Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : PSICOLOGIA

Neuropsicologia

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Psicologica

 

Obiettivi formativi

La Scuola si propone inoltre di formare gli specializzandi relativamente alla conoscenza dell’organizzazione delle strutture sanitarie nelle quali si troveranno ad operare, degli aspetti etici e legislativi in generale e degli aspetti medico-legali con particolare riferimento alla professione di neuropsicologo.

Parallelamente all’approfondimento delle tematiche specifiche di ordine clinico, nel corso dei quattro anni gli specializzandi riceveranno una formazione sui fondamenti metodologici ed epistemologici della neuropsicologica e delle discipline ad essa collegate, nella loro dimensione teorica ed applicativa.

La distribuzione dei temi formativi nei quattro anni del corso di specializzazione è articolata in modo progressivo, dalle conoscenze dell’organizzazione del sistema nervoso centrale (SNC), sul piano anatomo-fisiologico e genetico, dei modelli biologici e cognitivi del comportamento, dei contesti clinico-patologici derivanti dalle patologie cerebrali nell’ambito delle quali si inquadrano le sindromi cognitivo-comportamentali proprie della neuropsicologia, sia nel paziente adulto che nel bambino e adolescente. A partire da queste basi durante il corso verranno progressivamente acquisite

  • le conoscenze delle tecniche e degli strumenti diagnostici di matrice neuropsicologa, in primo luogo la somministrazione dei test, l’interpretazione e la validazione psicometrica; 
  • la capacità di pianificazione e monitoraggio dei trattamenti riabilitativi.

Verranno inoltre considerati gli interventi psicologici e psicoterapeutici, volti principalmente a favorire il benessere psicosociale del paziente neuropsicologico.

Gli specializzandi si formeranno nell’ambito delle principali aree cliniche di applicazione della neuropsicologia, sia dell’età adulta che nell’infanzia ed adolescenza (psicologia, neurologia, neurochirurgia, psichiatria, neuropsichiatria infantile).