Curriculum: MEDIA MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI - A.A. 2020/21
Profilo Media management. Ideazione, produzione e strategie
Anno 1
Nome | CFU | Programma |
---|---|---|
Principi di marketing management (SECS-P/08) o Marketing strategico (SECS-P/08) (1) | 6 | |
Economia aziendale (con modulo Applicativi per l’analisi di bilancio) (SECS-P/07) (2) | 8 | |
Pragmatica della comunicazione mediale (M-FIL/05) | 6 | |
Media studies and cultural history (L-ART/06) | 12 | |
Media e reti sociali (SPS/08) o Sociologia e antropologia dei media (SPS/08) o Sociologia e antropologia dei media con elementi di didattica disciplinare (SPS/08) | 12 | |
Strategie e comunicazione delle imprese audiovisive (SPS/08) | 6 | |
Media, ideazione e produzione (L-ART/06) o Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo (L-ART/06) | 6 | |
Due Seminari a scelta tra: Seminario di Media analysis e nuovi strumenti di ricerca o Seminario di Creatività e content management o Seminario di Soundtrack e musica per l’audiovisivo |
2+2 |
Anno 2
Nome | CFU | Programma |
---|---|---|
Diritto della comunicazione per le imprese e i media (IUS/01) | 6 | |
Psicologia sociale della comunicazione mediata (con modulo di Tecniche di autoimprenditorialità e personal branding o con modulo di Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento in ambito scolastico) (M-PSI/05) | 8 | |
Processi creativi per i prodotti mediali (L-ART/06) o Crossmedialità e storytelling (L-ART/06) | 6 | |
Audiovisual media policies (L-ART/06) o Storia cultura e civiltà dell’Europa (M-STO/02) | 6 | |
Seminario di Costruzione e posizionamento del brand mediale o Seminario di Soft skill | 2 | |
Insegnamenti a scelta* | 8 | |
Stage | 10 | |
Prova finale | 14 |
Note:
(1) Gli studenti che nel precedente percorso triennale, o di master di primo livello, abbiano sostenuto esami di Economia e gestione delle imprese/Marketing generale (SECS-P/08) per almeno 6 Cfu, sono invitati a frequentare il corso di Marketing strategico.
(2) L’insegnamento si struttura in un corso base e in un corso avanzato. Gli studenti che nel precedente percorso triennale, o di master di primo livello, abbiano sostenuto esami di Economia Aziendale (SECS-P/07) per almeno 6 Cfu, sono invitati a frequentare il corso di Economia aziendale avanzato.
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina (comprese quelle già previste dal suo percorso di studi), per l’arricchimento delle competenze del profilo si suggerisce di indicare a piano studi uno/ qualcuno dei seguenti insegnamenti, purché non già incluso nel piano studi del triennio
- Un insegnamento non già scelto, fra quelli previsti dal profilo al I anno di corso
- Digital communications management (6 Cfu)
- Economia e marketing dei media (8 Cfu)
- Storia della critica d’arte (6 Cfu)
- Un seminario non già scelto, fra quelli previsti dal profilo al I anno di corso
Profilo Organizzazione degli eventi culturali ed espositivi
Anno 1
Nome | CFU | Programma |
---|---|---|
Principi di marketing management (SECS-P/08) o Marketing strategico (SECS-P/08) (1) | 6 | |
Economia aziendale (con modulo Applicativi per l’analisi di bilancio) (SECS-P/07) (2) | 8 | |
Pragmatica della comunicazione mediale (M-FIL/05) | 6 | |
Media studies and cultural history (L-ART/06) | 12 | |
Media e reti sociali (SPS/08) o Sociologia e antropologia dei media (SPS/08) o Sociologia e antropologia dei media con elementi di didattica disciplinare (SPS/08) | 12 | |
Riti, miti e simboli delle organizzazioni (L-ART/05) | 6 | |
Ideazione degli eventi (L-ART/06) | 6 | |
Due Seminari a scelta tra: Seminario di Redazione e presentazione di progetti per la cultura o Seminario di Crowdsourcing and crowdfunding o Seminario di Produzione di testi narrativi e drammatici per l’impresa |
2+2 |
Anno 2
Nome | CFU | Programma |
---|---|---|
Diritto della comunicazione per le imprese e i media (IUS/01) | 6 | |
Psicologia sociale della comunicazione mediata (con modulo di Tecniche di autoimprenditorialità e personal branding o con modulo di Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento in ambito scolastico) (M-PSI/05) | 8 | |
Comunicazione degli eventi e ufficio stampa (SPS/08) o Comunicazione dei territori e place branding (SPS/08) | 6 | |
Progettazione e gestione degli eventi (SPS/08) o Digital PR for events (corso impartito in lingua inglese) (SPS/08) | 6 | |
Seminario di Eventi d’arte o Seminario di Rassegne e festival cinematografici o Seminario di Soft skill | 2 | |
Insegnamenti a scelta (*) | 8 | |
Stage | 10 | |
Prova finale | 14 |
Note:
(1) Gli studenti che nel precedente percorso triennale, o di master di primo livello, abbiano sostenuto esami di Economia e gestione delle imprese/Marketing generale (SECS-P/08) per almeno 6 Cfu, sono invitati a frequentare il corso di Marketing strategico.
(2) L’insegnamento si struttura in un corso base e in un corso avanzato. Gli studenti che nel precedente percorso triennale, o di master di primo livello, abbiano sostenuto esami di Economia Aziendale (SECS-P/07) per almeno 6 Cfu, sono invitati a frequentare il corso di Economia aziendale avanzato.
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina (comprese quelle già previste dal suo percorso di studi), per l’arricchimento delle competenze del profilo si suggerisce di indicare a piano studi uno/ qualcuno dei seguenti insegnamenti, purché non già incluso nel piano studi del triennio:
- Comunicazione e marketing degli eventi (6 Cfu)
- Economia e marketing dei media (8 Cfu)
- Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo (6 Cfu)
- Storia, cultura e civiltà dell’Europa (6 Cfu)
- Storia della critica d’arte (6 Cfu) o un altro insegnamento non già scelto, fra quelli previsti dal profilo