
70 mila libri di viaggio e d’arte in Università Cattolica
Alla presenza di Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, è stato presentato un importante fondo librario che l’associazione ha affidato all’Università Cattolica.
Diventare leader nel turismo sportivo e dell’ospitalità: perché il golf è il nuovo biglietto da visita dell’Italia
Il recente protocollo d’intesa tra Ministero del Turismo, Ministero per lo Sport e i Giovani e Federazione Italiana Golf segna un passaggio fondamentale: l’Italia vuole diventare una destinazione di riferimento per il turismo golfistico internazionale. Un settore in crescita esponenziale, capace di generare valore economico e sociale, attrarre viaggiatori di fascia alta e destagionalizzare i flussi turistici.
Il turismo sportivo è infatti un settore in espansione e ad alto valore aggiunto: secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), rappresenta già circa il 10% della spesa turistica mondiale e crescerà del 17,5% entro il 2030. Un’opportunità enorme per il nostro Paese, che però richiede competenze manageriali solide e visione strategica.
Il ruolo centrale del management
Come sottolineato dalle istituzioni e organizzazioni firmatarie dell'intesa, il turismo golfistico non è più una nicchia, ma parte integrante di un ecosistema che comprende infrastrutture, eventi internazionali, promozione culturale e valorizzazione territoriale.
Per governare un sistema così complesso servono professionisti preparati, capaci di integrare sport, cultura, ospitalità ed enogastronomia, di progettare esperienze turistiche innovative e personalizzate, di sviluppare strategie di marketing internazionale e di costruire reti solide tra istituzioni, operatori e imprese.
Formarsi per guidare il cambiamento
A questo bisogno formativo risponde il corso executive “International Tourism & Hospitality Management”: un percorso pensato per chi vuole diventare protagonista della nuova fase del turismo globale.
Il corso offre:
L'Università Cattolica del Sacro Cuore offre una formazione a 360 gradi: il Master di I Livello "Sports Management: Businesses, Communities, Territories" forma, invece, sports manager capaci di gestire società e infrastrutture sportive in grado di attrarre luxury travellers internazionali e promuovere programmi di sviluppo territoriale, creando così una solida rete di collaborazione locale fra istituzioni, imprese turistiche e società sportive.
Un futuro di opportunità
Il turismo sportivo e golfistico non è solo una tendenza, ma una leva di sviluppo che può ridefinire l’immagine dell’Italia nel mondo. Con il supporto di dati UNWTO, appare chiaro che le potenzialità di crescita sono enormi: il nostro Paese, se guidato da professionisti formati e competenti, può diventare un laboratorio di innovazione, attrarre visitatori tutto l’anno e posizionarsi come leader globale.
Se desideri contribuire a questa trasformazione e costruire la tua carriera in un settore in continua crescita, il corso executive “International Tourism & Hospitality Management” è la chiave per diventare il professionista che il turismo del futuro sta cercando.
Per maggiori informazioni sul Corso Executive, esplora la digital brochure.
Clicca qui per iscriverti al Corso Executive! Le iscrizioni sono aperte fino al 26 ottobre 2025.
Scopri tutte le iniziative di Formazione continua per le Imprese.
Alla presenza di Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, è stato presentato un importante fondo librario che l’associazione ha affidato all’Università Cattolica.
Il nuovo corso di laurea triennale della Facoltà di Lettere e Filosofia per formare professionisti nel comparto del Turismo.
Collaborazione tra Università Cattolica e IAL per corso propedeutico per l'esame nazionale nazionale di Guida Turistica Nazionale