Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Farmacia

Roma

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
Durata
5 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-13 R (Farmacia e farmacia industriale)

Ammissioni e iscrizioni 2025/26

Bando di concorso pubblico A.A. 2025/26 per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA

Nome file
bando FARMACIA 25 26 dr 901.pdf
Dimensione
311 KB
Formato
application/pdf
FARMACIA - Bando di concorso A.A. 2025/26
Procedura di Iscrizione on-line
Nome file
guida immatricolazione LMCU 25 26 def.pdf
Dimensione
850 KB
Formato
application/pdf
guida alla immatricolazione
Corsi di preparazione al test

 

 

ULTIMA SESSIONE dell'8 ottobre 2025

>> ISCRIZIONI APERTE <<
Test di ammissione: 8 ottobre 2025
(iscrizioni fino al 29 settembre 2025)

Bando di concorso

Nome file
bando FARMACIA 25 26 dr 901.pdf
Dimensione
311 KB
Formato
application/pdf
FARMACIA - Bando di concorso A.A. 2025/26
Procedura di Iscrizione on-line

Sono aperte le iscrizioni alle prove di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA (LM-13 R) per l’a.a.2025/26.

I posti disponibili sono n. 100.

Per partecipare è necessario eseguire la procedura di iscrizione online e pagare la quota di partecipazione (120,00 euro) rispettando le seguenti scadenze:

  • Dal 10 febbraio 2025 alle ore 23:59 del 17 marzo 2025 per pendere parte alla prova del 25 marzo 2025;
  • Dal 18 marzo 2025 alle ore 23:59 del 12 maggio 2025 per prendere parte alla prova del 21 maggio 2025;
  • Dal 13 maggio 2025 alle ore 23:59 del 14 luglio 2025 per prendere parte alla prova del 23 luglio 2025;
  • Dal 15 luglio 2025 alle ore 23:59 del 1° settembre 2025 per prendere parte alla prova del 10 settembre 2025;
  • Dal 2 settembre 2025 alle ore 23:59 del 29 settembre 2025 per prendere parte alla prova dell’8 ottobre 2025.

 

Sono considerati ammessi al corso coloro che, sostenuta la prova d’ammissione, si collochino in posizione utile nella graduatoria finale in ordine ai posti disponibili e abbiano conseguito un punteggio non inferiore a 25 punti su 100.

La quota di partecipazione viene corrisposta una sola volta e dà diritto a ripetere l’esame in ciascuna sessione indicata fino al soddisfacimento della soglia minima di 25 punti richiesti per l’accesso al corso di laurea. La quota non è rimborsabile ad alcun titolo.

Consulta il bando di concorso, per conoscere i contenuti della prova e le scadenze utili.

 

L’esame di ammissione si svolge in remoto tramite una piattaforma online di web testing con sistema di controllo a distanza. È indispensabile disporre di: 

  • Una stanza ben illuminata
  • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono funzionanti
  • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto
  • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps
  • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotato di webcam (n.b.: Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac) per riprendere l’ambiente e la postazione in cui si svolge la prova

Nei giorni precedenti alla prova di ammissione il candidato riceverà a mezzo posta elettronica le istruzioni per la verifica dei requisiti tecnici (check requirement) da effettuarsi almeno 24 ore prima del test. Tale verifica è indispensabile per svolgere l’esame. Al termine del check requirement riceverai una seconda e-mail contenente il link per accedere all’esame con conferma della data e dell’orario di convocazione.

È necessario verificare con attenzione di possedere tutti i requisiti tecnici indicati all’art. 7 del bando di concorso. Qualora non siano soddisfatti, il candidato è responsabile per ogni eventuale problema occorso durante l’esame di ammissione.

Il test consiste in 100 quesiti a risposta multipla così distribuiti:

  • 35 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico
  • 45 quesiti di cultura scientifica: Chimica (25 quesiti), Biologia (10 quesiti), Fisica (10 quesiti)
  • 5 quesiti di cultura generale
  • 5 quesiti di conoscenza della lingua inglese
  • 10 quesiti di cultura etico-religiosa

È assegnato un tempo massimo di 100 minuti. Per la valutazione della prova è attribuito un punteggio massimo di 100 punti secondo i seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • Meno 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data (omessa)

Sono considerati ammessi al corso coloro che, sostenuta la prova d’ammissione si collochino in posizione utile nella graduatoria finale in ordine ai posti disponibili e abbiano conseguito un punteggio non inferiore a 25 punti su 100.

 

Con il pagamento della quota di partecipazione al test, è possibile accedere gratuitamente e illimitatamente alla piattaforma di simulazione on-line messa a disposizione dall’Università

  • Accedere al proprio profilo di iscrizione
  • alla voce Lista concorsi a cui si è iscritti cliccare sul collegamento: “Ammissione al primo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia a.a.2025/26"
  • nella pagina di Riepilogo iscrizione concorso è presente il “Simulatore Link” da cui accedere alla piattaforma di simulazione.

  • Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Nuova carta degli operatori sanitari - Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari (per la Pastorale della Salute)
  • Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di Bioetica (Congregazione per la Dottrina della Fede)
  • Lettera Enciclica Caritas in Veritate (Benedetto XVI)
  • Lettera Enciclica Laudato Sì (Francesco)

Per ulteriori informazioni o per ricevere supporto nella procedura di iscrizione al test è possibile contattare:

 

 

SESSIONI PRECEDENTI

 

QUARTA SESSIONE del 10 settembre 2025

Convocazioni, esiti e graduatorie test di ammissione 

Nome file
GRADUATORIA FARMACIA 25 26 SESSIONE 4 PER PUBBLICAZIONE.pdf
Dimensione
191 KB
Formato
application/pdf
graduatorie quarta sessione del 10 settembre 2025

Ai fini della consultazione dellagraduatoria di merito dellaQUARTA sessione del test diFarmacia svolta il 10 settembre 2025 e valevole per l’ammissione all’a.a.2025/2026, in ottemperanza al G.D.P.R. in materia di protezione dei dati personali, a ciascun partecipante è attribuito uncodice alfanumerico univococomunicato a mezzo posta elettronica. Se necessario, è possibile richiederne verifica e re-inoltro all’indirizzo e-mail ammissioni-rm@unicatt.itallegando il proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

I posti disponibili al primo anno di Farmacia per l’a.a.2025/26 alla data del 28 luglio 2025 sono in numero di 79. Il punteggio minimo richiesto per essere ammissibile al corso di laurea deve essere non inferiore a 25 punti su 100 totali.

Coloro che siano risultati ammessi entro il 22 settembre 2025 dovranno eseguire la procedura di immatricolazione onlineseguendo l'apposita GUIDA, e pagare la prima rata della contribuzione universitaria.

Collegandosi alla pagina https://consultazioneonline.ilmiotest.it/ ciascun candidato può prendere visione della correzione del proprio elaborato tramite username e password comunicate a mezzo posta elettronica (nella seconda email di attivazione della piattaforma di proctor exam).

Nome file
Elenco convocati farmacia sessione IV 2025 2026.pdf
Dimensione
162 KB
Formato
application/pdf
convocazioni QUARTA sessione (10 SETTEMBRE 2025)

La QUARTA sessione del test di Farmacia UC per l’a.a.2025/2026 si svolgerà in remoto (home-based) il 10 SETTEMBRE 2025 alle ore 14:30.

Si raccomanda di rispettare tassativamente l’orario indicato per non rallentare le operazioni di identificazione che precedono lo svolgimento, evitando di essere esclusi dalla prova.

Durante la procedura di identificazione il candidato deve esibire il proprio documento di identificazione in corso di validità ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 e scattare due foto: una al proprio documento di riconoscimento e l’altra al volto. Se cittadino non comunitario deve esibire anche il proprio permesso di soggiorno in corso di validità.

 

Si invitano tutti i candidati a seguire con attenzione le istruzioni per lo svolgimento della prova in remoto come riportate all’art. 7 del bando di concorso.

Per lo svolgimento della prova in modalità home-based è indispensabile essere in possesso di:

  • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono;
  • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
  • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps;
  • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotati di webcam. Si consiglia anche l’utilizzo del wifi, durante la procedura sarà richiesto di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Google Play o da AppStore (a seconda che si utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android o IoS).

Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac.

Una volta eseguito il corretto check requirement ciascun candidato riceve a mezzo posta elettronica le credenziali e il link per accedere alla prova d’accesso.

ATTENZIONE!!!

