Il piano di studi del corso di laurea
Il corso di studi prevede complessivamente 12 insegnamenti, inclusi due a scelta dello studente, e lo studio della lingua inglese.
I corsi sono concentrati nei primi tre semestri, così che il secondo semestre del secondo anno possa essere dedicato allo stage in azienda (currricolare e obbligatorio) e alla prova finale, che potrà essere in forma di tesi oppure di un progetto di startup d’impresa innovativa.
- comprendere chi è l’imprenditore (inclusi i suoi tratti psicologici tipici) e come si svolge il processo di creazione di una nuova impresa, dalla generazione di un’idea innovativa alla redazione di un piano d’impresa completo;
- comprendere come progettare e gestire efficacemente l’esperienza del cliente attraverso i media digitali, imparando a usare i principali strumenti del marketing digitale;
- conoscere i principi base della finanza aziendale, identificando il fabbisogno di capitale delle attività imprenditoriali, imparando a conoscere i diversi mezzi con cui può essere coperto tale fabbisogno, i criteri con cui decidere in modo corretto gli investimenti e assicurare l’equilibrio finanziario dell’impresa;
- conoscere gli attori e le dinamiche proprie dell’economia digitale e le principali politiche economiche pubbliche per l’innovazione;
- conoscere i principi e le norme del diritto in tema di uso di Internet e di tutela dell’innovazione;
- conoscere e apprezzare le diverse forme di finanziamento (equity e debito) a disposizione delle startup innovative e le modalità con cui gli investitori formali e informali decidono se e come conferire loro capitali, nei diversi stadi evolutivi dell’impresa;
- acquisire le metodologie e le competenze statistiche di base per gestire banche dati aziendali;
- conoscere le tecnologie digitali impiegate in ambito di digital transformation e di startup digitali.
- usare gli strumenti e le tecniche tipiche del project management e di organizational design per gestire progetti di innovazione nelle imprese;
- comprendere le norme del diritto societario e le soluzioni giuridiche più idonee per scegliere la forma giuridica adeguata da dare a una startup innovativa, disegnare una governance efficace e adatta all’ingresso di soci investitori nelle diverse faci del ciclo di vita dell’impresa, regolare le relazioni tra i soci in modo da garantire la continuità dell’impresa ed evitare possibili situazioni conflittuali;
- comprendere gli effetti della diffusione e dell’uso dei media digitali sui comportamenti sociali, sia di tipo relazionale che di consumo e a impiegare in modo corretto ed efficace i social media.
Inoltre, sempre nel primo semestre, gli studenti potranno caratterizzare il loro piano di studi scegliendo altri due insegnamenti in un paniere, alcuni a contenuto più sociale/umanistico altri più tecnico.
Il secondo semestre del secondo anno è invece dedicato prevalentemente al tirocinio (obbligatorio) e alla redazione della tesi, che può essere anche in forma di progetto di startup o di innovazione.