Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Discipline delle arti, dei media e dello spettacolo (DAMS)

Brescia

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-3 R (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda)

Project work

Gli studenti del terzo anno di corso Dams terminano la loro carriera, prima della prova finale individuale, con un project work collettivo, che riunisce tutti i profili e le competenze in un evento multimediale, coordinato da Ermanno Nardi, docente di Regia audiovisiva live e multimedia - ma con la collaborazione, di volta in volta, di diversi altri colleghi.

Contro/Verso (2025)

L’evento 2025 è stato dedicato alle fratture generazionali: CONTRO/VERSO, un percorso di performance e immagini in cui gli studenti coinvolti hanno espresso, con storie e spunti complementari, il loro punto di vista sull’inquietudine della loro generazione. Per averne un’idea, ecco un breve ma intenso video di backstage!

L’evento si svolge di norma lo stesso giorno della presentazione della mostra d’arte organizzata alla fine di ogni anno accademico dai laboratori del profilo Dams per l’arte (Eventi d’arte e Mestieri dell’arte).

Geometrie Sonore (2025)

Nel 2025 le studentesse e gli studenti del corso laboratoriale L’evento d’arte tenuto da Daniele Perra hanno organizzato la mostra di sound art GEOMETRIE SONORE, personale di Giorgio Presti e Corrado Saija. GEOMETRIE SONORE include due installazioni: la prima opera del percorso espositivo Parallel, scultura sonora interattiva del 2015, era collocata nell’atrio d’entrata dell’Università. Nel cortile interno, di fronte alla biblioteca, si trovava invece Sonic Garden, installazione sonora immersiva, ambientale e site-specific, realizzata in collaborazione con gli studenti e le studentesse del primo anno del DAMS durante il workshop tenuto dagli artisti e coordinato dalla Prof.ssa Mariacristina Maccarinelli, nel contesto del Laboratorio di Idee e progetti d’arte. Ne vediamo qui un buon backstage e alcuni scatti significativi.

Mostra "TRAME" ed evento "Life!" (2024)

Il project work collettivo del 2024 ha prodotto una mostra una personale dell’artista Giulio Locatelli, “Giulio Locatelli. TRAME”, e un evento con videoinstallazioni e performance costruito in dialogo con le sue opere, “Life!”.

Il trailer in 3D 

La mostra “Giulio Locatelli. TRAME” (30 maggio – 9 giugno 2024, MoCa, centro per le nuove culture di Brescia) è stata curata dal Laboratorio L’evento d’arte, guidato da Daniele Perra, con gli studenti del 2° anno di corso Dams per l’arte. La mostra è stata realizzata con opere dell’artista e un’opera, il Magic Carpet, che Giulio Locatelli ha creato con gli studenti del 1° anno di corso Dams per l’arte, nel Laboratorio di Storia dell’arte contemporanea: Mestieri dell’arte, coordinato da Mariacristina Maccarinelli. L’opera esiste anche in Realtà virtuale, nel trailer realizzato da Nicola Possi.

L’evento “Life” si è svolto il 29 maggio, hanno partecipato tutti gli studenti del 3° anno di corso di tutti i profili Dams sotto la guida dei docenti Marzia Morteo, Mariarita Simone, Ermanno Nardi ed Enrico Ranzanici. Guarda gli highlights e immagina lo spettacolo!

Mostra "Camilla Marinoni" ed evento "LY" (2023)

Nel maggio e giugno 2023 abbiamo chiuso il nostro secondo project work, che si collegava ai temi (la cultura del Liberty a Brescia) dell’anno precedente. Una mostra personale dell’artista Camilla Marinoni è stata realizzata dai laboratori dedicati, e si è aperta con un evento multimediale – LY – con videoinstallazioni e performance. Ecco alcune immagini “dietro le quinte” di mostra ed evento!

Cultura Liberty a Brescia (2022)

Nel giugno 2022 è stato realizzato il primo project work finale del rinnovato Dams, un evento dedicato alla cultura Liberty a Brescia e collegato a una mostra di fotografie realizzate nel Laboratorio dedicato, guidato da Bob Tyson, e a cura del Laboratorio L'evento d'arte, diretto da Daniele Perra.

Riproponiamo qui, anche se solo in formatoYoutube, le bellissime immagini create dai videomaker Dams, coordinati da Enrico Ranzanici, per le videoinstallazioni che hanno illuminato la notte del MoCa e le performance di Come fiori nel cemento.

Segui tutte le attività sul canale Instagram degli studenti Dams.