Riepilogo valutazioni studenti
Gli studenti hanno un ruolo fondamentale nel Sistema di Assicurazione della Qualità della Didattica, offrendo in modo consapevole e responsabile le loro indicazioni.
Le opinioni degli studenti costituiscono un elemento essenziale per il miglioramento continuo degli insegnamenti offerti e dei Corsi di studio nel loro complesso.
Organismi della Qualità
Commissione paritetica docenti-studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia
In conformità con l’art. 2, comma 2, lettera g), L. n. 240/2010, la Commissione paritetica docenti-studenti cura il monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; individua gli indicatori per la valutazione dei risultati dell’offerta formativa, della qualità della didattica e dell’attività di servizio agli studenti; redige annualmente, per ciascun CdS, una relazione contenente proposte ai fini del miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche; formula al Consiglio di Facoltà pareri sull’attivazione e la soppressione di CdS; su richiesta del Consiglio di Facoltà, formula pareri sulla coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e agli specifici obbiettivi formativi programmati; su richiesta del Preside formula pareri in ordine ad altre questioni relative allo svolgimento delle attività didattiche. Redige annualmente un documento di sintesi che evidenzia le principali criticità rilevate a livello sistemico e comuni a tuti i CdS, cui sono allegate le relazioni su ciascun CdS.
- Prof. Andrea URBANI – PRESIDENTE/ DOCENTE
- Prof. Luca TAMAGNONE – DOCENTE
- Prof.ssa Amelia TOESCA DI CASTELLAZZO – DOCENTE
- Sig.ra Serena LIMITE – STUDENTESSA
- Sig. Antonio SIBILLA – STUDENTE
- Sig.ra Filomena D’APOLLO – STUDENTE
Sottocommissione paritetica docenti-studenti del CdS in Igiene dentale
Costituisce l’organismo in cui docenti e studenti si confrontano sula validità del percorso formativo e del piano degli studi, su eventuali criticità riscontrate e sulle prospettive di miglioramento riferite a profili didattici o a servizi di contesto, formulano proposte e condividono soluzioni.
All’esito di ciascuna riunione redige una relazione che costituisce un’importante strumento di autovalutazione del CdS.
È un organo strumentale e ausiliario della Commissione Paritetica docenti-studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Componenti:
Prof. Antonino Di Giovanni (docente)
Prof. Luca Raffaelli (docente)
Prof. Domenico Tomassi (docente)
Ilaria Figundio (studente)
Angela Giordano (studente)
Francesca Grossi Pillonca (studente)
Gruppo di riesame del CdS in Igiene dentale
Costituisce il presidio ultimo di autovalutazione del CdS: esso, infatti, esamina le relazioni della Sottocommissione Paritetica docenti-studenti del CdS e individua i punti di forza del CdS e le azioni di miglioramento da intraprendere per potenziarli e/o risolvere eventuali criticità. Redige il documento di riesame ciclico del CdS e il DA-AV (documento annuale di autovalutazione del CdS).
Componenti:
Prof. Antonio D'Addona (Presidente)
Prof. Paolo Francesco Manicone (docente)
Roberta Reggio (studente)
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti
