Coordinatore: Giovanna Mascheroni
Docenti di ruolo titolari di insegnamento: Isabella Alberici Augusta, Mauro Maria Bertolotti, Daniela Bragoli, Simone Carlo, Marco Caselli, Luca Gino Castellin, Patrizia Catellani, Fausto Colombo, Paolo Colombo, Farouq Wael Eissa, Renato Fiocca, Emanuela Furfaro, Fabio Introini, Giovanna Mascheroni, Silvia Mazzucotelli Salice, Guido Stefano Merzoni, Emanuela Mora, Cristina Pasqualini, Veronica Riniolo, Barbara Scifo, Monica Spatti, Erika Uberti, Valentina Giorgia Maria Villa, Maria Chiara Zanarotti
Il corso in breve
Osservare la società attraverso la comunicazione
Un percorso fortemente interdisciplinare per fornire agli studenti una base solida in ambito storico-politico, sociologico, economico e giuridico. Con l’obiettivo di stare al passo delle rivoluzioni che investono una società sempre più digital e globalizzata.
La metodologia didattica
Non solo lezioni frontali, ma anche laboratori, lavori di gruppo e incontri con i professionisti della comunicazione. Un approccio molto interattivo, reso possibile anche da uno stretto rapporto con i docenti.
E poi? Un profilo dinamico nel mondo della comunicazione
Uno sguardo attento all’innovazione per professionisti in grado di operare in diversi contesti: la redazione di un giornale, l’ufficio stampa di un’impresa o di un’Istituzione, un’azienda di comunicazione pubblicitaria.
Presentazione
Negli ultimi anni si sono verificati alcuni cambiamenti radicali nel campo dei media e in generale della comunicazione: in particolare, la crescente globalizzazione, la digitalizzazione di quasi tutti i media tradizionali (libri e giornali, cinema, televisione, radio, supporti musicali), fino all'affermazione del web, allo sviluppo delle piattaforme social e streaming, e alla diffusione degli smartphones e dei più recenti smartspeakers. Queste svolte - ancora in corso e soprattutto accelerate dalla pandemia - comportano conseguenze culturali, economiche, politiche e sociali rilevanti, che toccano ogni ambito della nostra vita quotidiana, sia nella dimensione privata, sia in quella pubblica. Per inserirsi con successo in questo ambito professionale, oltre a una solida base teorica, è necessario possedere abilità pratichex e conoscenze tecniche, aspetti ai quali COMeS dedica particolare rilievo.
Il corso di laurea in Comunicazione e società (COMeS) è un percorso formativo fortemente interdisciplinare, finalizzato a far acquisire allo studente conoscenze sia per comprendere i diversi processi e contesti psico-sociali della comunicazione interpersonale, sia per analizzare in modo critico il sistema, le logiche, i prodotti dei media e delle industrie creative, nel più ampio contesto in cui operano: la sua offerta didattica - che include tre macro ambiti disciplinari, quali gli studi sui media e la comunicazione, le scienze sociali (ovvero sociologia, psicologia, politologia, diritto e storia) e le discipline economiche - è progettata per preparare professionisti capaci di stare al passo con i processi di innovazione introdotti dai media digitali e con i processi creativi alla base della produzione di beni culturali. Uno stretto rapporto con il mondo delle professioni e delle imprese consente inoltre il continuo aggiornamento dell'offerta formativa.
Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni nell’ambito della comunicazione, COMeS ha costituito un Comitato Tecnico con esponenti di aziende, associazioni e professionisti.
Scopri di più
- Facoltà di Scienze politiche e sociali
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità