Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico

Roma

Scarica la Brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
Durata
6 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-41 R

Ammissioni 2025/26

Bando di concorso pubblico a.a. 2025/26

Per l’anno accademico 2025/26 è indetto il concorso pubblico per l’ammissione al primo anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in:

  • Medicina e chirurgia (n. 480 posti)
  • Odontoiatria e protesi dentaria (n. 25 posti)
  • Medicina e chirurgia a indirizzo tecnologico (n. 80 posti) interateneo con Università degli Studi Roma Tre
Nome file
Bando Medicina Odonto Medtec 25 26.pdf
Dimensione
428 KB
Formato
application/pdf
BANDO DI CONCORSO a.a. 2025/26
corsi di preparazione al test di ammissione

>> ATTENZIONE: PER MOTIVI TECNICI IN VIA DI RISOLUZIONE LE ISCRIZIONI AL PRESENTE CONCORSO SARANNO RESE ATTIVE NEI PROSSIMI GIORNI. PER OGNI AGGIORNAMENTO FARE SEMPRE RIFERIMENTO AI CONTENUTI PRESENTI IN QUESTA PAGINA.

 

>> ATTENZIONE <<

PER MOTIVI TECNICI IN VIA DI RISOLUZIONE LE ISCRIZIONI AL PRESENTE CONCORSO SARANNO RESE ATTIVE NEI PROSSIMI GIORNI.

PER OGNI AGGIORNAMENTO FARE SEMPRE RIFERIMENTO AI CONTENUTI PRESENTI IN QUESTA PAGINA.

La partecipazione al concorso è subordinata al perfezionamento della procedura di iscrizione on-line, alla prenotazione della/e sessione/i prescelta/e e al pagamento della quota di partecipazione dell’ammontare pari a euro 250,00 tramite il circuito PayPal accessibile dalla sola piattaforma di iscrizione.

È possibile sostenere fino a due prove. Sono previsti due turni d’esame secondo il seguente calendario:

PRIMO TURNO

  • 28 FEBBRAIO e 1° MARZO 2025

SECONDO TURNO

  • 11 e 12 APRILE 2025

Coloro che, nelle modalità di cui all’art. 3 del bando di concorso, presentino domanda di partecipazione dal 9 gennaio 2025 e fino al 14 febbraio 2025 potranno partecipare ad entrambi i turni d’esame.

Coloro che presentino domanda di partecipazione dal 3 marzo 2025 e entro e non oltre il 28 marzo 2025 potranno partecipare solo al turno d’esame dell’11 e 12 aprile 2025.

Non sono previste deroghe ai termini di iscrizione.

L’Università si riserva di aggiungere ulteriori date d’esame qualora si renda necessario in ordine agli iscritti al test.

Le graduatorie finali di merito di ciascun corso di laurea verranno redatte secondo i criteri riportati all’art. 8 del bando, preservando sempre la scelta del corso di laurea e l’ordine di preferenza espresso in fase di iscrizione (prima ed eventuale seconda scelta) e poi il migliore punteggio ottenuto nelle prove sostenute, ove più di una, o nell’unica prova svolta.

Puoi partecipare se:

  • in possesso di diploma italiano o estero;
  • iscritto all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado in Italia o all’estero, purché si consegua la maturità entro il 31 luglio 2025.

Gli studenti iscritti al PENULTIMO anno di liceo NON possono sostenere il test né «conservare» il punteggio per l’ammissione all’a.a.2026/27.

Le prove di ammissione saranno erogate in modalità computer-based multisessione in presenza presso sedi d’esame individuate nelle città di Roma, Milano, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania, Palermo, Cagliari.

I posti presso ciascuna sede/sessione sono limitati e assegnati a riempimento, prendendosi in considerazione esclusivamente le iscrizioni perfezionate secondo i criteri espressi all’art. 3 del bando di concorso.

L’elenco generale delle convocazioni, con indicazione della sede, data e orario del test di ciascun candidato, ai suddetti turni d’esame sarà pubblicato rispettivamente:

  • Dal 21 febbraio 2025 per il turno del 28 febbraio e 1° marzo 2025;
  • Dal 4 aprile 2025 per il turno dell’11 e 12 aprile 2025.

Qualora per sopravvenienze o per ragioni organizzative si renda necessario apportare modifiche al calendario delle prove o alle modalità di somministrazione del test, ne verrà data notizia mediante avvisi nella presente pagina.

Esegui la procedura di iscrizione on-line e dalla pagina di Riepilogo Iscrizione Concorso clicca su “Effettua il pagamento e la prenotazione”. Potrai scegliere la SEDE e la SESSIONE d’esame all’interno dell’elenco proposto dall’Università fino ad esaurimento delle disponibilità.

Una volta selezionate le tue preferenze di sede/sessione per ciascun turno di riferimento, è necessario eseguire il pagamento della quota di partecipazione (euro 250,00).

ATTENZIONE : Il pagamento deve essere eseguito entro 60 minuti dalla prenotazione.

  • Se non si esegue il pagamento entro i 60 minuti previsti la prenotazione del posto verrà annullata e dovrai ripetere l’operazione di prenotazione - scegliendo tra le sessioni disponibili al momento dell’accesso alla piattaforma - e provvedendo al pagamento (sempre entro 60 minuti dalla nuova prenotazione);
  • Eseguito il pagamento riceverai e-mail di conferma di avvenuta prenotazione e pagamento della quota. Solo in tal caso la procedura si sarà conclusa in modo positivo.

Le informazioni in merito all’iscrizione al concorso ed al pagamento eseguito sono sempre disponibili nella Tua area riservata alla voce di Menu “Log” del portale e costituiscono l’unica fonte ufficiale per la conferma dell’avvenuta iscrizione e delle scelte espresse (turno, sede, data, orario e pagamento).

L’eventuale cambio di sede/sessione deve essere eseguito riaccedendo alla piattaforma di prenotazione ed è consentito esclusivamente entro le scadenze di iscrizione di ciascun turno (ovvero entro il 14 febbraio 2025 per il primo turno e dal 3 al 28 marzo 2025 per il secondo turno del mese di aprile).

Decorsi tali termini non sarà consentito alcun cambio di sede e/o sessione per il turno di riferimento.

 

È possibile selezionare fino a due corsi di laurea magistrale a ciclo unico per cui concorrere indicandone, in tal caso, l’ordine di preferenza (prima scelta e seconda scelta).

L’ordine di preferenza, se espresso, è vincolante ai fini della elaborazione delle graduatorie finali dei due corsi di laurea.

Il corso di laurea per cui concorrere o l’ordine di preferenza espresso possono essere modificati entro il termine di presentazione delle domande del primo turno cui il candidato si sia iscritto (ovvero entro il 14 febbraio 2025 se ci si è iscritti a entrambi i turni di test oppure entro il 28 marzo 2025 se ci si è iscritti esclusivamente al secondo turno d’esame).

In ogni caso, se il candidato ha già sostenuto la prova nel primo turno NON può cambiare corso di laurea o ordine di preferenza per il secondo turno d’esame.

Ciascuna graduatoria sarà elaborata prendendo in considerazione:

  1. in primis la scelta del corso di laurea o l’ordine di preferenza ove espresso;
  2. in secundis il migliore punteggio conseguito nella prova scritta.

Pertanto, ciascuna graduatoria sarà composta in primis dai candidati che abbiano indicato il corso di laurea come loro “prima” o “unica” scelta”, rispettivamente ordinati in base al merito, poi dai candidati che abbiano indicato il medesimo corso di laurea come loro eventuale “seconda” scelta rispettivamente ordinati in base al merito.

Se risulterai “ammesso” al corso di migliore preferenza (prima scelta) verrà automaticamente annullata la tua posizione in graduatoria nel corso di laurea di peggiore scelta (seconda scelta), dovendosi procedere all’immatricolazione al corso di migliore preferenza.

Al contrario, se risulti “ammesso” nel corso di preferenza peggiore (ovvero nel corso di seconda scelta, ove indicato) verrà mantenuta sempre la posizione in graduatoria nel corso di migliore preferenza (prima scelta) per un eventuale successivo scorrimento.

Se risulterai “non ammesso” ad alcun corso di laurea selezionato in fase di iscrizione sarai comunque collocato in graduatoria per i corsi indicati sia come prima che come seconda scelta e, in base al merito, potrai essere chiamato a subentro qualora il Tuo punteggio sia uguale o superiore a 15 punti su 60 complessivi.

Per ulteriori specifiche sulla elaborazione delle graduatorie consulta il bando di concorso (art. 8).

L’esame di ammissione consiste in una prova scritta di sessanta (60) quesiti a risposta multipla, che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, così distribuite:

  • 20 quesiti di ragionamento logico
  • 30 quesiti di cultura scientifica: n. 10 di chimica, n. 10 biologia, n. 5 di fisica e n. 5 di matematica (con elementi di logica)
  • 5 quesiti di cultura generale
  • 5 quesiti di cultura etico-religiosa

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo massimo di 60 minuti (più 8 minuti per i c.d. “quesiti di riserva”).

Per la valutazione della prova è attribuito un punteggio massimo di 60 (sessanta) punti secondo i seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta non data (omessa).

Per essere ammessi a ciascun corso di laurea, in ogni caso, è necessario conseguire un punteggio finale non inferiore a 15 punti sui 60 complessivamente conseguibili.

In considerazione della necessità di svolgere più sessioni d'esame e al fine di preservare la par condicio, la trasparenza, l'imparzialità e il buon andamento della selezione, saranno predisposte, prove d'esame distinte per ciascuna sessione nel rispetto dei criteri di bilanciamento tra le varie tipologie di domande. Al termine dell’esame (sia esso coincidente con lo scadere del tempo massimo previsto o di chiusura volontaria anticipata) ogni candidato dovrà rispondere ad ulteriori 8 quesiti in 8 minuti assegnati automaticamente dalla piattaforma d’esame (uno per ciascuna materia).

Tali quesiti c.d. “di riserva” NON concorreranno alla valutazione ordinaria della prova se non nel caso in cui, dopo lo svolgimento delle sessioni previste, emerga una anomalia in uno o più quesiti tale da determinarne l’annullamento. Solo in questo caso, accertata la criticità, l’Università ne valuterà la neutralizzazione e la sostituzione del quesito con la domanda di riserva attinente alla stessa materia, al fine di garantire l’obiettività delle valutazioni e la parità di trattamento tra i candidati.

Una volta eseguito il pagamento della quota di partecipazione all’esame di ammissione, potrai accedere gratuitamente e illimitatamente alla piattaforma di simulazione on-line messa a disposizione dall’Università. Nella pagina di riepilogo sarà disponibile il link alla piattaforma di simulazione (non riceverai il link tramite e-mail ma dovrai riaccendere al tuo profilo di iscrizione).

 

  • Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Nuova carta degli operatori sanitari - Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari (per la Pastorale della Salute)
  • Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di Bioetica (Congregazione per la Dottrina della Fede)
  • Lettera Enciclica Caritas in Veritate (Benedetto XVI)
  • Lettera Enciclica Laudato Sì (Francesco)

Domande di partecipazione
  • dal 9 gennaio 2025 al 14 febbraio 2025 per partecipare ad entrambi i turni d’esame
  • dal 3 al 28 marzo 2025 unicamente per il turno dell’ 11 e 12 aprile 2025
Istanze per tempi aggiuntivi e/o misure compensative (D.S.A./disabilità)
  • entro il 14 febbraio 2025 per il turno del 28 febbraio e 1° marzo 2025
  • entro il 28 marzo 2025 unicamente per il turno dell’11 e 12 aprile 2025
Convocazioni alle prove di ammissione
  • dal 21 febbraio 2025 per il turno del 28 febbraio e 1° marzo 2025
  • dal 4 aprile 2025 per il turno dell’11 e 12 aprile 2025
Prove di ammissione
  • PRIMO TURNO: 28 febbraio e 1° marzo 2025
  • SECONDO TURNO: 11 e 12 aprile 2025
Pubblicazione dei punteggi conseguiti per ciascun turno
  • Dal 7 marzo 2025 per il turno del 28 febbraio e 1° marzo 2025
  • dal 17 aprile 2025 per il turno dell’11 e 12 aprile 2025
Pubblicazione graduatorie finali di merito
  • dal 28 aprile 2025
Pre-immatricolazioni
  • dal 28 aprile al 6 maggio 2025
Immatricolazioni
  • dall' 1 al 25 luglio 2025

Posso partecipare anche se non ho ancora conseguito il diploma di maturità?

Possono partecipare con riserva di successiva verifica del conseguimento del titolo di accesso anche gli iscritti all’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche superiori in Italia e all’estero che consenta il conseguimento di un titolo valido ai sensi delle disposizioni ministeriali per l’ammissione ai corsi della formazione superiore del sistema italiano.

 

Sono iscritto al penultimo anno del liceo (scuola secondaria di secondo grado), posso partecipare al test e “conservare il punteggio” per le ammissioni 26/27?

Gli studenti iscritti al PENULTIMO anno di liceo NON possono sostenere il test né «conservare» il punteggio per l’ammissione all’a.a.2026/27.

 

Posso sostenere la prova più di una volta? Qual è il calendario delle prove?

I candidati possono sostenere fino a due prove. Sono infatti previsti due turni d’esame secondo il seguente calendario:

  • Primo turno: 28 febbraio e 1° marzo 2025
  • Secondo turno: 11 e 12 aprile 2025

 

Se mi sono iscritto al primo turno, posso partecipare anche al secondo?

I candidati che presentino domanda di partecipazione dal 9 gennaio 2025 e fino al 14 febbraio 2025 potranno partecipare ad entrambi i turni indicati. Coloro che presentino domanda di partecipazione dal 3 al 28 marzo 2025 potranno partecipare solo al turno d’esame dell’ 11 e 12 aprile 2025.

 

Posso concorrere per tutti i tre corsi di laurea magistrale a ciclo unico facenti parte la selezione?

È possibile indicare fino a due corsi di laurea magistrale a ciclo unico per cui concorrere specificandone, nel caso, l’ordine di preferenza (prima scelta e eventuale seconda scelta). L’ordine di preferenza, se espresso, è vincolante ai fini della elaborazione delle graduatorie finali dei due corsi di laurea (verifica attentamente le regole dettate nel bando di concorso).

 

Posso modificare il corso di laurea prescelto o l’ordine di preferenza?

Il corso di laurea o l’ordine di preferenza, ove espresso, possono essere modificati esclusivamente entro il termine di iscrizione del primo turno cui Ti sei iscritto (ovvero entro il 14 febbraio 2025 se si partecipa ad entrambi i turni d’esame o entro il 28 marzo 2025 se si partecipa solo al turno di aprile).

 

Come vengono elaborate le graduatorie di merito e quali sono i criteri per l’assegnazione dei posti?

Ciascuna graduatoria sarà elaborata prendendo in considerazione in primis la scelta del corso di laurea o l’ordine di preferenza ove espresso; in secundis il migliore punteggio conseguito nella prova scritta.  Pertanto, ciascuna graduatoria sarà composta in primis dai candidati che abbiano indicato il corso di laurea come loro “prima” o “unica” scelta”, rispettivamente ordinati in base al merito, poi dai candidati che abbiano indicato il corso di laurea come loro eventuale “seconda” scelta rispettivamente ordinati in base al merito. Al candidato risultante “ammesso” al corso di migliore preferenza (prima scelta) verrà automaticamente annullata la posizione in graduatoria nel corso di laurea di peggiore scelta (seconda scelta). Al contrario, ove risulti “ammesso” in un corso di preferenza peggiore (ovvero nel corso di seconda scelta, ove indicato) manterrà sempre la posizione in graduatoria nel corso di migliore preferenza (prima e scelta). Per ulteriori specifiche sulla elaborazione delle graduatorie consulta il bando di concorso.

 

Posso cambiare sede e sessione di esame, come devo procedere? Ed entro quali termini?

La modifica di sede/sessione è consentita esclusivamente entro le scadenze di iscrizione di ciascun turno (ovvero entro il 14 febbraio 2025 per il primo turno ed entro il 28 marzo 2025 per il secondo turno).

È necessario riaccendere al portale di iscrizione, verificare le nuove disponibilità di sede/sessione ed eseguire una nuova prenotazione che sostituirà automaticamente quella precedente. Riceverai una e-mail di avvenuta modifica della sessione e di nuova convocazione che sostituirà la precedente non più valida.

Decorso tale termine non sarà consentito alcun cambio di sede e/o sessione.

 

Come posso verificare che la sessione prescelta e che la mia iscrizione sia avvenuta in modo corretto?

Tutte le informazioni in merito all’iscrizione al concorso ed al pagamento eseguito sono sempre disponibili nella propria area riservata alla voce di Menu “Log” del portale e costituiscono l’unica fonte ufficiale per la conferma dell’avvenuta iscrizione e delle scelte espresse (turno, sede, data, orario e pagamento).

 

Sono un candidato disabile e/o con diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come posso richiedere tempo aggiuntivo e/o misure compensative?

Devi farne esplicita richiesta nelle apposite pagine della procedura di iscrizione al concorso e provvedendo al caricamento a sistema della certificazione. I candidati con disabilità hanno diritto ad un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova scritta oltre ad eventuali ulteriori misure commisurate al tipo di disabilità, mentre ai candidati con D.S.A., ove la diagnosi sia conforme alle norme di legge, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito per la prova ed ulteriori strumenti compensativi solo nei casi più gravi verificati da apposita Commissione d’Ateneo.

Per maggiori informazioni si consulti l’art.4 del bando di concorso.

 

In cosa consiste la prova d’esame?

L’esame di ammissione consiste in una prova scritta in modalità computer-based in presenza composta da sessanta (60) quesiti a risposta multipla così distribuite:

20 quesiti di ragionamento logico;

30 quesiti di cultura scientifica (n. 10 di chimica, n. 10 di biologia, n. 5 di fisica e n. 5 di matematica (con elementi di logica);

5 quesiti di cultura generale;

5 quesiti di cultura etico-religiosa.

Al termine dell’esame ogni candidato dovrà rispondere ad ulteriori 8 quesiti in 8 minuti assegnati automaticamente dalla piattaforma d’esame (uno per ciascuna materia). Tali quesiti c.d. “di riserva” NON concorreranno alla valutazione ordinaria della prova se non nel caso in cui, dopo lo svolgimento delle sessioni previste, emerga una anomalia in uno o più quesiti tale da determinarne l’annullamento.

 

Quali sono i programmi delle materie scientifiche?

I programmi inerenti ai quesiti di cultura scientifica sono riportati nell’allegato “A” del bando di concorso.

 

Come posso prepararmi per i quesiti di cultura etico-religiosa’

È possibile consultare i testi consigliati dall’Università Cattolica il cui elenco è disponibile nella presente pagina web.

 

Posso utilizzare la calcolatrice? Quali materiali devo avere o portare da casa per fare l’esame?

Durante lo svolgimento della prova è assolutamente vietato l’utilizzo di cellulari, calcolatrici, tablet, online-enabled devices e la consultazione di libri stampati e/o manoscritti e appunti. Potrai portare una penna, i fogli bianchi per gli appunti ti saranno forniti dall’Università.

 

I voti della scuola superiore o della maturità conferiscono punteggio? E le altre certificazioni internazionali?

I voti della scuola superiore, della maturità e qualsiasi altra certificazione, anche internazionale, non conferiscono punteggio aggiuntivo. Non è prevista alcuna valutazione di titoli e il punteggio finale è conferito solo dalla prova scritta.

 

È prevista una soglia minima di punteggio?

Si. Per essere ammessi a ciascun corso di laurea sarà necessario conseguire un punteggio non inferiore a 15 punti sui 60 complessivamente conseguibili.

 

Quali documenti devo portare con me il giorno dell’esame?

Un documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 (non sono ammesse copie o riproduzioni di alcun tipo);

Eventuale documentazione in originale attestante lo stato di disabilità e/o D.S.A. dichiarato all’atto dell’iscrizione al concorso.

Se cittadino non comunitario dovrai esibire anche il passaporto e il permesso di soggiorno in corso di validità.

 

Non ho/ho perso/non trovo il documento di identità, ma ho la patente/passaporto, vanno bene per partecipare al test?

Dovrai esibire un documento di riconoscimento valido e in originale (Carta di identità, Passaporto, Patente), non saranno accettate copie o riproduzioni – su qualsiasi supporto - dei documenti di riconoscimento.

 

Quando verranno pubblicate le graduatorie finali o?

Le graduatorie finali di merito di ciascun corso di laurea verranno pubblicate solo una volta conclusi entrambi i turni d’esame, ovvero dal 28 aprile 2025 prendendo in considerazione in modo automatizzato il migliore punteggio conseguito nelle due prove, o dell’unico punteggio finale conseguito qualora abbia partecipato a una sola tra le due sessioni d’esame.

 

Una volta risultato ammesso come procedo all’immatricolazione? Quali le tempistiche?

Dal 28 aprile al 6 maggio 2025 i candidati collocatisi in posizione utile nella graduatoria di riferimento, debbono eseguire la pre-immatricolazione al corso di laurea magistrale a ciclo unico cui siano risultati ammessi seguendo la procedura on-line descritta all’art. 10 del bando di concorso e procedere al pagamento della prima rata della contribuzione universitaria.

Successivamente, dal 1 al 25 luglio 2025 dovranno eseguire l’immatricolazione tramite procedura da remoto, accessibile dal proprio profilo del sistema di iscrizione on-line, e caricare la documentazione richiesta così come specificato all’art. 11 del bando di concorso.

I candidati che non avranno ottemperato entro i termini suindicati saranno considerati rinunciatari e i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati mediante scorrimento della graduatoria di merito.

 

Una volta immatricolato, come posso procedere alla rinuncia? Potrò essere rimborsato della quota versata?

Tramite la sezione “Modulistica” presente sul portale istituzionale del Campus di Roma (https://studenticattolica.unicatt.it/strumenti-e-supporto-modulistica - Domanda di rinuncia agli studi) lo studente deve eseguire l’accesso al proprio profilo di iscrizione e seguire la procedura online fino alla completa compilazione dell’apposita modulistica.

Una volta eseguita la rinuncia, la quota versata per la riserva del posto verrà integralmente rimborsata ove pervenga richiesta in tal senso nel termine di giorni 14 dalla data del pagamento. Decorso il predetto termine non si procederà ad alcun rimborso.

 

Se partecipo al test di Medicina-Odontoiatria-Medtec in Cattolica posso fare anche gli altri test di ammissione, compresi quelli delle statali?

Si, non vi è alcun impedimento a sostenere diversi test di ammissione, anche in altri Atenei. È necessario però, rispettare le modalità e le tempistiche di ammissione previste per ciascuna selezione.

 

Quale è il manuale migliore per preparare il test?

L’Università Cattolica non dispone, né consiglia, uno specifico manuale di preparazione ai propri test di ammissione. Una volta perfezionata l’iscrizione al concorso, è invece possibile esercitarsi gratuitamente e illimitatamente con la piattaforma del simulatore della prova d’esame che si avvale di un vasto archivio di quiz proposti negli anni precedenti. Per una preparazione ottimale si consiglia anche l’iscrizione ai corsi di preparazione appositamente organizzati dall’Università Cattolica quale servizio di accompagnamento aggiuntivo.

Info e supporto

Per informazioni e/o supporto sulla prenotazione delle sessioni d’esame e sul pagamento della quota di partecipazione è necessario rivolgersi a convocazioni@ilmiotest.it

Per ogni altra informazione sulla procedura d’iscrizione al concorso è possibile contattare

  • il numero verde 800.954.459 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00)