Elena Cantù, coordinatore del corso, ne descrive le principali caratteristiche
Questo corso di laurea magistrale intende offrire allo studente un programma formativo interdisciplinare altamente qualificato, i cui obiettivi primari sono:
- l’accesso alle libere professioni di Dottore commercialista e di Revisore legale;
- l’inserimento nelle funzioni di amministrazione, finanza e controllo di aziende industriali, commerciali e di servizi;
- l’accesso ad attività di consulenza aziendale negli ambiti di amministrazione, finanza e controllo;
- l’accesso ad attività di investment banking e di prestazione di servizi nell’area della finanza aziendale;
- l’accesso ai concorsi pubblici per le autorità indipendenti di regolamentazione nel settore finanziario.
In quest’ottica, il percorso di studi in Economia e legislazione d’impresa fornisce una solida preparazione economico - aziendale e giuridica, sviluppando competenze in merito agli strumenti e capacità necessarie per la formazione di laureati specialisti, la cui attività potrà comprendere interventi di carattere economico - finanziario, giuridico, fiscale nonché di garanzia dell’interesse pubblico in materia di regolare tenuta della contabilità.
Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa, che afferisce alla classe LM-77 Scienze economico-aziendali, le seguenti competenze, conoscenze e abilità:
- competenze, conoscenze ed abilità avanzate in area contabile, in area economica e di gestione aziendale, in area giuridica e in aree interdisciplinari, tali da permettere di svolgere la professione di Dottore commercialista, Revisore legale, esperto di internal auditing e consulente d’impresa (anche su temi di carattere finanziario) oltre che di ricoprire il ruolo di quadro/responsabile della funzione di amministrazione, controllo e finanza di aziende di medie e grandi dimensioni, pubbliche e no profit;
- i laureati sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua straniera inglese, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- i laureati possederanno le abilità informatiche e telematiche utili allo svolgimento delle professioni indicate.
Quanto al percorso formativo, esso è strutturato in modo da sviluppare solide basi di competenza nell’area della gestione dell’impresa e nell’area quantitativa, in particolare attraverso le attività formative relative all’ambito economico-aziendale e matematico-statistico.
L’area giuridica integra e rafforza la preparazione, mediante lo studio dei problemi complessi di governance delle imprese, del finanziamento, del diritto tributario, del diritto commerciale e del lavoro, della disciplina della crisi dell’impresa e della contrattualistica d’impresa.
Nell’ambito della laurea magistrale in Economia e legislazione d’impresa, dopo un percorso comune, è possibile inoltre per lo studente approfondire ulteriormente un’area specifica di conoscenza e di specializzazione professionale scegliendo tra tre distinti profili di competenza:
- Un profilo professionale, che mira a fornire le competenze (soprattutto in materia giuridica, contabile e finanziaria) necessarie per l’iscrizione all’Albo e in generale per lo svolgimento della professione di Dottore commercialista, di consulente aziendale/societario e di esperto del controllo contabile/amministrativo delle aziende. Il profilo è oggetto della Convenzione con l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano, finalizzata a garantire la formazione per l’accesso alla professione di Dottore commercialista con l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso all’albo professionale. Inoltre, il profilo è oggetto della Convenzione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano, con accesso ai primi 6 mesi di tirocinio, valevole per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro.
- Un profilo finanziario, che mira a fornire competenze utili nel campo della consulenza aziendale, finanziaria, dell’investment banking, del diritto e della finanza delle società quotate. Il profilo è oggetto della Convenzione che l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha siglato con l’Associazione Italiana per l’Analisi finanziaria (AIAF) in vista della preparazione al diploma CIIA - Certified International Investment Analyst.
- Un profilo in auditing, che mira a fornire competenze specifiche nel campo della revisione e organizzazione legale e contabile, della governance d’azienda e del controllo interno. Il profilo è oggetto di tre Convenzioni. Le prime due, con l’Associazione Italiana Revisori Contabili (ASSIREVI) e con l’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA), sono finalizzate a favorire l’attivazione di contratti di stage presso le aziende associate ad ASSIREVI e AIIA.
Inoltre, il profilo è oggetto della Convenzione che l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha siglato con l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano, finalizzata a garantire la formazione per l’accesso alla professione di Dottore commercialista con l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso all’albo professionale.
Scopri di più
- Facoltà di Economia
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Stage e placement
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità