Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni - LACOR

Milano

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-88 R (Sociologia e ricerca sociale)

Che cos’è lo stage

Lo stage curriculare con CFU costituisce un’esperienza didattico-professionale svolta all’interno di un contesto aziendale, con obiettivi formativi definiti e concordati, rappresenta una chiave di accesso al mondo del lavoro con cui è possibile sperimentare “sul campo” le nozioni apprese durante il percorso di studi e valutare la reale motivazione rispetto alle aspettative professionali future.
Lo stage costituisce un’esperienza particolarmente preziosa per chi frequenta un percorso altamente professionalizzante come Ergolabos.
Prima di attivare uno stage curriculare che consenta il riconoscimento dei crediti formativi è necessario conoscere il Regolamento Stage del Corso di laurea e contattare la Tutor di Ergolabos.

Tutor di stage

Dott.ssa Donata Campanelli
E-mail: donatina.campanelli@unicatt.it
La tutor riceve il martedì dalle 17.00 alle 18.30, previo appuntamento, presso il Centro di ricerca WWELL - Dipartimento di Sociologia (Edificio Franciscanum – 3° piano, stanza 312) - Telefono: 02.7234.2675
In caso di impossibilità al colloquio in presenza sarà possibile svolgerlo da remoto (Microsoft Teams).
Per prendere appuntamento si prega di mandare una e-mail.

Dettagli specifici dello stage

Durata: Lo stage deve avere una durata di minimo 3 mesi a tempo pieno o una durata equivalente (ad esempio, 6 mesi part-time).

Qualora i soggetti che offrono gli stage propongano una durata superiore a quella necessaria per ottenere il riconoscimento dei crediti previsti a piano studi, lo studente, accettando la proposta, si impegna a portare a termine lo stage per tutta la durata prevista dal progetto formativo iniziale. Non sarà quindi consentito interrompere lo stage prima di tale termine.

Per gli stage di durata almeno doppia rispetto a quella necessaria per ottenere il riconoscimento dei crediti previsti a piano studi, lo studente potrà richiedere il riconoscimento di ulteriori 3 CFU, utilizzando i crediti per le attività a scelta dello studente.

L’attività di stage non può svolgersi alle dipendenze dei genitori o di un congiunto.

Obbligatorietà dello stage: In casi eccezionali, in cui lo stage risulti di impossibile svolgimento, previa autorizzazione da parte del coordinatore del curriculum e del tutor di stage, lo studente potrà sostituire lo stage con un’attività formativa concordata.

Procedura di attivazione:

Prima di iniziare lo stage, lo studente dovrà illustrare al tutor di stage le tempistiche, le modalità, i contenuti e le mansioni previste dello stage.

Una volta ricevuta la conferma da parte del Tutor, sarà possibile avviare la procedura di attivazione che avviene esclusivamente attraverso il Portale STEP.

Modalità di assegnazione/riconoscimento dei CFU

Ai fini dell’assegnazione dei CFU, alla conclusione dello stage curriculare, lo studente è tenuto a compilare una relazione finale, che dovrà consistere in un minimo di due cartelle e un massimo di tre (per cartella si intende una pagina di circa 2.000 battute).

La suddetta relazione dovrà articolarsi nei seguenti punti (con l’eventuale aggiunta di altri a discrezione dello studente):

  1. Descrivere sinteticamente l'identità dell'ente/istituzione o azienda presso cui si è svolto lo stage (mission, settore d'attività/mercato, dimensioni, cultura, storia...).
  2. Descrivere l'attività della divisione/settore all'interno del quale lo stagista ha prestato la propria collaborazione e il suo sistema di relazione con il resto della struttura organizzativa.
  3. Definire il tipo di competenze (professionali e relazionali) che sono state acquisite nel corso dello stage.
  4. Formulare un bilancio conclusivo sul significato e il valore dell'esperienza di stage in relazione al percorso formativo svolto ed in relazione al proprio futuro professionale
Tale relazione, datata e firmata, è obbligatoria e propedeutica al riconoscimento dei CFU. Essa va inviata via e-mail a:
Tutor di Stage:
Dott.ssa Donata Campanelli
e-mail: donatina.campanelli@unicatt.it
 

Parimenti, a decorrere dalla data di fine stage, l’azienda sarà invitata (mediante comunicazione dell’Ufficio Stage & Placement) a compilare un form online sulla pagina step.unicatt.it per valutare il tirocinio svolto;

  • L’azienda potrà accedere alla piattaforma utilizzando le medesime credenziali fornite in fase di registrazione e utilizzate per avviare lo stage.
  • Nel box “stage e tirocini”, il referente aziendale dovrà cliccare sul pulsante “consulta storico stage”, selezionare il nome del tirocinante e cliccare su “valuta progetto”.
  • L’azienda può compilare il questionario da 5 giorni prima della fine dello stage a 30 giorni dopo il termine dello stage;
  • Solo a fronte di valutazione positiva da parte dell’azienda, sarà possibile procedere al riconoscimento dello stage e dei relativi crediti formativi. Il tutor di Stage provvederà a comunicarlo al Polo Studenti per l’accreditamento dei 3 CFU.
  • Alla consegna della tesi di laurea, gli studenti sono tenuti a controllare presso il Polo Studenti, l’avvenuta registrazione dei crediti dell’attività di stage. Nel caso vi fossero problemi, gli studenti dovranno comunicarlo immediatamente al Tutor di Stage, onde evitare lo slittamento dell’esame finale di laurea.
  • È necessario che lo stage si concluda almeno due settimane prima della sessione di laurea alla quale lo studente intende presentarsi.

 

 

È possibile svolgere uno stage part-time?
Sì, è possibile. In questo caso è richiesto un periodo maggiore di tre mesi da concordare con il tutor dello stage.

È possibile sostituire lo stage con un’attività formativa scelta?
Qualora risulti impossibile svolgere lo stage, è possibile, in casi eccezionali, svolgere un’attività formativa che abbia le seguenti caratteristiche:

  • Deve essere inerente al percorso formativo intrapreso dallo studente.
  • Deve essere svolta durante il periodo degli studi universitari, preferibilmente nel secondo semestre del secondo anno di corso.
  • Non deve essere già stata oggetto di precedenti richieste di riconoscimento.

Lo studente dovrà illustrare al tutor di stage le tempistiche, le modalità, i contenuti e le mansioni dell’attività formativa proposta.
Inoltre, quale attività alternativa allo stage, lo studente può sostenere un insegnamento a scelta purché coerente con il piano di studi, la cui approvazione è di competenza degli Organi di Facoltà per un numero di crediti non inferiore a 3.

È possibile sostituire lo stage con un corso di lingua straniera?
No, i corsi di lingua straniera non vengono considerati come attività formativa a scelta.

È possibile svolgere uno stage all’estero?
Sì, è possibile svolgere uno stage all’estero. La gestione amministrativa degli stage all’estero è di competenza dall’Area Sviluppo Internazionale, wea@unicatt.it, mentre il tutor di stage resta il riferimento per il riconoscimento dei CFU.

È previsto un riconoscimento economico (indennità) per lo stage curriculare?
L’indennità di partecipazione è a discrezione dell’ente ospitante (cfr. Normativa di riferimento).

Cosa fare se sorgono problemi durante lo stage con l’ente ospitante?
Qualora si verificassero delle criticità si invita a contattare il tutor universitario richiedendo un colloquio.

È possibile interrompere lo stage?
Sì, è possibile tramite la richiesta di interruzione stage disponibile sul portale step.unicatt.it. Trattandosi di stage curriculare con CFU, in caso di interruzione è necessario avvisare tempestivamente il tutor universitario.