Durante la prova NON è consentito:

  • utilizzare dispositivi aggiuntivi (ulteriori monitor, tastiere, mouse, altri cellulari o pc);
  • utilizzare cuffie o auricolari, smartwatch;
  • parlare o scambiarsi informazioni con terze persone in qualsiasi forma;
  • consultare appunti, libri, testi, dizionari, pagine web;
  • allontanarsi dalla stanza;
  • utilizzare i servizi.

Caratteristiche dell’ambiente di prova:

  • stanza ben illuminata;
  • il candidato deve essere da solo nell’ambiente;
  • webcam correttamente posizionate secondo le istruzioni (pc e smartphone/tablet);
  • dispositivi collegati all’alimentazione elettrica.

Il candidato è direttamente responsabile dei controlli sui propri strumenti d’esame e sulla loro corretta funzionalità.

    TERZA SESSIONE del 23 luglio 2025

    Convocazioni, esiti e graduatorie test di ammissione 

    Nome file
    GRADUATORIA FARMACIA 25 26 SESSIONE 3 PER PUBBLICAZIONE.pdf
    Dimensione
    256 KB
    Formato
    application/pdf
    graduatorie terza sessione (23 luglio 2025)

    Ai fini della consultazione della graduatoria di merito della TERZA sessione del test di Farmacia svolta il 23 luglio 2025 e valevole per l’ammissione all’a.a.2025/2026, in ottemperanza al G.D.P.R. in materia di protezione dei dati personali, a ciascun partecipante è attribuito un codice alfanumerico univoco comunicato a mezzo posta elettronica. Se necessario, è possibile richiederne verifica e re-inoltro all’indirizzo e-mail ammissioni-rm@unicatt.it allegando il proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

    I posti disponibili al primo anno di Farmacia per l’a.a.2024/2025 alla data del 28 luglio 2025 sono in numero di 81. Il punteggio minimo richiesto per essere ammissibile al corso di laurea deve essere non inferiore a 25 punti su 100 totali.

    Coloro che siano risultati ammessi dovranno pagare la prima rata della contribuzione universitaria entro il 1° agosto 2025 ed eseguire l’immatricolazione online - seguendo l'apposita GUIDAentro il 1° settembre 2025.

    Collegandosi alla pagina https://consultazioneonline.ilmiotest.it/ ciascun candidato può prendere visione della correzione del proprio elaborato tramite username e password comunicate a mezzo posta elettronica (nella seconda email di attivazione della piattaforma di proctor exam).

    Nome file
    Elenco convocati farmacia sessione III 2025 2026.pdf
    Dimensione
    166 KB
    Formato
    application/pdf
    convocazioni TERZA sessione (23 LUGLIO 2025)

    La TERZA sessione del test di Farmacia UC per l’a.a.2025/2026 si svolgerà in remoto (home-based) il 23 LUGLIO 2025 alle ore 14:30.

    Si raccomanda di rispettare tassativamente l’orario indicato per non rallentare le operazioni di identificazione che precedono lo svolgimento, evitando di essere esclusi dalla prova.

    Durante la procedura di identificazione il candidato deve esibire il proprio documento di identificazione in corso di validità ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 e scattare due foto: una al proprio documento di riconoscimento e l’altra al volto. Se cittadino non comunitario deve esibire anche il proprio permesso di soggiorno in corso di validità.

    Si invitano tutti i candidati a seguire con attenzione le istruzioni per lo svolgimento della prova in remoto come riportate all’art. 7 del bando di concorso.

    Per lo svolgimento della prova in modalità home-based è indispensabile essere in possesso di:

    • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono;
    • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
    • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps;
    • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotati di webcam. Si consiglia anche l’utilizzo del wifi, durante la procedura sarà richiesto di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Google Play o da AppStore (a seconda che si utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android o IoS).

    Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac.

    Una volta eseguito il corretto check requirement ciascun candidato riceve a mezzo posta elettronica le credenziali e il link per accedere alla prova d’accesso.

    ATTENZIONE!!!

    Durante la prova NON è consentito:

    • utilizzare dispositivi aggiuntivi (ulteriori monitor, tastiere, mouse, altri cellulari o pc);
    • utilizzare cuffie o auricolari, smartwatch;
    • parlare o scambiarsi informazioni con terze persone in qualsiasi forma;
    • consultare appunti, libri, testi, dizionari, pagine web;
    • allontanarsi dalla stanza;
    • utilizzare i servizi.

