Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Filosofia

Milano

Scarica la Brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-5 R (Filosofia)

Filosofia dell'era digitale e dell'intelligenza artificiale è il nuovo profilo del corso di studi triennale in Filosofia. Il recente sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale generativa e la crescente diffusione di agenti artificiali a comportamento autonomo stanno sollecitando a ripensare il senso e le condizioni dell'interazione tra esseri umani e prodotti della tecnologia: una questione che può essere affrontata da persone capaci di coniugare pensiero filosofico e competenze sui sistemi digitali.

Questo percorso triennale, unico nella sua impostazione culturale e didattica, è progettato per rispondere alla crescente richiesta da parte delle diverse componenti della nostra società - aziende, pubblica amministrazione, scuola, sanità, … - di professionalità flessibili, capaci di coniugare competenze umanistiche con una solida comprensione delle tecnologie dei sistemi intelligenti e della transizione digitale.

L'impostazione teorica dei corsi offerti si integra con le attività promosse dalla Facoltà, come seminari, incontri con filosofi e docenti di fama internazionale, oltre a laboratori di sperimentazione e ricerca volti a sviluppare un'attitudine all'apprendimento attivo e al learning by doing, in linea con le previsioni del World Economic Forum (World Economic Forum 2023) relative alle competenze emergenti a seguito della trasformazione del mondo del lavoro.

Perché Intelligenza Artificiale a Filosofia

La conoscenza e la pratica della filosofia ci accompagnano a vivere e operare in modo consapevole, soprattutto in un contesto culturale in cambiamento come quello in cui ci troviamo e, plausibilmente, ci troveremo nei prossimi anni. In una società sempre più sistematicamente co-abitata da esseri umani ed entità artificiali a comportamento complesso e autonomo, il pensiero critico e creativo e la capacità di comunicazione corretta ed efficace sono abilitatori fondamentali. Un corso di studi in filosofia ha perciò prima di tutto la finalità di aiutare le studentesse e gli studenti a sviluppare quelle conoscenze e competenze che consentiranno loro di pensare in modo critico e creativo e di comunicare in modo corretto ed efficace.

Questo corso offre un’esperienza in cui il pensiero filosofico e la sua storia, la comunicazione mediante media digitali e la scienza e la tecnologia dei sistemi software a comportamento appreso (“machine learning”) si compenetrano, come elementi determinanti di un futuro che stiamo costruendo e che vogliamo sia “a misura di esseri umani”.

Key facts

  • Classe di laurea: L-5
  • CFU: 180
  • Durata: 3 anni
  • Posti disponibili: ad accesso libero
  • Lingua: italiano
  • Campus: Milano
  • Inizio lezioni: ottobre 2025
Vai al piano studi

Perché scegliere Filosofia dell'era digitale e dell'intelligenza artificiale?

Key insights

  • La flessibilità curriculare che consente di adattare il percorso di studi agli interessi e alle aspirazioni degli studenti
  • L’integrazione di lezioni frontali con seminari, incontri con filosofi e docenti di fama internazionale, nonché attività di ricerca e approfondimento
  • La possibilità di sviluppare un approccio filosofico e analitico in ogni contesto
  • Le ampie prospettive di carriera che derivano da una formazione versatile

  

Opportunità di carriera

Oltre all’opzione di proseguire gli studi con un percorso magistrale e ai tradizionali sbocchi lavorativi nell’ambito dell’insegnamento e nella ricerca, i laureati in Filosofia dell'era digitale e dell'intelligenza artificiale potranno, tra le altre cose:

  • diventare Operatori culturali, coordinando attività didattiche, informative e divulgative per eventi, rassegne e manifestazioni ad alto impatto culturale e innovativo;
  • inserirsi all’interno dell’area Risorse Umane in aziende nazionali e internazionali, selezionando programmi di formazione, gestendo il personale e contribuendo all’ottimizzazione dei rapporti interpersonali;
  • operare come esperti nella gestione di applicazioni di intelligenza artificiale, presso aziende, enti ed istituti (pubblici e privati), che realizzano e forniscono servizi che si avvalgono di tecnologie di intelligenza artificiale, o che realizzano prodotti innovativi che includono tali tecnologie;
  • lavorare come Assistenti di archivio e biblioteca, contribuendo alla conservazione e digitalizzazione del materiale documentale.