Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : GIURISPRUDENZA

Professioni legali

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Professioni legali

Frequenza ed esami

La frequenza alle attività didattiche della Scuola è obbligatoria.

Assenze

Le assenze ingiustificate superiori a 60 ore di attività didattiche comportano l'esclusione dalla scuola. Sono ammesse assenze giustificate (gravidanza, malattia, altre cause valutate dal Consiglio direttivo) non superiori a 70 ore di attività diudattiche. Qualora l'assenza non superi le 130 ore complessive il Consiglio direttivo dispone le modalità e i tempi per assicurare il completamento della formazione nell'ambito dei due anni, ovvero altrimenti la ripetizione dell'anno.

Il passaggio dal primo al secondo anno di corso e l'ammissione all'esame di diploma sono subordinati al giudizio favorevole del Consiglio direttivo sulla base della valutazione delle verifiche intermedie relative alle diverse attività didattiche. Nel caso di giudizio sfavorevole, lo studente potrà ripetere l'anno di corso una sola volta.

I requisiti per il superamento del primo anno e l'ammissione al secondo anno sono:

  • frequenza alle lezioni del primo anno della Scuola secondo quanto previsto dal D.M. 21/12/1999, n. 537
  • 150 ore di stage da svolgere presso studi legali o notarili ovvero presso uffici giudiziari
  • due prove scritte da svolgere in aula in ciascuna delle seguenti materie: Diritto civile, Diritto processuale civile, Diritto penale, Diritto processuale penale, Diritto amministrativo.

I requisiti per il superamento del secondo anno e l'ammissione alla prova finale sono:

  • frequenza alle lezioni del secondo anno della Scuola secondo quanto previsto dal D.M. 21/12/1999, n. 537
  • 150 ore di stage da svolgere presso studi legali o notarili ovvero presso uffici giudiziari
  • due prove scritte da svolgere in aula in ciascuna delle seguenti materie: Diritto civile, Diritto processuale civile, Diritto penale, Diritto processuale penale, Diritto amministrativo.

La prova finale consiste in tre distinte dissertazioni scritte da svolgere in aula con l'utilizzo dei soli codici non commentati, né annotati con la giurisprudenza e la dottrina. Le tre prove hanno per oggetto le seguenti materie: diritto civile e diritto processuale civile; diritto penale e diritto processuale penale; diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La valutazione finale si basa sia sull'esito della prova finale che sull'esito delle prove scritte svolte in aula nel biennio in ciascuna delle cinque materie citate.

Tutte le lezioni e le prove scritte si svolgeranno in presenza.

Con comunicazione in data 15 luglio 2016, l’Ordine degli avvocati di Milano ha segnalato di aver verificato che il calendario e l’orario delle lezioni della Scuola delle professioni legali istituita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sono senz’altro compatibili con l’esigenza di consentire uno svolgimento effettivo della pratica forense, esigenza più volte rappresentata dal Consiglio dell’Ordine di Milano anche in occasione del rilascio di certificazioni richieste dagli allievi delle Scuole delle professioni legali operanti in Lombardia.

Naturalmente è fatta salva ogni valutazione di competenza del Consiglio dell’Ordine in merito alla verifica della pratica professionale.