Curriculum: MARKETING MANAGEMENT - A.A. 2020/21
1° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA I | ||
CONTABILITA' E BILANCIO (SECS-P/07) | 8 | ### |
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07) | 7 | ### |
ISTITUZIONI DI DIRITTO (IUS/01,IUS/09) | 10 | ### |
MATEMATICA PER L'ECONOMIA (SECS-S/06) | 8 | ### |
MARKETING (SECS-P/08) | 10 | ### |
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA (SECS-P/10) | 5 | ### |
TEORIE E POLITICHE MICROECONOMICHE (SECS-P/01,SECS-P/02) | 10 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LINGUA INGLESE (CORSO BASE) B1 | 5 | ### |
LINGUA INGLESE (CORSO BASE) B2 | 5 | ### |
2° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA II | ||
MACROECONOMIA (SECS-P/01) | 9 | ### |
ANALISI DI BILANCIO E PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (SECS-P/07) | 10 | ### |
CAPITAL BUDGETING (SECS-P/09) | 5 | ### |
ISTITUZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE E TRIBUTARIO (IUS/04,IUS/12) | 10 | ### |
MARKETING INTERNAZIONALE (SECS-P/08) | 10 | ### |
STATISTICA (CORSO C) (SECS-S/01) | 8 | ### |
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ING-INF/05) | 5 | ### |
LINGUA INGLESE (BUSINESS ENGLISH) | 3 | ### |
3° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA III TEOLOGIA III | ||
MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/02) | 10 | ### |
DIRITTO DEL LAVORO (IUS/07) | 5 | ### |
STRATEGIA AZIENDALE (SECS-P/07) | 5 | ### |
ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/07,SECS-P/11) | 10 | ### |
MARKETING DIGITALE (SECS-P/08) | 5 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LINGUA FRANCESE (B1) | 2 | ### |
LINGUA SPAGNOLA (B1) | 2 | ### |
LINGUA TEDESCA (B1) | 2 | ### |
Il profilo in Marketing Management si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze, le competenze e le metodologie per poter progettare i piani di marketing e per poter gestire le leve operative delle politiche di mercato aziendali. Fra queste leve le più significative sono: l’innovazione di prodotto, la marca e il branding, il prezzo, la comunicazione, i canali di vendita, le promozioni. In particolare, il profilo in Marketing Management si basa su un percorso formativo che punta a consolidare le competenze interdisciplinari sempre più richieste al management, di natura economica, sociologica, organizzativa, finanziaria e commerciale. L’istituzione del profilo in Marketing Management è stata dettata dall’opportunità di soddisfare un’elevata domanda, da parte del mondo produttivo, di laureati con competenze adatte ad affrontare le nuove sfide di mercato delle imprese.
Il laureato in Marketing Management può trovare differenti sbocchi alternativi nelle realtà industriali, commerciali, creditizie e bancarie, di servizi, di consulenza, di non profit.
Altri corsi
Nel terzo anno:
Insegnamento | CFU |
---|---|
Insegnamenti a scelta |
15 |
Prova finale | 5 |
Sbocchi professionali
I laureati del curriculum in Marketing sono destinati a ricoprire responsabilità manageriali in differenti e numerosi ruoli aziendali oltre che in diversi contesti settoriali e di mercato.
Fra questi i settori ed i ruoli più significativi sono:
|
|
In generale le competenze maturate nel curriculum in Marketing possono aprire favorevoli prospettive occupazionali in vari contesti lavorativi: dalle imprese industriali a quelle commerciali, dalle società di consulenza alle agenzie pubblicitarie e promozionali, dalle realtà aziendali multinazionali a quelle di medio-piccole dimensioni, dalle società di ricerche di mercato alle società di data provider, dalle associazioni imprenditoriali di categoria ai contesti editoriali e giornalistici.
Managers coinvolti
Nell’ambito della didattica del curriculum Marketing Management della Laurea triennale in Economia aziendale verranno coinvolti come docenti anche importanti manager operanti nell’ambito di imprese nazionali ed internazionali. Per citarne solo alcuni, negli ultimi anni i docenti del curriculum Marketing Management della Laurea triennale in Economia aziendale hanno coinvolto nell’ambito dei propri insegnamenti i manager/esperti riportati di seguito:
Silvia BAGLIANI |
![]() |
Evita BARRA |
![]() |
Emilio BOLZONI |
![]() |
Lorenzo COMASCHI |
![]() |
Giusto CURTI |
![]() |
Valerio DI BUSSOLO |
|
Barbara DONELLI |
![]() |
Paolo FERRARINI |
![]() |
Mario FRANZINO |
![]() |
Bruno GIGLIO |
![]() |
Andrea GUARALDO |
|
Matteo IAMMARINO |
![]() |
Paolo ISOLATI |
![]() |
Stefano MAGNI |
![]() |
Andrea MONDONI |
![]() |
Maurizio MOSCATELLI |
![]() |
Andrea NASI |
![]() |
Carmine PAOLANTONIO |
![]() |
Fabrizio PELLEGRINI |
![]() |
Nicola SOMENZI |
![]() |
Tiziano TASSI |
|
Marco TITI |
|
Federica USBERTI |
![]() |
Luca VIRGINIO |
![]() |
Marco ZANCHI |
![]() |
Giuseppe ZULIANI |
|
Marketing Student Club
Nell’ambito del curriculum di Marketing dell’Università Cattolica di Piacenza è stato attivato il Marketing Student Club (MSC) a cui gli studenti possono aderire su base volontaria.
Il Marketing Student Club si propone di:
- coinvolgere gli studenti in incontri di dibattito e confronto con manager ed imprenditori;
- stimolare i migliori studenti a svolgere un’attività di studio e di ricerca su temi di attualità in collaborazione con le imprese partner;
- favorire l’ingresso dei laureati della laurea magistrale nel mondo del lavoro attraverso un servizio di raccolta e di segnalazione dei curricula alle imprese;
- organizzare giornate di incontro tra laureati/laureandi e imprese finalizzate al reclutamento professionale;
- proporre la partecipazione a premi di marketing sia universitari che aziendali;
- stimolare la partecipazione a convegni nazionali ed internazionali sui temi del marketing e del sales management;
- promuovere occasioni di incontro periodiche tra gli studenti della laurea magistrale e i laureati della stessa.
Per informazioni sul profilo
I referenti del curriculum in “Marketing” sono:
- Daniele Fornari
professore ordinario di Marketing e di Politiche di Vendita
@mail: daniele.fornari@unicatt.it
- Sebastiano Grandi
professore di Brand Management e di Trade Marketing
@mail: sebastiano.grandi@unicatt.it
Per informazioni:
- Servizio Orientamento (presso l'Atrio principale)
Telefono: 0523.599372 - 186
E-mail: servizio.orientamento-pc@unicatt.itOrario di apertura
ore 09.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì; pomeriggio su appuntamento