Il corso in breve
Professionalità e sensibilità umana: una figura al servizio degli altri
Scegliere di intraprendere questo percorso significa voler maturare, accanto a competenze tecniche e scientifiche, forti doti relazionali e una spiccata capacità di lavorare in team.
I Corsi sono organizzati in strutture dislocate su tutto il territorio nazionale: le partnership attivate con ospedali, aziende sanitarie e istituti consentono di svolgere il percorso formativo in diverse sedi prima dell’esame finale abilitante per la professione.
La metodologia didattica
Le esperienze dirette sono il vero valore aggiunto di questi corsi: oltre alle lezioni frontali, fin dal primo anno gli studenti sono coinvolti in attività formative pratiche e di tirocinio clinico (con tutor professionali).
E poi?
I laureati in Igiene dentale trovano occupazione nelle diverse aree specialistiche di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia maxillo-facciale ospedaliere ed extraospedaliere appartenente al Servizio Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private; nelle cliniche odontoiatriche pubbliche e private; nei laboratori di ricerca universitaria ed extrauniversitaria del settore odontoiatrico; nelle industrie di produzione e agenzie di commercializzazione operanti nel settore dell’igiene dentale e dell’odontoiatria.
Presentazione
Il percorso triennale in Igiene dentale fornisce un’adeguata preparazione nelle discipline di base, che consentono la comprensione dei più considerevoli elementi riguardanti i processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza l’intervento diagnostico. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per il profilo professionale.