Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: PSICOLOGIA

Psicologia clinica e della salute: dall'ospedale al territorio

Roma

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-51 R (Psicologia)

I laureati magistrali in Psicologia clinica e della salute: dall’ospedale al territorio possono operare in diversi contesti, sia pubblici sia privati, nei quali è richiesta una preparazione specialistica nell’ambito della salute mentale e del benessere psicologico. In particolare, possono inserirsi presso:

  • aziende sanitarie pubbliche (ASL, AO, IRCCS);
  • strutture ospedaliere private accreditate;
  • servizi territoriali per la salute mentale, la neuropsichiatria infantile, le dipendenze e la riabilitazione;
  • centri per i disturbi cognitivi e le demenze (CDCD), residenze sanitarie assistenziali (RSA) e hospice;
  • consultori familiari, servizi perinatali, sportelli psicologici scolastici e universitari;
  • enti del Terzo Settore, cooperative sociali e ONG attive nella promozione del benessere psicosociale.

Il corso forma psicologi clinici e psicoterapeuti, nonché esperti nella progettazione formativa e curricolare. I laureati possono intraprendere la libera professione o proseguire gli studi in Scuole di Specializzazione che abilitano all’esercizio della psicoterapia, corsi di perfezionamento, Master di II livello e Dottorati di Ricerca. La laurea magistrale è abilitante e permette l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi.