Gli sbocchi professionali sono individuabili nei seguenti ambiti:
- aziende sanitarie e ospedaliere;
- centri pubblici e privati per la prevenzione e la promozione della cultura della salute;
- centri di riabilitazione e di intervento sulle disabilità;
- cooperative di servizi e associazioni di terzo settore rivolti al potenziamento del benessere e alla prevenzione;
- istituzioni scolastiche e servizi educativi;
- centri e agenzie di formazione;
- aziende e organizzazioni di promozione del benessere individuale e collettivo;
- agenzie di produzione di artefatti comunicativi e di prodotti multimediali;
- agenzie di management degli eventi e organizzazione di iniziative culturali;
- agenzie di consulenza;
- agenzie e centri per l’erogazione di perizie psicologiche.
Inoltre i laureati possono accedere al dottorato di ricerca e a master di secondo livello.
Per chi volesse continuare l’attività di ricerca vi è la possibilità di accedere, tramite concorso, al dottorato di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Psicologia.
È inoltre prevista, nella prospettiva della formazione professionale longlife e continua, una ricca offerta di corsi di perfezionamento e di master nell’ambito dell’Alta Scuola Agostino Gemelli
I laureati possono accedere alla professione di Psicoterapeuta previa abilitazione ottenuta tramite iscrizione e superamento di percorsi formativi erogati dalle scuole di psicoterapia. e dalle scuole universitarie di specializzazione di area psicologica, fra cui si segnalano la Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica e Neuropsicologia attive nel nostro Ateneo, la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia e la Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita attive nel nostro Ateneo.