Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : PSICOLOGIA

Neuropsicologia

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Psicologica

Programma formativo/piano studi

Nome file
sds-piano degli studi_NP_1 e secondo anno aa21_22.pdf
Dimensione
615 KB
Formato
application/pdf
PIANO DEGLI STUDI - A.A. 2022/23

I nuclei tematici relativi al primo anno di corso sono i seguenti:

  • Organizzazione anatomo-funzionale del SNC; neuroplasticità
  • Principi di genetica umana
  • Rapporto mente cervello e teorie recenti sulla cognizione
  • Teorie psicometriche test neuropsicologici
  • Principi di base della psicologia fisiologica; psicofisiologia dell’apprendimento e della memoria; sviluppo e organizzazione della comunicazione (linguaggio e pragmatica della comunicazione)
  • La valutazione clinica in neurologia; lesioni cerebrali focali (malattie cerebrovascolari); trauma cranico; epilessia; strumenti diagnostici
  • Psicopatologia generale e descrittiva; introduzione all’assessment diagnostico e alla conduzione del colloquio clinico; inquadramento diagnostico ed approccio psicoterapico ai disturbi d’ansia e dell’umore;
  • Il colloquio neuropsicologico. Inquadramento clinico (epidemiologia, eziopatogenesi) e cognitivo (modellistica) dei disturbi della memoria e del linguaggio inclusi i disturbi di lettura e scrittura; disturbi del calcolo (amnesie, afasie, dislessie, disgrafie, acalculia); pianificazione dell’intervento riabilitativo
  • Inquadramento psichiatrico: inquadramento dei disturbi del tono dell’umore; manifestazioni comportamentali nel danno cerebrale; diagnosi differenziale tra forme “primarie” e “secondarie” a patologia cerebrale organica; depressione post-stroke
  • Raccolta ed organizzazione dei dati per la ricerca clinica
  • Introduzione alla filosofia del linguaggio

Articolazione degli insegnamenti del primo anno secondo i raggruppamenti:

CFU

Attività formative di base

6

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

Tronco comune

13,5

Attività specifiche della tipologia di scuola

6

Professionalizzanti Neuropsicologia

16

Professionalizzanti Psicoterapia

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

4

Altre attività

0

Tesi

0

Totale

60,5

Attività formative di base

CFU

6

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

CFU

Tronco comune

CFU

13,5

Attività specifiche della tipologia di scuola

CFU

6

Professionalizzanti Neuropsicologia

CFU

16

Professionalizzanti Psicoterapia

CFU

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

CFU

4

Altre attività

CFU

0

Tesi

CFU

0

Totale

CFU

60,5

Articolazione degli insegnamenti del primo anno secondo i settori scientifico-discliplinari:

SSD Denominazione del corso CFU totali Ore DF*

BIO/16

Anatomia del SNC

3

24

BIO/09

Fisiologia del SNC; neuroplasticità

2

16

BIO/18

Genetica

1

8

M-PSI/01

Psicologia generale

3

8

M-PSI/03

Psicometria

3

8

M-PSI/02

Psicofisiologia 1

7,5

4

MED/26

Neurologia e neurofisiopatologia

4

8

M-PSI/08

Psicologia clinica: psicoterapia

18

24

M-PSI/02

Il colloquio neuropsicologico. Disturbi della memoria e del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo; pianificazione dell’intervento riabilitativo

11

8

MED/25

Psichiatria

4

8

SECS-S/01

Statistica

3

8

M-Fil/05

Filosofia e teoria dei linguaggi

1

8

SSD

BIO/16

Denominazione del corso

Anatomia del SNC

CFU totali

3

Ore DF*

24

SSD

BIO/09

Denominazione del corso

Fisiologia del SNC; neuroplasticità

CFU totali

2

Ore DF*

16

SSD

BIO/18

Denominazione del corso

Genetica

CFU totali

1

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/01

Denominazione del corso

Psicologia generale

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/03

Denominazione del corso

Psicometria

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/02

Denominazione del corso

Psicofisiologia 1

CFU totali

7,5

Ore DF*

4

SSD

MED/26

Denominazione del corso

Neurologia e neurofisiopatologia

CFU totali

4

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/08

Denominazione del corso

Psicologia clinica: psicoterapia

CFU totali

18

Ore DF*

24

SSD

M-PSI/02

Denominazione del corso

Il colloquio neuropsicologico. Disturbi della memoria e del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo; pianificazione dell’intervento riabilitativo

CFU totali

11

Ore DF*

8

SSD

MED/25

Denominazione del corso

Psichiatria

CFU totali

4

Ore DF*

8

SSD

SECS-S/01

Denominazione del corso

Statistica

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

M-Fil/05

Denominazione del corso

Filosofia e teoria dei linguaggi

CFU totali

1

Ore DF*

8

*DF: didattica frontale

Distribuzione delle ore nelle diverse modalità di didattica per il primo anno

Attività didattica/formativa Ore annue

Lezioni frontali

132

Attività professionalizzante

1100

Studio personale

280,5

Tesi finale

0

Totale

1512,5

Attività didattica/formativa

Lezioni frontali

Ore annue

132

Attività didattica/formativa

Attività professionalizzante

Ore annue

1100

Attività didattica/formativa

Studio personale

Ore annue

280,5

Attività didattica/formativa

Tesi finale

Ore annue

0

Attività didattica/formativa

Totale

Ore annue

1512,5

I nuclei tematici relativi al secondo anno di corso sono i seguenti:

  • Basi fisiologiche dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali
  • Basi genetiche del comportamento e dei disturbi cognitivi
  • Introduzione agli applicativi informatici per la gestione e l’elaborazione dei dati
  • I sistemi neurotrasmettitoriali in neurologia e psichiatria; interazioni farmacologiche
  • Sviluppo storico dell’approccio clinico e della modellistica teorica relativa ai fenomeni cognitivi
  • Introduzione generale alla psicologia per le organizzazioni sanitarie; la medicina partecipativa: identità professionale e ruolo degli operatori sanitari
  • Approccio psicofisiologico alle scienze dell’etica, dell’estetica, del diritto, dell’economia, dell’educazione.
  • Tecniche neurofisiologiche e psicofisiologiche (elettroencefalogramma-EEG, magnetoencefalogramma-MEG, spettroscopia; potenziali evocati; stimolazione magnetica transcranica; stimolazione cerebrale non invasiva)
  • Clinica delle malattie neurodegenerative (demenze, disturbi del movimento: Parkinson e parkinsonismi; malattie del motoneurone), infiammatorie (sclerosi multipla, sindromi paraneoplastiche), infettive (encefaliti e meningiti) e metaboliche del SNC; strumenti diagnostici
  • Clinica dei disturbi di personalità e dei disturbi psicotici; interventi clinici in pazienti con disturbi d’ansia e dell’umore
  • Principi generali di riabilitazione in neuropsicologia
  • Inquadramento clinico (epidemiologia, eziopatogenesi) e cognitivo (modellistica) dei disturbi dell’attenzione, delle funzioni esecutive e della memoria di lavoro (working memory); pianificazione dell’intervento riabilitativo; la riabilitazione del traumatizzato cranico
  • Inquadramento psichiatrico: inquadramento dei disturbi psicotici; manifestazioni psicotiche e disturbi delle condotte; diagnosi differenziale tra forme “primarie” e “secondarie” a patologia cerebrale organica
  • Malattie del neurosviluppo: disturbi pervasivi, disabilità intellettiva; epilessia infantile
  • Introduzione all’applicazione della lingua inglese all’analisi della letteratura scientifica

Articolazione degli insegnamenti del secondo anno sulla base dei raggruppamenti:

CFU

Attività formative di base

9

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

Tronco comune

10,5

Attività specifiche della tipologia di scuola

5

Professionalizzanti Neuropsicologia

20

Professionalizzanti Psicoterapia

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

1,5

Altre attività

0

Tesi

0

Totale

61

Attività formative di base

CFU

9

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

CFU

Tronco comune

CFU

10,5

Attività specifiche della tipologia di scuola

CFU

5

Professionalizzanti Neuropsicologia

CFU

20

Professionalizzanti Psicoterapia

CFU

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

CFU

1,5

Altre attività

CFU

0

Tesi

CFU

0

Totale

CFU

61

Articolazione degli insegnamenti del secondo anno secondo i settori scientifico-disciplinari:

