Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: PSICOLOGIA

Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-51 R (Psicologia)

Obiettivo qualificante della laurea magistrale è l'approfondimento sul piano teorico e su
quello metodologico-operativo dei processi psicologici alla base del benessere soggettivo
in generale e con riferimento a specifici ambitidi intervento.
Le competenze che la laurea magistrale intende far acquisire allo studente riguardano:

  • la comprensione e l’analisi critica di teorie, modelli e concetti psicologici circa il benessere soggettivo e i processi di sviluppo delle potenzialità personali, anche considerando le risorse che l’ambiente, la tecnologia, la cultura e la comunità mette a disposizione;
  • la padronanza di metodologie e strumenti per l’assessment dei livelli di benessere soggettivo e per gli interventi volti al mantenimento ed incremento del benessere;
  • la conoscenza dei principali ambiti in cui ci si prende cura in ottica psicologica del benessere soggettivo.

La laurea magistrale ha l'obiettivo generale di fornire una conoscenza avanzata dei contenuti e dei metodi delle discipline psicologiche di base integrandole con le conoscenze teoriche, metodologiche e delle modalità di intervento e valutazione propri della psicologia cognitiva e della psicologia delle emozioni; della psicologia positiva; della psicologia del ciclo di vita; della psicologia dell’educazione, dell’orientamento e della formazione; della psicologia del lavoro; della psicologia economica; della psicologia sociale e di comunità; della psicologia ambientale; della psicologia della comunicazione e dei media; dell’ergonomia; della psicologia dell’arte; della psicologia della salute; della psicologia della emergenza; della psicologia della riabilitazione; della metodologia della ricerca psicologica, delle neuroscienze e di discipline affini. Le competenze che saranno acquisite dagli studenti riguardano l'ambito della ricerca, dell'assessment e dell’intervento facendo riferimento a teorie e metodologie sia consolidate sia innovative.
Il percorso formativo include l'approfondimento di modelli teorici, dati di ricerca, metodologie e procedure di analisi e di intervento. Esso contempla altresì attività volte all'acquisizione di competenze operative e di pratiche professionali, nonché all'affinamento di capacità di riflessione e rielaborazione, progettazione, monitoraggio e valutazione.

È altresì previsto un percorso denominato Esperienze Professionalizzanti (obbligatorio e spendibile ai fini del Tirocinio Pratico Valutativo (T.P.V.) previsto dalla laurea abilitante in psicologia) e il tirocinio professionalizzante (T.P.V.) previsto dalla laurea abilitante in psicologia.

Percorso minor

A partire dall’a.a. 2026-2027 la laurea magistrale prevede l’attivazione di un percorso (minor) denominato Neuroscienze cognitive applicate al benessere, che consiste in:

  • una serie di attività didattiche individuate tra quelle opzionali offerte nel corso;
  • il T.P.V. (tirocinio) in un ente che propone esperienze congruenti con il tema del minor;
  • la tesi di laurea su un argomento attinente al minor;
  • un’attività formativa aggiuntiva, gratuita, della durata di 15-25 ore.

Le competenze acquisite nel minor verranno certificate attraverso un open badge, previa verifica dello svolgimento delle attività previste. Il rilascio dell’open badge è vincolato al completamento del percorso della laurea magistrale.

I posti disponibili per il minor sono 20 e vengono assegnati ai candidati che hanno espresso l’interesse per tale percorso all’atto della presentazione della domanda di ammissione in graduatoria per il corso, secondo le modalità e le tempistiche indicate nelle procedure di ammissione.

I candidati interessati al minor partecipano alla graduatoria generale di ammissione del corso, che viene stilata sulla base della media ponderata degli esami sostenuti nel piano di studi della laurea triennale. La medesima graduatoria viene seguita per selezionare gli studenti ammessi al minor.

Una volta che il candidato risulta ammesso al corso, si verifica se ha dichiarato l’interesse per il minor e nel caso in cui vi siano ancora posti disponibili gli viene comunicata, all’atto della pubblicazione della graduatoria, sia l’ammissione al corso che al minor; diversamente gli viene comunicata la sola ammissione al corso. Al termine di ogni fase di ammissione, viene pubblicato l’avviso recante il numero di posti ancora disponibili per il corso di laurea e per il percorso minor.

Scopri di più