Sbocchi professionali
Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Dottore commercialista
Professionista iscritto alla sezione A dell'albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (acquisisce il titolo dopo il conseguimento della laurea magistrale, previo praticantato e superamento dell'esame di Stato previsto dalla legge).
Funzioni:
- presta consulenza avanzata in campo di progettazione dei sistemi informativi aziendali;
- tiene contabilità aziendali per conto di committenti privati;
- effettua valutazioni economico-finanziarie avanzate in sede di operazioni straordinarie di diversa complessità;
- svolge il controllo su contabilità e bilanci di aziende private e pubbliche, nonché degli andamenti aziendali, in qualità di membro del collegio sindacale;
- presta consulenza tributaria ad enti, imprese e persone fisiche, nonché consulenza commerciale e fallimentare ad imprese ed enti;
- può essere curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore;
- presta consulenza finanziaria globale all'impresa e all'imprenditore.
Sbocchi occupazionali:
studi professionali che prestano consulenza tributaria, economica, contabile, commerciale e fallimentare ad enti, imprese e persone fisiche.
Consulente di impresa e in generale d’azienda e Professionista del controllo aziendale
Funzioni:
- sulla base di funzioni e competenze condivise con il Dottore commercialista, presta consulenza di carattere economico, finanziario e tributario relativamente a operazioni condotte su scala nazionale ed internazionale (fusioni, acquisizioni, cessioni ed altre operazioni afferenti alla contrattualistica internazionale; progettazione di modelli e strumenti di controllo avanzati adatti ad imprese operanti su scala globale);
- effettua valutazioni economico-finanziarie in sede di operazioni straordinarie;
- svolge analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte di transfer pricing;
- si occupa della verifica della compliance (che include anche la verifica delle procedure di quality control);
- può assumere un orientamento alla consulenza internazionale quando svolge attività a supporto di clienti operanti su scala internazionale e/o in società di consulenza internazionale;
- opera usualmente nell'ambito di team multifunzionali insieme ad altre figure professionali.
Sbocchi occupazionali:
- società di revisione nazionali e internazionali;
- società di consulenza strategica e gestionale;
- società di consulenza specializzate nei tax and legal services, nei transaction services, nella consulenza in materia di sistemi informativi aziendali.
Quadro/Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo di aziende di medie e grandi dimensioni (ma anche di enti pubblici e no profit - accede alla posizione a seguito di un percorso di carriera interno alla funzione, oppure previa esperienza professionale).
Funzioni:
- progetta e gestisce i sistemi di misurazione economico finanziaria. In particolare, sa redigere il piano dei conti di contabilità generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio;
- sa impostare il sistema di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto;
- sa determinare il reddito imponibile dell'impresa;
- pianifica, organizza e gestisce i processi di Internal auditing: verifica l’efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio;
- formula protocolli di comportamento e direttive aziendali;
- verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione;
- controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne;
- valuta la rispondenza delle procedure e formula eventuali correttivi;
- ricerca le fonti di finanziamento più vantaggiose e offre un supporto alle scelte di investimento.
Sbocchi occupazionali:
- imprese di medie e grandi dimensioni;
- enti pubblici e non profit;
- istituzioni creditizie e finanziarie.