Il corso in breve
Conoscere da vicino i fenomeni finanziari
Il Corso si sviluppa con un approccio che unisce all’area economica (aziendale e politica) lo studio delle basi del diritto e delle scienze statistiche. A partire dal II anno è possibile orientarsi tra due profili: “Economia dei mercati e degli intermediari finanziari” e “Metodi quantitativi per la finanza e le assicurazioni”.
E' attivato un curriculum in Finance, consultabile qui, interamente erogato in lingua inglese
La metodologia didattica
Le lezioni frontali sono arricchite da simulazioni, progetti e lavori di gruppo, esperienze di role playing. Sono anche previsti incontri con esperti del mondo finanziario, utili per mettersi alla prova e trovare il percorso giusto.
E poi? L’inizio di un percorso nel mondo della finanza
Attraverso le prime esperienze di stage o tirocinio, i laureati potranno inserirsi con consapevolezza nella comunità finanziaria nazionale e internazionale. Con molteplici possibilità: consulenti finanziari o assicurativi, manager presso istituzioni bancarie, analisti finanziari, financial advisor in uno studio legale.
Presentazione
significa intraprendere un percorso formativo all’avanguardia fra quelli nel campo dell’economia e della gestione delle imprese.
Su una solida base di competenze di economia aziendale, economia politica, metodi quantitativi e di preparazione giuridica si innestano sviluppi e approfondimenti che riguardano sia i fenomeni finanziari in generale, sia la gestione degli intermediari finanziari (banche, compagnie di assicurazione, altri intermediari). La struttura del corso di laurea permette di creare, già durante gli studi, un rapporto molto stretto con il mondo del lavoro: numerose sono le occasioni di incontro e confronto con esponenti di spicco appartenenti al mondo delle autorità di vigilanza, delle banche, delle compagnie di assicurazioni.
Esperienze di stage e tirocinio permettono poi - una volta laureati - di avere competenze e consapevolezza per inserirsi con profitto nella comunità finanziaria nazionale e internazionale. Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali, ma anche testimonianze di esperti del mondo finanziario, simulazioni con l’ausilio delle tecnologie informatiche e telematiche, lo studio della lingua inglese e di una seconda lingua straniera. Un metodo innovativo di preparazione e valutazione che prevede inoltre discussioni di casi, progetti e soluzione di problem set, esperienze di role playing.
Board Facoltà-Mondo del lavoro
La Facoltà ha istituito il Board Facoltà-Mondo del lavoro per il rafforzamento del legame con imprese e autorità di vigilanza. Composto da autorevoli protagonisti della comunità finanziaria nazionale (Amministratori Delegati e Direttori del personale), il Board si propone di:
- condividere con gli operatori economici gli orientamenti strategici da seguire nella formulazione dei piani didattici dei Corsi di Studio, per mantenere un’offerta formativa in linea con le aspettative del mondo professionale;
- migliorare la programmazione e la gestione delle attività di stage della Facoltà;
- identificare nuove iniziative e proficue modalità di collaborazione con la realtà operativa, per consentire il costante miglioramento del processo formativo e le più favorevoli modalità di ingresso degli studenti nel mondo del lavoro.
Profilo in Finance
Consulta qui il percorso in Finance erogato in lingua inglese.
Scopri di più
- Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità