Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia

Milano

Scarica la Brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-5 R (Filosofia)

Cos'è lo stage

Lo stage (o tirocinio curriculare) è un’esperienza formativa che consente agli studenti di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso universitario in un contesto lavorativo reale. È una componente fondamentale del piano di studi, finalizzata a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro e a sviluppare competenze professionali specifiche.

  • Durata: 75 ore
  • Crediti formativi (CFU): lo stage curriculare prevede l'attribuzione di 3 CFU
  • Tutor: ogni stage prevede un tutor universitario e un tutor aziendale
  • Indennità: eventuali rimborsi spese sono a discrezione dell’ente ospitante.
  • Copertura assicurativa: l’Università Cattolica garantisce la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e per la responsabilità civile verso terzi

  1. Contatto con il tutor universitario: prima di avviare la procedura, è necessario consultare il tutor di tirocinio della Facoltà per definire tempistiche, modalità e contenuti dello stage.
  2. Registrazione dell'ente ospitante: l'azienda o ente ospitante deve registrarsi sul portale ST&P (http://step.unicatt.it) e richiedere la stipula di una convenzione con l'Università.
  3. Compilazione del progetto formativo: una volta attivata la convenzione, l'ente ospitante inserisce i dettagli dello stage sul portale ST&P, specificando il tutor universitario e aziendale.
  4. Approvazione: il progetto formativo deve essere approvato dallo studente, dal tutor universitario e dal Servizio Stage & Placement.
  5. Avvio dello stage: dopo le approvazioni, lo stage può iniziare nella data concordata

  • Convenzione di tirocinio: accordo tra l'Università e l'ente ospitante.
  • Progetto formativo: documento che definisce obiettivi, attività e modalità dello stage.
  • Eventuali documenti aggiuntivi: possono essere richiesti in base alle specifiche esigenze del corso di laurea o dell'ente ospitante.
  • Per la guida dettagliata con tutti i passaggi tecnici da seguire sul portale, scaricare il documento ufficiale.

Al termine dello stage, è necessario:

  1. Compilare il questionario finale: disponibile sul portale ST&P, è obbligatorio per il riconoscimento dei CFU.
  2. Iscriversi all'appello: una volta che il tutor universitario avrà verificato la correttezza di tutta la documentazione, sarà possibile iscriversi al primo appello utile per la "verbalizzazione del tirocinio curricolare". Non è richiesta la presenza il giorno dell'appello: la verbalizzazione avverrà in differita
  3. Verificare la registrazione dei CFU: controllare che i crediti siano stati registrati correttamente presso l'UC-Point. In caso di problemi, contattare immediatamente il tutor di stage per evitare ritardi nella laurea .

Posso sostituire lo stage con un corso di lingua straniera? No, i corsi di lingua straniera non sono considerati attività formative a scelta in sostituzione dello stage.

È previsto un rimborso spese per lo stage curriculare? L'indennità di partecipazione è a discrezione dell'ente ospitante.

Cosa fare se sorgono problemi durante lo stage? Contattare immediatamente il proprio tutor universitario per affrontare e risolvere eventuali criticità.

Posso farmi riconoscere un’attività lavorativa in essere o già svolta come stage curriculare? L’attività lavorativa per essere riconosciuta come equivalente allo stage deve svolgersi nel settore di riferimento dell’ambito di studi e non può essere antecedente all’inizio del percorso accademico.

Ho raggiunto il monte ore necessario per ottenere i CFU, posso interrompere lo stage? Lo stage può essere interrotto solo per valide ragioni che devono essere valutate dal tutor. L’interruzione anticipata dello stage può compromettere il riconoscimento dei crediti formativi.

Devo presentarmi il giorno dell'appello per la verbalizzazione del tirocinio? No. Come specificato nella guida, una volta consegnata tutta la documentazione e ottenuta l'approvazione dal tutor universitario di tirocinio, devi iscriverti all'appello ma non devi presentarti. La verbalizzazione avviene "in differita"

Tutor di riferimento: Dott.ssa Georgia Conte

Ricevimento: su appuntamento, venerdì dalle 9.30 alle 11.00 presso la Sala Tutor – Passaggio Gnomo (accesso da Via Lanzone).

Email: georgia.conte@unicatt.it