
Elisa e la laurea in Psicologia
I volti della Dual Career: intervista a Elisa Colombo atleta di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio e studentessa di psicologia. Studio e sport che si intrecciano in un lavoro di tesi. Leggi l'intervista!
Master di I livello
SPORTS MANAGEMENT. BUSINESSES, COMMUNITIES, TERRITORIES
ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2024
Perché un Master in “Sports Management. Businesses, Communities, Territories”?
Lo sport è un business globale in forte crescita.
L’emergere di nuove economie – quali, la sostenibilità e le tecnologie virtuali – stanno trasformando l’industria sportiva. Si pensi, per esempio, agli e-sport; agli investimenti nella realtà virtuale per favorire l’engagement del pubblico; all’aumento del turismo sportivo e all’attenzione verso la sua sostenibilità; ecc.
Inoltre, l’industria sportiva sta ricevendo molta attenzione anche da parte dei policy maker e delle istituzioni pubbliche, che ne riconoscono il valore economico e sociale. Lo sport, infatti, rappresenta un importante strumento di marketing territoriale e di inclusione sociale.
Questi segmenti di mercato richiedono una formazione manageriale specifica e multidisciplinare.
Il Master in “Sports Management. Businesses, Communities, Territories” dell’Università Cattolica intende fornire ai partecipanti competenze strategiche di gestione manageriale in grado di rispondere alle esigenze, alla competitività e alle sfide del mercato sportivo.
Perché scegliere il Master in “Sports Management. Businesses, Communities, Territories”? dell’Università Cattolica?
Da anni, l’Università Cattolica dialoga con numerose realtà professionali e istituzionali in ambito sportivo per la progettazione di iniziative di formazione, ricerca e consulenza.
Il Master si avvale di una faculty d’eccellenza, composta da docenti universitari e da professionisti di aziende leader nel settore, in grado di fornire un approccio didattico multidisciplinare, in sinergia con le richieste del mercato del lavoro.
Inoltre, il Master in “Sports Management. Businesses, Communities, Territories” dell’Università Cattolica coniuga un intenso programma di insegnamenti ad un ricco palinsesto di testimonianze di dirigenti e manager di aziende leader, laboratori, seminari, visite aziendali, stage e project work.
In partnership con Sportmaster Consulting.
Profilo dei partecipanti
Il Master è rivolto a laureandi e laureati di I e II secondo livello, sia italiani, sia internazionali.
Per maggiori informazioni sulle modalità di ammissione, clicca qui.
Programma
Il Master, interamente in lingua inglese, si svolgerà da marzo a dicembre 2024 presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Le lezioni si svolgeranno dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00.
La frequenza è obbligatoria.
Il piano formativo si articola in quattro aree principali:
È possibile consultare qui il programma in dettaglio.
Faculty
Andrea LIONZO, Direttore scientifico, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandro BARONCELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Claudio SOTTORIVA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alberto BANFI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Luigi SERIO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paola VAGO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Carlo BARBERA, Sportmaster Consulting
Per maggiori informazioni
I volti della Dual Career: intervista a Elisa Colombo atleta di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio e studentessa di psicologia. Studio e sport che si intrecciano in un lavoro di tesi. Leggi l'intervista!
I volti della Dual Career: intervista a Nicolò Tomaselli atleta di basket in carrozzina e studente di psicologia. Nato con la spina bifida racconta come lo sport "ha cambiato il significato di ciò che mi è dato vivere". Leggi l'intervista!
I volti della Dual Career: intervista a Marco Zandron atleta di pattinaggio artistico su ghiaccio e laureato in Economia. Racconta il suo percorso sportivo e il sogno di partecipare alle prossime Olimpiadi. Leggi l'intervista!