SSD Denominazione del corso CFU totali Ore DF*

BIO/09

Fisiologia dei meccanismi cognitivi ed emotivo-motivazionali

2

16

BIO/18

Basi genetiche dei disturbi cognitivi

2

16

INF/01

Informatica

2,5

8

BIO/14

Neuropsicofarmacologia

2

16

MED/02

Storia della neuropsicologia

0,5

4

M-PSI/06

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

3

8

M-PSI/02

Psicofisiologia 2

7,5

4

MED/26

Neurologia e neurofisiopatologia 2

4

8

M-PSI/08

Psicoterapia

15

M-PSI/02

Introduzione alla riabilitazione neuropsicologica

6

8

M-PSI/02

Neuropsicologia: disturbi dell'attenzione e delle funzioni esecutive; pianificazione dell’intervento riabilitativo

7

8

MED/25

Psichiatria 2

4

8

MED/39

Neuropsichiatria infantile 1

4

8

L-LIN/12

Lingua e traduzione - lingua inglese 1

1,5

4

SSD

BIO/09

Denominazione del corso

Fisiologia dei meccanismi cognitivi ed emotivo-motivazionali

CFU totali

2

Ore DF*

16

SSD

BIO/18

Denominazione del corso

Basi genetiche dei disturbi cognitivi

CFU totali

2

Ore DF*

16

SSD

INF/01

Denominazione del corso

Informatica

CFU totali

2,5

Ore DF*

8

SSD

BIO/14

Denominazione del corso

Neuropsicofarmacologia

CFU totali

2

Ore DF*

16

SSD

MED/02

Denominazione del corso

Storia della neuropsicologia

CFU totali

0,5

Ore DF*

4

SSD

M-PSI/06

Denominazione del corso

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/02

Denominazione del corso

Psicofisiologia 2

CFU totali

7,5

Ore DF*

4

SSD

MED/26

Denominazione del corso

Neurologia e neurofisiopatologia 2

CFU totali

4

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/08

Denominazione del corso

Psicoterapia

CFU totali

15

Ore DF*
SSD

M-PSI/02

Denominazione del corso

Introduzione alla riabilitazione neuropsicologica

CFU totali

6

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/02

Denominazione del corso

Neuropsicologia: disturbi dell'attenzione e delle funzioni esecutive; pianificazione dell’intervento riabilitativo

CFU totali

7

Ore DF*

8

SSD

MED/25

Denominazione del corso

Psichiatria 2

CFU totali

4

Ore DF*

8

SSD

MED/39

Denominazione del corso

Neuropsichiatria infantile 1

CFU totali

4

Ore DF*

8

SSD

L-LIN/12

Denominazione del corso

Lingua e traduzione - lingua inglese 1

CFU totali

1,5

Ore DF*

4

*DF: didattica frontale

Distribuzione delle ore nelle diverse modalità di didattica per il secondo anno

Attività didattica/formativa Ore annue

Lezioni frontali

116

Attività professionalizzante

1162,5

Studio personale

246,5

Tesi finale

0

Totale

1525

Attività didattica/formativa

Lezioni frontali

Ore annue

116

Attività didattica/formativa

Attività professionalizzante

Ore annue

1162,5

Attività didattica/formativa

Studio personale

Ore annue

246,5

Attività didattica/formativa

Tesi finale

Ore annue

0

Attività didattica/formativa

Totale

Ore annue

1525

I nuclei tematici relativi al terzo anno di corso sono i seguenti:

  • Effetti dell’interazione individuo-gruppi sociali sul funzionamento cognitivo ed affettivo nel corso dello sviluppo e nell’età adulta.
  • Teorie recenti di impronta dinamica. Rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze
  • Neuropsicologia dello sviluppo: processi di apprendimento, implicazioni per l’insegnamento e l’educazione
  • Disturbi della percezione e del riconoscimento (agnosie) e degli aspetti cognitivi del movimento (aprassie); inquadramento diagnostico e pianificazione dell’intervento riabilitativo
  • Intervento psicoterapeutico nelle psicosi
  • Tecniche di neuroimmagine di indagine del SNC (TAC, RM, fMRI, SPECT, PET, DAT-scan)
  • Disturbi specifici dell’apprendimento
  • Patologia neoplastica, malformazioni ed emorragie cerebrali: processo diagnostico e caratteristiche cognitive
  • Approccio riabilitativo integrato al paziente con lesione cerebrale focale (trattamento dei disturbi cognitivi; riabilitazione motoria; nuove tecnologie; tecniche di neurostimolazione); riabilitazione del paziente con deterioramento cognitivo
  • Clinica delle patologie internistiche connesse a deficit cognitivi; lo stato confusionale acuto
  • Introduzione agli applicativi informatici per lo sviluppo e la somministrazione di test neuropsicologici (E-Prime, Psychopy, OpenSesame)
  • Il paziente neuropsicologico nella società multiculturale e multilinguistica: problematiche diagnostiche e riabilitative
  • Introduzione alla logica ed alla filosofia della scienza
  • Etica e deontologia del neuropsicologo: responsabilità individuale; consenso informato; valutazione della capacità.
  • Organizzazione dell’ambiente e salute dell’uomo
  • Dispositivi tecnologici per la riabilitazione


Articolazione degli insegnamenti del terzo anno sulla base dei raggruppamenti:

CFU

Attività formative di base

0

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

Tronco comune

6

Attività specifiche della tipologia di scuola

5

Professionalizzanti Neuropsicologia

23

Professionalizzanti Psicoterapia

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

8,5

Altre attività

2

Tesi

0

Totale

59,5

Attività formative di base

CFU

0

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

CFU

Tronco comune

CFU

6

Attività specifiche della tipologia di scuola

CFU

5

Professionalizzanti Neuropsicologia

CFU

23

Professionalizzanti Psicoterapia

CFU

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

CFU

8,5

Altre attività

CFU

2

Tesi

CFU

0

Totale

CFU

59,5

Articolazione degli insegnamenti del terzo anno secondo i settori scientifico-disciplinari:

SSD Denominazione del corso CFU totali Ore DF*

M-PSI/06

Psicologia sociale

3

8

M-PSI/07

Psicologia dinamica

3

8

M-PSI/04

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 1

6

8

M-PSI/02

Neuropsicologia: agnosia ed aprassia; pianificazione dell’intervento riabilitativo

13

8

M-PSI/08

Psicoterapia

15

MED/37

Neuroradiologia 1

2

8

MED/39

Neuropsichiatria infantile 2

4

8

MED/27

Neurochirurgia 1

3

8

MED/34

Medicina fisica e riabilitativa

2

8

MED/09

Medicina interna

1

4

L-LIN/12

Lingua e traduzione - lingua inglese 2

1,5

4

ING-INF/05

Sistemi di elaborazione delle informazioni

1

4

SPS/08

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

1

8

M-Fil/02

Logica e filosofia della scienza

1

8

MED/43

Medicina Legale

1

8

ICAR/03

Ingegneria sanitaria ambientale

1

4

ING-INF/06

Bioingegneria Elettronica e Informatica

1

4

SSD

M-PSI/06

Denominazione del corso

Psicologia sociale

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/07

Denominazione del corso

Psicologia dinamica

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/04

Denominazione del corso

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 1

CFU totali

6

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/02

Denominazione del corso

Neuropsicologia: agnosia ed aprassia; pianificazione dell’intervento riabilitativo

CFU totali

13

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/08

Denominazione del corso

Psicoterapia

CFU totali

15

Ore DF*
SSD

MED/37

Denominazione del corso

Neuroradiologia 1

CFU totali

2

Ore DF*

8

SSD

MED/39

Denominazione del corso

Neuropsichiatria infantile 2

CFU totali

4

Ore DF*

8

SSD

MED/27

Denominazione del corso

Neurochirurgia 1

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

MED/34

Denominazione del corso

Medicina fisica e riabilitativa

CFU totali

2

Ore DF*

8

SSD

MED/09

Denominazione del corso

Medicina interna

CFU totali

1

Ore DF*

4

SSD

L-LIN/12

Denominazione del corso

Lingua e traduzione - lingua inglese 2

CFU totali

1,5

Ore DF*

4

SSD

ING-INF/05

Denominazione del corso

Sistemi di elaborazione delle informazioni

CFU totali

1

Ore DF*

4

SSD

SPS/08

Denominazione del corso

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

CFU totali

1

Ore DF*

8

SSD

M-Fil/02

Denominazione del corso

Logica e filosofia della scienza

CFU totali

1

Ore DF*

8

SSD

MED/43

Denominazione del corso

Medicina Legale

CFU totali

1

Ore DF*

8

SSD

ICAR/03

Denominazione del corso

Ingegneria sanitaria ambientale

CFU totali

1

Ore DF*

4

SSD

ING-INF/06

Denominazione del corso

Bioingegneria Elettronica e Informatica

CFU totali

1

Ore DF*

4

*DF: didattica frontale

 Distribuzione delle ore nelle diverse modalità di didattica per il terzo anno

Attività didattica/formativa Ore annue

Lezioni frontali

108

Attività professionalizzante

1150

Studio personale

229,5

Tesi finale

0

Totale

1487,5

Attività didattica/formativa

Lezioni frontali

Ore annue

108

Attività didattica/formativa

Attività professionalizzante

Ore annue

1150

Attività didattica/formativa

Studio personale

Ore annue

229,5

Attività didattica/formativa

Tesi finale

Ore annue

0

Attività didattica/formativa

Totale

Ore annue

1487,5

I nuclei tematici relativi al quarto anno di corso sono i seguenti:

  • Neuropsicologia dello sviluppo, teorie dell’apprendimento
  • I deficit della cognizione sociale nell’età adulta: inquadramento clinico (epidemiologia, eziopatogenesi) e cognitivo (modellistica); strumenti di valutazione neuropsicologica; effetti sulla capacità giuridica. Disturbi “organici” dell’apprendimento: diagnosi e riabilitazione
  • Programmazione di interventi psicoterapeutici, sia individuali che di gruppo e di comunità, indirizzati al recupero del benessere psicosociale da parte del paziente neuropsicologico
  • Approcci innovativi al trattamento delle malattie neoplastiche del SNC: tecniche neuroradiologiche e neuropsicologiche di valutazione e monitoraggio nel paziente sottoposto a chirurgia da sveglio (awake surgery)
  • Struttura ed organizzazione delle strutture sanitarie: dall’ambulatorio all’ospedale
  • organizzazione della gestione clinica “a distanza”; telemedicina
  • Introduzione alla stesura di progetti di ricerca, report e articoli scientifici. in lingua inglese
  • Elementi di Diritto Privato e Diritto pubblico

Articolazione degli insegnamenti del quarto anno sulla base dei raggruppamenti:

CFU

Attività formative di base

0

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

Tronco comune

0

Attività specifiche della tipologia di scuola

4

Professionalizzanti Neuropsicologia

21

Professionalizzanti Psicoterapia

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

1

Altre attività

3

Tesi

0

Totale

59

Attività formative di base

CFU

0

Attività caratterizzanti (tronco comune e specifiche)

CFU

Tronco comune

CFU

0

Attività specifiche della tipologia di scuola

CFU

4

Professionalizzanti Neuropsicologia

CFU

21

Professionalizzanti Psicoterapia

CFU

15

Attività Affini, Integrative e Interdisciplinari

CFU

1

Altre attività

CFU

3

Tesi

CFU

0

Totale

CFU

59

 Articolazione degli insegnamenti del quarto anno secondo i settori scientifico-disciplinari:

SSD Denominazione del corso CFU totali Ore DF*

M-PSI/04

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 2

6

8

M-PSI/02

Neuropsicologia: deficit della cognizione sociale e pianificazione dell’intervento riabilitativo; riabilitazione dei disturbi comportamentali

13

8

M-PSI/08

Psicoterapia attività professionalizzante

15

MED/27

Neurochirurgia 2

3

8

MED/37

Neuroradiologia 2

3

8

SECS/P-10

Principi di organizzazione delle strutture sanitarie

1

4

L-LIN/12

Lingua e traduzione - lingua inglese

1

4

IUS/01

Diritto Privato

1

8

IUS/09

Istituzioni di Diritto Pubblico

1

8

SSD

M-PSI/04

Denominazione del corso

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 2

CFU totali

6

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/02

Denominazione del corso

Neuropsicologia: deficit della cognizione sociale e pianificazione dell’intervento riabilitativo; riabilitazione dei disturbi comportamentali

CFU totali

13

Ore DF*

8

SSD

M-PSI/08

Denominazione del corso

Psicoterapia attività professionalizzante

CFU totali

15

Ore DF*
SSD

MED/27

Denominazione del corso

Neurochirurgia 2

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

MED/37

Denominazione del corso

Neuroradiologia 2

CFU totali

3

Ore DF*

8

SSD

SECS/P-10

Denominazione del corso

Principi di organizzazione delle strutture sanitarie

CFU totali

1

Ore DF*

4

SSD

L-LIN/12

Denominazione del corso

Lingua e traduzione - lingua inglese

CFU totali

1

Ore DF*

4

SSD

IUS/01

Denominazione del corso

Diritto Privato

CFU totali

1

Ore DF*

8

SSD

IUS/09

Denominazione del corso

Istituzioni di Diritto Pubblico

CFU totali

1

Ore DF*

8

*DF: didattica frontale

Distribuzione delle ore nelle diverse modalità di didattica per il quarto anno

Attività didattica/formativa Ore annue

Lezioni frontali

56

Attività professionalizzante

925

Studio personale

119

Tesi finale

375

Totale

1475

Attività didattica/formativa

Lezioni frontali

Ore annue

56

Attività didattica/formativa

Attività professionalizzante

Ore annue

925

Attività didattica/formativa

Studio personale

Ore annue

119

Attività didattica/formativa

Tesi finale

Ore annue

375

Attività didattica/formativa

Totale

Ore annue

1475

L’attività didattica frontale avrà un peso orario decrescente nel corso dei quattro anni di durata della Scuola, a fronte di un incremento graduale delle attività formative attive, in modo da consentire allo specializzando l’acquisizione progressiva dell’autonomia nell’applicazione delle specifiche competenze professionali.

Programmi dei corsi (pagina in aggiornamento)

Docenti (pagina in aggiornamento)

Organizzazione generale / Calendario

 

Organizzazione generale

L’attività didattico-formativa sarà organizzata in modo flessibile sulla base delle caratteristiche degli insegnamenti e delle esigenze logistiche legate alle attività professionalizzanti, che verranno svolte in proporzione significativa presso strutture cliniche complesse (cliniche, ospedali e policlinici universitari, ed eventualmente strutture territoriali).  Sono previsti cicli di lezioni concentrati in alcuni giorni della settimana, per un totale di 10-11 settimane per i primi tre anni, e di 5 settimane per il quarto anno.

I cicli di lezioni frontali saranno alternati all’attività professionalizzante in modo da garantire la continuità e la congruenza tra insegnamenti e applicazione clinica.

L’attività didattica frontale sarà erogata sia in presenza che a distanza; la sede delle lezioni è Milano; alcune lezioni saranno erogate dalla sede romana dell’università Cattolica, con lo scopo  di ridurre la necessità di spostamento dei docenti e degli specializzandi. Le lezioni saranno comunque erogate in modo sincrono nelle aule didattiche (con tutor di aula) messe a disposizione sia a Milano che a Roma.

Sarà eventualmente consentita su richiesta dello specializzando e autorizzazione da parte del  Consiglio di Scuola la partecipazione “a distanza” al di fuori delle aule didattiche per comprovate esigenze individuali.