Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Scienze del servizio sociale

Brescia

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-39 R (Scienze del servizio sociale)

Come iscriversi al corso

Trovi qui le informazioni sull’ammissione, che variano a seconda del tuo titolo di studio (italiano o estero).

Per iscriversi è previsto lo svolgimento di un colloquio di ammissione. Le domande di chi supera tale colloquio vengono poi accolte in ordine cronologico di riserva del posto.

Ecco i passi principali da seguire:

Nome file
Procedure LT_Scienze del servizio sociale_2025_BS.pdf
Dimensione
306 KB
Formato
application/pdf
CONSULTA LE PROCEDURE DI AMMISSIONE

  • Fototessera - formato: jpg, jpeg; dimensione massima: 10MB
  • Documento di identità - sono accettati Carta d’identità, Passaporto, Patente di guida. Formato: png, jpg, jpeg, tiff, pdf; dimensione massima: 10MB
  • Codice fiscale - formato: png, jpg, jpeg, tiff, pdf; dimensione massima: 10MB 
  • Documento di soggiorno - se necessario. Formato: png, jpg, jpeg, tiff, pdf; dimensione massima: 10MB
  • Pagella finale del penultimo anno di scuola superiore di secondo grado
  • Certificazione linguistica, pari almeno al livello B1
  • Lettera di presentazione (usa questo format)
  • Certificato di battesimo oppure, se non ne sei in possesso, la documentazione sostitutiva di cui avrai informazioni in seguito

Se non sei ancora registrato al portale registrati o, se hai già le tue credenziali, accedi

Scegli il corso e la data di colloquio.

Date dei colloqui online:

  • 29 aprile 2025
  • 15 maggio 2025
  • 4 giugno 2025
  • 2 luglio 2025
  • 17 luglio 2025
  • 4 settembre 2025
  • 18 settembre 2025
Nome file
Guida Scienze del servizio sociale LT_25_26_BS.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
Consulta la guida del portale

Il colloquio si svolge in lingua italiana, online tramite Microsoft Teams.

È finalizzato a verificare capacità di base e comprensione del testo, oltre a fornire info sul corso e sulla professione.

Per accedere al colloquio verrà inviata una e-mail con orario e istruzioni, ti verrà chiesto un documento d’identità valido. Per essere idonei bisogna ottenere almeno 12 punti su 20 (5 punti dalla media del penultimo anno, 15 dal colloquio).

L'esito viene pubblicato nella sezione dedicata del sito. In caso di esito negativo, non è possibile ripetere il colloquio. 

Se sei risultato idoneo, puoi riservare il posto versando la prima rata dei contributi (€ 1.470).  É possibile farlo anche prima di essere diplomato.

Le riserve sono accolte in ordine cronologico fino al 15 dicembre 2025.

Dopo il conseguimento del diploma, completa l’immatricolazione entro le scadenze: 

  • se hai riservato il posto entro il 12 agosto 2025, il termine è il 12 settembre 2025
  • se riservi il posto dopo il 12 agosto: entro 30 giorni dalla data di riserva

 

In questa fase ti verrà richiesto il certificato di battesimo.  Se non lo possiedi, puoi presentare una documentazione sostitutiva scegliendo tra queste possibilità:  

Se sei stato battezzato ma non riesci a reperire il certificato originale, puoi compilare un’autocertificazione.  

Se non sei stato battezzato, potrai fissare un appuntamento per un colloquio con l’assistente pastorale del campus. Dopo il colloquio, riceverai un attestato valido come documentazione sostitutiva. Nel caso in cui tu abbia già preso l'appuntamento ma sia ancora in attesa del colloquio, puoi temporaneamente presentare un’autocertificazione che attesti questa situazione.

Nome file
Guida Scienze del servizio sociale LT_25_26_BS.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
Consulta la guida del portale

Verifica della Preparazione Iniziale (VPI)

La Verifica della preparazione iniziale (VPI) è una prova obbligatoria, inclusa nel colloquio di ammissione, che serve a valutare il tuo livello di partenza e aiutarti ad affrontare meglio gli studi universitari. 

Chi non risponde correttamente ad almeno 2 domande su 3 relative alla parte di Comprensione del testo durante il colloquio orale, riceve un OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) in Conoscenza della lingua italiana e comprensione del testo. 

L’OFA prevede:

  • un corso obbligatorio con frequenza richiesta,
  • una verifica finale delle competenze.

Il corso e la verifica devono essere completati e superati entro il primo anno. 

L’eventuale assegnazione dell’OFA viene comunicata dopo l’immatricolazione nella pagina personale iCatt.

Compila redditi

Infine, non dimenticare di inserire i tuoi dati reddituali entro fine novembre 2025, utilizzando l’applicativo “Compila redditi”, accessibile dalla tua pagina personale iCatt.

ALTRE INFORMAZIONI

I candidati con disabilità e/o con DSA hanno diritto a strumenti compensativi e/o misure dispensative.


Trovi qui maggiori informazioni sui Servizi per l’inclusione della nostra università.

Per iscriverti alla verifica di ingresso per l’ammissione al corso devi dichiarare nel Portale Iscrizioni la media ottenuta nel penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Se stai per ottenere o hai ottenuto un diploma italiano e hai frequentato l’intero penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado all'estero, per iscriverti alla verifica di ingresso devi dichiarare nel Portale Iscrizioni la media convertita secondo il sistema di votazione italiano e caricare la pagella che ti ha rilasciato l’istituto scolastico italiano.
Se sei impossibilitato a reperire la pagella convertita, ma possiedi la media in decimi relativa all’anno trascorso all’estero, puoi caricare un documento ufficiale rilasciato dall’istituto scolastico attestante questa informazione.
Se, invece, sei in possesso solamente di un documento con l’indicazione dei crediti scolastici assegnati devi caricarlo e tenere in considerazione che la media ottenuta viene definita secondo la seguente tabella:

Crediti scolastici IV anno Media voti assegnata

8

6

9

6,5

10

7

11

8

12

9

13

10

Crediti scolastici IV anno

8

Media voti assegnata

6

Crediti scolastici IV anno

9

Media voti assegnata

6,5

Crediti scolastici IV anno

10

Media voti assegnata

7

Crediti scolastici IV anno

11

Media voti assegnata

8

Crediti scolastici IV anno

12

Media voti assegnata

9

Crediti scolastici IV anno

13

Media voti assegnata

10

Se non possiedi uno dei documenti sopra indicati, dichiara la media ottenuta nel terzultimo anno e carica, in un unico file, la pagella relativa e il transcript del penultimo anno svolto all’estero.

NOTA BENE:

Se hai svolto solo il 1° semestre all’estero dichiara la media ottenuta nel secondo semestre, espressa in decimi e carica la pagella del penultimo anno riportante la media ottenuta nello scrutinio finale in decimi.

Se hai svolto solo il 2° semestre estero dichiara la media convertita secondo il sistema di votazione italiano e carica la pagella con i voti dello scrutinio finale rilasciata dall’istituto scolastico italiano.

Se non riesci a reperire la pagella con i voti dello scrutinio finale convertiti o un documento riportante la media o i crediti ottenuti al termine del penultimo anno, dichiara la media ottenuta al termine del 1° semestre svolto in Italia e carica, in un unico file, il transcript del semestre svolto all’estero e la pagella del primo semestre frequentato in Italia.

ATTENZIONE: in nessun caso vengono accettate traduzioni dei transcript esteri o autocertificazioni di conversione delle votazioni.

Se sei un candidato diplomato o iscritto presso Scuole con titolo di studio ad ordinamento estero segui le procedure previste dall’International Admissions Office

Vai a Cattolica International