Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: PSICOLOGIA

Psicologia clinica e della salute: dall'ospedale al territorio

Roma

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-51 R (Psicologia)

Un percorso accademico specialistico per formare psicologi clinici in grado di affrontare con competenze avanzate i bisogni emergenti della salute mentale in ambito ospedaliero e sociosanitario. Un programma che integra basi teoriche e strumenti applicativi innovativi per progettare interventi psicologici efficaci lungo l’intero ciclo di vita, dalla dimensione materno-infantile fino alla geriatria e alla gestione delle malattie croniche.

Struttura del corso

In attesa dell’accreditamento iniziale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute: dall’ospedale al territorio mira alla formazione di una figura professionale con competenze approfondite nella valutazione, prevenzione e promozione della salute mentale, in grado di operare nei contesti clinici, ospedalieri e territoriali secondo il modello bio-psico-sociale della salute. La figura dello psicologo nei contesti clinico-sanitari è oggi essenziale per una presa in carico globale dei pazienti. L’assistenza psicologica è infatti prevista in tutti i livelli di assistenza che spaziano dall’ambito distrettuale alle cure palliative domiciliari, dall’assistenza sociosanitaria per donne, minori, coppie e famiglie, fino alla gestione di disturbi neuropsichiatrici, malattie mentali, disabilità e dipendenze patologiche.

In questa prospettiva, l’offerta formativa affianca competenze psicologiche a una preparazione medica fondamentale per la gestione di patologie in cui il trattamento psicologico si integra strettamente con quello medico. Questa sinergia risponde alle esigenze di un sistema sanitario sempre più multidisciplinare, preparando gli studenti a operare in contesti clinici complessi e specialistici.

Il percorso integra metodi e tecnologie all’avanguardia che ampliano e integrano le possibilità dei tradizionali protocolli diagnostici e d’intervento. Tra questi rientrano terapie digitali, cyberpsychology, tele-riabilitazione, realtà virtuale e aumentata e dispositivi bio-medicali come biofeedback, neurofeedback e neuromodulazione, che possono essere applicati in ambito clinico e neuropsicologico.

Gli studenti sviluppano conoscenze, modelli di riferimento e capacità che consentono loro di effettuare valutazioni, formulare diagnosi e progettare interventi nei diversi contesti della sanità pubblica e privata. Saranno inoltre in grado di intervenire in modo efficace, individualmente e in équipe multidisciplinari, lungo tutto il percorso di cura, dalla fase acuta in ambito ospedaliero fino alla presa in carico nel territorio, con particolare attenzione alla prevenzione, alla promozione della salute mentale e al sostegno della persona.

Le competenze che il corso di laurea intende sviluppare riguardano: 

  • lo sviluppo di conoscenze in psicologia clinica, della salute, dinamica, sperimentale, dello sviluppo nel ciclo di vita, sociale e delle organizzazioni;
  • l’acquisizione di competenze nella valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica, anche mediante l’impiego di strumenti osservativi e psicometrici validati;
  • la capacità di progettare, realizzare e valutare interventi clinici, psicosociali e psicoeducativi orientati alla promozione del benessere psicologico;
  • la maturazione di una sensibilità relazionale per interagire efficacemente nei contesti sanitari complessi e promuovere l’integrazione interprofessionale;
  • l’uso critico e consapevole delle tecnologie digitali a supporto della valutazione, dell’intervento e della comunicazione clinica;
  • lo sviluppo di una consapevolezza etica, deontologica e normativa per garantire interventi psicologici rispettosi dei diritti e della dignità della persona.