
- produca alimenti sicuri per il consumatore
- mantenga tanto la produttività dei suoli e degli animali, quanto la redditività delle imprese agrarie.
Scopri di più