Italia, la fabbrica del bello
“La grande avventura delle imprese italiane che nei decenni hanno saputo trainare l’economia del Paese grazie a una creatività unica al mondo”.
Si segnala e raccomanda la visione del docufilm in quanto ben rappresenta le aspettative e l’operatività delle imprese italiane per le quali il Master Carint cerca di intercettarne le esigenze nelle loro prospettive di crescita e di internazionalizzazione .
Corriere della Sera: Università Cattolica, al via il sesto Master Carint per figure imprenditoriali e finanziarie
Master CARINT, it CARes about your INTernational growth!
Una marcia in più verso i mercati internazionali!
Con l’a.a. 2022-2023 il Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali – CARINT giunge alla sua sesta edizione e ha acquisito una sua notorietà tra i Master offerti dall’Università Cattolica.
Il Master trae origine dall'esigenza di comprendere a fondo le dinamiche aziendali, comunicative e culturali sottese al percorso che molte imprese e istituzioni devono svolgere, se intendono far crescere i propri mercati in un contesto internazionale e multiculturale.
Obiettivo dei promotori del Master CARINT è formare figure professionali che possano rispondere al meglio a questa necessità del mondo economico, imprenditoriale e finanziario, come pure delle istituzioni di diversa natura (pubblica e privata), sempre più alla ricerca di figure in grado di supportare la loro crescita e il loro sviluppo in una specifica area geografica o in un determinato settore economico.
Per realizzare tale obiettivo, il Master CARINT offre un percorso di apprendimento multidisciplinare, grazie alla cooperazione in pari misura delle facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative e di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Oltre a lezioni di taglio tradizionale, il programma del Master prevede numerose testimonianze da parte di esponenti di aziende, istituti bancari ed enti culturali. Inoltre, vengono organizzati eventi con la partecipazione di relatori di particolare rilievo.
La sesta edizione del Master CARINT avrà inizio il 3 novembre 2022. Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di giovedì e venerdì (mattina e pomeriggio) e il sabato mattina, come da calendario. Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza in dual mode, oppure a distanza, sarà attivata in accordo con eventuali disposizioni governative e dell'Università Cattolica in vigore al momento.
Key Facts
Costo e Agevolazioni economiche
€ 7.000
Agevolazioni economiche
Scadenza per la presentazione delle domande
Iscrizione entro: 31 ottobre 2022
Sono ancora disponibili posti per la partecipazione all’edizione 2022-2023
Durata e Organizzazione
Durata e Struttura:1 anno (Aula+Stage)
Numero di partecipanti: 25
Inizio delle lezioni e Campus: Novembre 2022, Milano
Lingua: Italiano
Requisiti e profili professionali
Requisiti
- laurea triennale nelle discipline economiche, giuridiche e socio-politiche nonché in lingue straniere con indirizzo economico, internazionale o comunicazione (o titoli diversi da quelli indicati, purché coerenti con gli obiettivi del Master);
- in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2021/2022 (entro marzo/aprile 2023);
- buona conoscenza di una lingua straniera (requisito preferenziale).
Profili professionali
coloro che avranno conseguito il Master universitario in Corporate Advisory e risorse interculturali - CARINT saranno figure professionali in grado di:
- inserirsi in organizzazioni professionali (società di consulenza, associazioni di categoria, istituzioni pubbliche e private) per favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese verso nuovi ambiti operativi e mercati;
- operare all’interno dell’azienda per stimolarne e organizzarne il percorso di crescita dimensionale e culturale;
- lavorare all’interno di banche e intermediari finanziari che, oltre a sostenere finanziariamente in modo diretto le imprese, sono in grado di fornire adeguata consulenza a supporto della loro crescita.
Partner
Partnership strategica con SACE SIMEST, Società per azioni del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, che collabora attivamente in termini di testimonianze e organizzazione dei contenuti del Master.
SACE SIMEST, polo dell’export e dell’internazionalizzazione, offre un’ampia gamma di prodotti e servizi assicurativi e finanziari per sostenere la competitività delle imprese italiane, accompagnandole in ogni fase dei loro progetti di crescita ed è quindi molto interessata alla formazione di figure attive in questo ambito.
Partner delle precedenti edizioni del Master
Si parla del Master
Corriere della Sera: Il Carint dell'Università Cattolica. Il Master (con agevolazioni) che unisce finanza e cultura
Corriere della Sera: La figura professionale. Finanza, gestione e cultura. Il master "ibrido" in Cattolica
Si parla del Master in CattolicaNews. Leggi l'articolo "Canada, opportunità per l'Italia"
Corriere della Sera: La Cattolica idea un master per i manager dell’export di domani
Presentazione del Master - Prof. Alberto Banfi, Direttore del Carint

L’organizzazione didattica del Master Carint - Prof.ssa Francesca Pampurini

La testimonianza di Chiara Castelli Master Carint

La testimonianza di Chiara Peruta Master Carint

La testimonianza di Giacomo Bellora Master Carint

Le relazioni tra passato e presente Italo-Francesi

Il Master Carint su Rai3

Il Master CARINT su Class CNBC
