Prospettive occupazionali
Manager dell’innovazione (Innovation Manager)
Sa creare nuovi prodotti, processi o modelli di business a contenuto digitale, capaci produrre valore per i clienti. Gestisce quindi progetti complessi che vanno dall’identificazione di idee innovative fino alla loro realizzazione e commercializzazione sul mercato, anche coordinando il lavoro di team di progetto.
Conosce le principali tecnologie ICT, realizza e usa banche dati, e le applica ai processi aziendali e ai prodotti/servizi per il mercato.
Ha competenze:
- nella identificazione e analisi dei bisogni dei clienti;
- nei meccanismi per la tutela, anche legale, dell’innovazione;
- nella gestione di processi creativi e di generazione di nuove idee;
- nella gestione di progetti complessi per lo sviluppo e il lancio sul mercato di nuovi prodotti, processi o soluzioni, con attenzione anche alla sostenibilità ambientale e sociale.
Ha anche competenze di budgeting e finanziarie.
Project manager in medie e grandi imprese del settore ICT, responsabile dello sviluppo e implementazione di progetti di innovazione interni all’azienda o realizzati promuovendo un network di relazione con soggetti esterni, secondo il modello della Open Innovation.
Responsabile della funzione Ricerca e Sviluppo di imprese
Esperto in Digital Transformation (Digital Transformation Expert)
Analizza i modelli di business di un’azienda target, di qualsiasi settore, e sa sviluppare e guidare progetti di digitalizzazione volti ad aumentare la competitività della stessa.
- Analizzare i modelli di business delle imprese tradizionali e digitali;
- analizzare attività e processi delle singole funzioni e unità organizzative;
- sviluppare strategie di cambiamento organizzativo e tecnologico;
- pianificare e condurre progetti di implementazione di tecnologie digitali.
Competenze di budgeting e finanziarie.
Project manager all’interno della funzione commerciale di società di servizi digitali alle imprese.
Manager di progetti collettivi di trasformazione digitale delle imprese (ad esempio rivolti a gruppi o reti di PMI) promossi o finanziati da enti pubblici o privati, anche nell’ambito di bandi pubblici finanziati o co-finanziati dall’UE, dal Governo, dalle Regioni o dalle Camere di commercio.
Project manager per la digitalizzazione all’interno di enti della Pubblica Amministrazione.
Imprenditore digitale (Digital Entrepreneur)
È capace di fondare una nuova impresa innovativa in campo digitale, da solo o in team, pianificandone la strategia, valutandone la sostenibilità, raccogliendo tutte le risorse necessarie per le attività aziendali (nelle varie fasi del suo ciclo di vita, ma specialmente in quelle di startup), e di guidarne poi lo sviluppo sul mercato.
- Identificare opportunità di mercato;
- guidare processi creativi;
- avere visione;
- dare valore alle idee;
- pensare in modo etico e sostenibile;
- mobilizzare risorse materiali, immateriali e finalizzarle a un risultato;
- fare analisi finanziarie ed economiche;
- esercitare la leadership di un gruppo;
- intraprendenza;
- capacità di affrontare contesti di incertezza e di imparare dall’esperienza.
Imprenditore di startup innovative.
Membro del team di una startup.
Consulente di startup innovative nell’ambito di incubatori o acceleratori d’impresa o enti che promuovono la nuova imprenditorialità.
Analista presso intermediari finanziari che investono nell’ambito delle imprese innovative (es. fondi di Venture Capital).