Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Scienze linguistiche

Brescia

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-38 R (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale)

Il biennio di studi magistrale può essere fruito seguendo uno dei seguenti quattro curricula:

Il curriculum intende formare una figura professionale dotata di una solida cultura umanistica, spendibile, sulla base di un percorso che può essere in parte personalizzato, nel mondo dell’insegnamento o delle professioni della comunicazione. Tale figura professionale sarà dotata di avanzate capacità e competenze di espressione, scritta e orale, in due lingue europee e non europee – scelte fra inglese, francese, russo, spagnolo e tedesco – e di una approfondita conoscenza delle relative tradizioni letterarie nonché del patrimonio culturale di cui le lingue studiate sono espressione, in prospettiva storica e comparata. Obiettivi formativi specifici sono l'acquisizione di competenze glottodidattiche, di strategie comunicative avanzate, anche in ambito digitale, nelle lingue studiate nonché degli strumenti teorici e applicativi necessari per comprendere e interpretare testi multilingui, letterari e settoriali, e per gestire le tecniche di redazione di testi sia scritti che multimediali.
Le competenze acquisite possono essere quindi spese sia nel contesto dell’insegnamento delle lingue straniere (nella scuola, ma anche in qualsiasi settore richieda formazione linguistica) sia in quello della comunicazione internazionale presso imprese, enti, aziende culturali o case editrici. 

Le attività didattiche offerte mirano a:

  • sviluppare avanzate capacità di analisi critico-filologica del testo letterario, al fine di riconoscere le specificità, strutturali e stilistiche, dei singoli generi: lirico, narrativo, teatrale;
  • sviluppare solide competenze storico-letterarie delle aree linguistiche europee ed extraeuropee scelte, anche in prospettiva comparata;
  • far acquisire strategie comunicative efficaci in contesti lavorativi internazionali nei quali è necessario comprendere e dominare le variazioni socio-stilistiche correlate ai mutevoli contesti comunicativi;
  • presentare le strategie e i metodi della didattica e dell’apprendimento delle lingue straniere al fine di preparare insegnanti qualificati per il mondo della scuola o per qualsiasi esigenza o attività formativa; fa parte di queste competenze anche la conoscenza delle risorse e degli strumenti per la traduzione;
  • presentare le strategie e i metodi dell’insegnamento dell’italiano L2; al fine di acquisire le competenze necessarie per insegnare la lingua italiana agli stranieri è necessario inserire nel piano studi l’insegnamento di Didattica dell’italiano L2;
  • introdurre al mondo dell’editoria, dell’editoria multimediale e della comunicazione editoriale; 
  • far acquisire le competenze necessarie per operare in diversi ambiti del settore della comunicazione d’impresa, mediale e digitale. Sarà in questo caso necessario inserire nel piano studi uno o più insegnamenti scelti fra: Comunicazione mediale e digitale per le imprese internazionali, Branding e comunicazione internazionale, Comunicazione turistica internazionale sui nuovi media.

Il curriculum intende formare una figura con avanzate e qualificate competenze linguistico-culturali in due lingue europee e non europee – scelte fra inglese, francese, russo, spagnolo e tedesco – da spendere nell’ambito della traduzione professionale. Dotata di una solida cultura umanistica, tale figura professionale sarà in grado di lavorare nel mercato nazionale e internazionale della traduzione specialistica (economica, giuridica, scientifica ecc.) oppure della traduzione editoriale. Il percorso si propone di introdurre a entrambi i possibili sbocchi, affinché sia successivamente possibile operare una scelta consapevole per l’ingresso nel mondo del lavoro, dotati delle strategie metodologiche necessarie per adeguare in modo autonomo le competenze acquisite alla specializzazione del settore professionale nel quale si opera. 

Poichè la figura del traduttore professionista oggi non può prescindere dalla conoscenza e dall'impiego degli strumenti tecnologici per la traduzione assistita (CAT Tools) e automatica (Machine Translation) sono previste attività volte all'acquisizione delle competenze necessarie per l'utilizzo di questi strumenti. Il percorso si caratterizza per la natura applicativa della formazione, fondata su solide premesse teoriche, ma ricca soprattutto di attività didattiche pratiche, volte ad esercitare le abilità traduttive confrontandosi con diverse tipologie testuali sia dell’ambito tecnico e specialistico sia di quello saggistico e letterario. La richiesta di traduttori professionisti è presente in tutti gli ambiti della società e dell’economia locale e globale.

Le attività didattiche offerte mirano a:

  • sviluppare capacità di analisi e comprensione delle strategie retoriche e argomentative delle più diverse tipologie testuali in lingua straniera e nella madrelingua;
  • esercitare strategie traduttive di testi specialistici delle diverse aree (economica, tecnico-scientifica, del marketing, della comunicazione aziendale, della manualistica, del discorso politico, della comunicazione sul web ecc.); 
  • far acquisire le competenze necessarie per l’impiego degli strumenti delle tecnologie a servizio della traduzione sia nell’ambito della traduzione assistita (CAT Tools) sia in quello della traduzione automatica (Machine Translation);
  • far acquisire, con esercitazioni dedicate, le competenze necessarie per la revisione e il perfezionamento (post-editing) della traduzione automatica;
  • esercitare strategie traduttive di testi letterari e saggistici;
  • far acquisire metodi e strategie per formare in modo autonomo le competenze necessarie alla specializzazione del settore professionale nel quale si opera come traduttori;
  • esercitare pratiche di scrittura, nella madrelingua e nelle due lingue di studio, indispensabili per l’attività traduttiva e per la composizione di testi destinati sia al supporto cartaceo sia al web (comunicati stampa, social media, ecc.);
  • introdurre al mondo dell’editoria e della comunicazione editoriale;
  • introdurre, con opportune integrazioni, alle strategie e ai metodi della didattica dell’apprendimento delle lingue moderne e/o dell’italiano L2. Sarà in questo caso necessario inserire nel piano studi l’insegnamento di Didattica e apprendimento delle lingue moderne e/o Didattica dell’italiano L2;
  • introdurre, con opportune integrazioni, al mondo della comunicazione d’impresa, mediale e digitale. Sarà in questo caso necessario inserire nel piano studi uno o più insegnamenti scelti fra: Comunicazione mediale e digitale per le imprese internazionali, Branding e comunicazione internazionale, Comunicazione turistica internazionale sui nuovi media.

Il curriculum delinea una figura professionale plurilingue con avanzate competenze linguistiche e manageriali, che unisce una preparazione di alto livello nelle lingue e nelle culture europee (inglese, francese, spagnolo e tedesco) e non europee (russo e cinese) alla conoscenza del funzionamento e delle dinamiche dei mercati locali e globali, delle imprese, dell’attività e del business internazionale di ogni settore economico (moda, food, design, meccanica, automotive, chimica, metallurgia e siderurgia, ecc.). Non esistono infatti più imprese e mercati esclusivamente locali e nazionali bensì globali e strettamente interconnessi.
Il curriculum forma un laureato con qualificate competenze linguistiche e una solida cultura umanistica e manageriale, sempre più richieste dalle imprese italiane che operano sui mercati esteri e dalle imprese straniere (sempre più numerose e rilevanti) operanti in Italia. Per questi motivi, il laureato ha notevoli possibilità di occupazione (anche in tempi brevi) data l’innovatività e la competitività del profilo formato che risponde a una forte richiesta da parte del mondo dell’impresa italiana e internazionale. Per fare business internazionale ad alto livello non bastano competenze linguistiche “di base” e nemmeno la conoscenza di una sola lingua straniera, ma sono necessarie competenze avanzate e integrate. Il laureato potrà operare in ogni comparto dell’impresa (in particolare nella direzione generale, commerciale ed export, comunicazione e marketing, people management ecc.). Il curriculum forma imprenditori validi, manager e comunicatori internazionali e globali del business mondiale e del “made in Italy”.

Le attività didattiche offerte mirano ad approfondire:

  • la conoscenza delle lingue straniere a livello avanzato, sviluppando una sicura capacità di espressione scritta e orale nonché della lingua per il business globale;
  • la cultura e l’identità dei popoli delle aree linguistiche scelte nell’ottica dello sviluppo di solide e rilevanti relazioni economiche internazionali e del business, sempre più importanti nel mondo del management internazionale e dello sviluppo dei business globali;
  • la conoscenza del management delle imprese locali, internazionali e globali: direzione aziendale, strategia e business plan, imprenditorialità, marketing e comunicazione, financial management, export management, brand management;
  • le principali caratteristiche dei mercati locali e globali, dell’internazionalizzazione delle imprese e dell’attività di export nei Paesi sia europei che extra-europei;
  • le principali disposizioni normative che disciplinano l’attività imprenditoriale e commerciale, sia sul territorio europeo sia sui mercati globali;
  • la cultura imprenditoriale e dell’international management applicabile a qualsiasi settore, ente o impresa, es. imprese di qualsiasi dimensione italiane e estere, attività imprenditoriali proprie, ma anche istituzioni, organizzazioni non profit sempre più coinvolte in dinamiche e progetti di carattere internazionale e globale.

Il turismo è uno dei settori più importanti della moderna economia locale e globale, con grandi prospettive di sviluppo. Esso diventerà sempre più necessario e ambìto nella piramide dei bisogni delle persone, e sarà un settore sempre più di qualità e globale. Il turismo è anche uno degli assi portanti del nostro “made in Italy” nel mondo, presenta grandi volumi, sia in termini di turismo “incoming” che “outgoing” e un mercato globale praticamente sconfinato.
Per questi motivi, il settore turistico locale, nazionale e soprattutto globale sta richiedendo, e richiederà in misura crescente, figure professionali plurilingui e di alto livello, con una preparazione avanzata e qualificata nelle lingue e nelle culture europee (inglese, francese, spagnolo e tedesco) e non europee (russo e cinese), abbinata a una solida competenza comunicativa e a una approfondita conoscenza del mercato locale e globale, del management e delle imprese turistiche italiane e internazionali (sia profit che non profit, sia fisiche che operanti sul web).
Il curriculum prepara in particolare imprenditori, manager, marketing & communication manager e consulenti internazionali di alto livello, con solide competenze imprenditoriali, di comunicazione internazionale e di management capaci di operare in imprese turistiche e dell’entertainment di tutte le dimensioni e attività locali e globali a “360 gradi”. La formazione integra qualificate competenze linguistiche con una solida cultura umanistica e manageriale, requisiti molto richiesti dal mercato e dagli operatori turistici italiani ed esteri, chiamati a gestire scenari sempre più competitivi e globali. Si tratta del profilo molto innovativo di imprenditori, manager e comunicatori internazionali e globali del settore, capaci di inserirsi agevolmente in qualsiasi ambito delle imprese e del business turistico, sia in Italia che all’estero, in posizioni di sviluppo, di management e quindi di responsabilità, sia nel mercato fisico che in quello virtuale.

Le attività didattiche offerte mirano ad approfondire:

  • la conoscenza avanzata scritta e orale delle lingue scelte con particolare riferimento alle competenze comunicative richieste dal settore turistico locale e globale; 
  • le strategie linguistiche e comunicative necessarie a soddisfare i bisogni informativi ed esperienziali di turisti provenienti da diversi contesti linguistico-culturali; 
  • la capacità di gestire in modo efficace nelle lingue studiate la comunicazione (tradizionale o digitale) rivolta a una utenza turistica internazionale;
  • le tecniche di traduzione turistica e di scrittura digitale per il turismo; 
  • la cultura e l’identità dei popoli delle aree linguistiche scelte ai fini dello sviluppo del business turistico in diversi mercati esteri, ma anche ai fini dell’accoglienza turistica internazionale e dello sviluppo di progetti turistici, eventi e di entertainment;
  • la conoscenza avanzata del management delle imprese turistiche locali e internazionali operanti in tutti i mercati del mondo e in tutti i settori (hotel, resort, imprese turistiche di lusso, compagnie aeree, business crocieristico, imprese di trasporto internazionali, eventi sportivi, musicali, culturali, di business ecc. internazionali, entertainment, web enterprise, marketplace globali del settore turistico ecc.) mettendo a fuoco in particolare i seguenti temi: direzione aziendale, business plan & strategy, international management & entrepreneurship, marketing, comunicazione, brand management, cross-cultural management, project management, financial management;
  • la conoscenza del mercato turistico locale e globale, fisico e sul web (turismo leisure, culturale, congressuale, business, ecc.) anche al fine dello sviluppo di attività imprenditoriali proprie; 
  • le strategie per la promozione e la valorizzazione dei territori e del loro brand a livello internazionale e globale e del “made in Italy” turistico.