    Caratteristiche dell’ambiente di prova:

    • stanza ben illuminata;
    • il candidato deve essere da solo nell’ambiente;
    • webcam correttamente posizionate secondo le istruzioni (pc e smartphone/tablet);
    • dispositivi collegati all’alimentazione elettrica.

    Il candidato è direttamente responsabile dei controlli sui propri strumenti d’esame e sulla loro corretta funzionalità.

      SECONDA SESSIONE del 21 maggio 2025

      Convocazioni, esiti e graduatorie test di ammissione 

      Nome file
      GRADUATORIA FARMACIA 25 26 SESSIONE 2 PER PUBBLICAZIONE.pdf
      Dimensione
      99 KB
      Formato
      application/pdf
      graduatorie seconda sessione (21 maggio 2025)

      Ai fini della consultazione della graduatoria di merito della seconda sessione del test di Farmacia svolta il 21 maggio 2025 e valevole per l’ammissione all’a.a.2025/2026, in ottemperanza al G.D.P.R. in materia di protezione dei dati personali, a ciascun partecipante è attribuito un codice alfanumerico univoco comunicato a mezzo posta elettronica. Se necessario, è possibile richiederne verifica e re-inoltro all’indirizzo e-mail ammissioni-rm@unicatt.it allegando il proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

      I posti disponibili al primo anno di Farmacia per l’a.a.2024/2025 alla data del 26 maggio 2025 sono in numero di 90. Il punteggio minimo richiesto per essere ammissibile al corso di laurea deve essere non inferiore a 25 punti su 100 totali.

      Coloro che siano risultati ammessi dovranno eseguire la PRE-MMATRICOLAZIONE dal 26 maggio al 3 giugno 2025 seguendo l'apposita GUIDA.

      Collegandosi alla pagina https://consultazioneonline.ilmiotest.it/ ciascun candidato può prendere visione della correzione del proprio elaborato tramite username e password comunicate a mezzo posta elettronica (nella seconda email di attivazione della piattaforma di proctor exam).

      Nome file
      Elenco convocati farmacia sessione II 2025 2026.pdf
      Dimensione
      134 KB
      Formato
      application/pdf
      convocazioni seconda sessione (21 maggio 2025)

      La SECONDA sessione del test di Farmacia UC per l’a.a. 2025/2026 si svolgerà in remoto (home-based) il 21 maggio 2025 alle ore 14:30.

      Si raccomanda di rispettare tassativamente l’orario indicato per non rallentare le operazioni di identificazione che precedono lo svolgimento, evitando di essere esclusi dalla prova.

      Durante la procedura di identificazione il candidato deve esibire il proprio documento di identificazione in corso di validità ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 e scattare due foto: una al proprio documento di riconoscimento e l’altra al volto. Se cittadino non comunitario deve esibire anche il proprio permesso di soggiorno in corso di validità.

      Si invitano tutti i candidati a seguire con attenzione le istruzioni per lo svolgimento della prova in remoto come riportate all’art. 7 del bando di concorso.

      Per lo svolgimento della prova in modalità home-based è indispensabile essere in possesso di:

      • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono;
      • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
      • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps;
      • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotati di webcam. Si consiglia anche l’utilizzo del wifi, durante la procedura sarà richiesto di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Google Play o da AppStore (a seconda che si utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android o IoS).

      Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac.

      Una volta eseguito il corretto check requirement ciascun candidato riceve a mezzo posta elettronica le credenziali e il link per accedere alla prova d’accesso.

      ATTENZIONE!!!

      Durante la prova NON è consentito:

      • utilizzare dispositivi aggiuntivi (ulteriori monitor, tastiere, mouse, altri cellulari o pc);
      • utilizzare cuffie o auricolari, smartwatch;
      • parlare o scambiarsi informazioni con terze persone in qualsiasi forma;
      • consultare appunti, libri, testi, dizionari, pagine web;
      • allontanarsi dalla stanza;
      • utilizzare i servizi.

      Caratteristiche dell’ambiente di prova:

      • stanza ben illuminata;
      • il candidato deve essere da solo nell’ambiente;
      • webcam correttamente posizionate secondo le istruzioni (pc e smartphone/tablet);
      • dispositivi collegati all’alimentazione elettrica.

      Il candidato è direttamente responsabile dei controlli sui propri strumenti d’esame e sulla loro corretta funzionalità.

        PRIMA SESSIONE del 25 marzo 2025

        Convocazioni, esiti e graduatorie test di ammissione

        Nome file
        GRADUATORIA FARMACIA 25 26 SESSIONE 1 PER PUBBLICAZIONE.pdf
        Dimensione
        98 KB
        Formato
        application/pdf
        esiti test - prima sessione
        Nome file
        guida pre-immatricolazione FARMACIA 2025 26 DEF.pdf
        Dimensione
        200 KB
        Formato
        application/pdf
        guida alla pre-immatricolazione 2025/26

        Ai fini della consultazione della graduatoria di merito della prima sessione del test di Farmacia svolta il 25 marzo 2025 e valevole per l’ammissione all’a.a.2025/2026, in ottemperanza al G.D.P.R. in materia di protezione dei dati personali, a ciascun partecipante è attribuito un codice alfanumerico univoco comunicato a mezzo posta elettronica. Se necessario, è possibile richiederne verifica e re-inoltro all’indirizzo e-mail ammissioni-rm@unicatt.it allegando il proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

        I posti disponibili al primo anno di Farmacia per l’a.a.2024/2025 sono in numero di 100. Il punteggio minimo richiesto per essere ammissibile al corso di laurea deve essere non inferiore a 25 punti su 100 totali.

        Coloro che siano risultati ammessi dovranno eseguire la PRE-MMATRICOLAZIONE dal 7 all’11 aprile seguendo l'apposita GUIDA.

        Collegandosi alla pagina https://consultazioneonline.ilmiotest.it/ ciascun candidato può prendere visione della correzione del proprio elaborato tramite username e password comunicate a mezzo posta elettronica (nella seconda email di attivazione della piattaforma di proctor exam).

        Nome file
        Elenco convocati farmacia sessione I 2025 2026.pdf
        Dimensione
        131 KB
        Formato
        application/pdf
        convocazioni prima sessione (25 marzo 2025)

        La prima sessione del test di Farmacia UC per l’a.a.2025/2026 si svolgerà in remoto (home-based) il 25 marzo 2025 alle ore 14:30.

        Si raccomanda di rispettare tassativamente l’orario indicato per non rallentare le operazioni di identificazione che precedono lo svolgimento, evitando di essere esclusi dalla prova.

        Durante la procedura di identificazione il candidato deve esibire il proprio documento di identificazione in corso di validità ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 e scattare due foto: una al proprio documento di riconoscimento e l’altra al volto. Se cittadino non comunitario deve esibire anche il proprio permesso di soggiorno in corso di validità.

        Si invitano tutti i candidati a seguire con attenzione le istruzioni per lo svolgimento della prova in remoto come riportate all’art. 7 del bando di concorso.

        Per lo svolgimento della prova in modalità home-based è indispensabile essere in possesso di:

        • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono;
        • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
        • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps;
        • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotati di webcam. Si consiglia anche l’utilizzo del wifi, durante la procedura sarà richiesto di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Google Play o da AppStore (a seconda che si utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android o IoS).

        Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac.

        Una volta eseguito il corretto check requirement ciascun candidato riceve a mezzo posta elettronica le credenziali e il link per accedere alla prova d’accesso.

        ATTENZIONE!!!

        Durante la prova NON è consentito:

        • utilizzare dispositivi aggiuntivi (ulteriori monitor, tastiere, mouse, altri cellulari o pc);
        • utilizzare cuffie o auricolari, smartwatch;
        • parlare o scambiarsi informazioni con terze persone in qualsiasi forma;
        • consultare appunti, libri, testi, dizionari, pagine web;
        • allontanarsi dalla stanza;
        • utilizzare i servizi.

        Caratteristiche dell’ambiente di prova:

        • stanza ben illuminata;
        • il candidato deve essere da solo nell’ambiente;
        • webcam correttamente posizionate secondo le istruzioni (pc e smartphone/tablet);
        • dispositivi collegati all’alimentazione elettrica.

        Il candidato è direttamente responsabile dei controlli sui propri strumenti d’esame e sulla loro corretta funzionalità.

           

           

          Info e supporto

          Per ulteriori informazioni o per ricevere supporto nella procedura di iscrizione al test è possibile contattare: