menu-icon

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA; SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Filosofia

Milano

Brochure
Ammissione
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-78 (Scienze filosofiche)

 Coordinatore: Professor Franco GIUDICE

Giuseppe Danna, docente del corso, ne descrive le principali caratteristiche

La Facoltà di Scienze della formazione partecipa con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca, insieme alla Facoltà di Lettere e filosofia, all’attivazione di questo corso di laurea magistrale.

Obiettivi

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in Filosofia, che afferisce alla classe LM 78, le seguenti competenze, conoscenze e abilità:

  • i laureati saranno guidati sia all'acquisizione di un'approfondita conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico, sia all'approfondimento teorico di specifiche problematiche etiche, antropologiche e bioetiche, epistemologiche, metafisiche. La formazione degli allievi si svolgerà all'interno di curricula didattici differenziati e dovrà concludersi con una ricerca specifica a carattere spiccatamente scientifico;
  • i laureati sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, la lingua inglese (obbligatoria) e francese o tedesca (opzionale), con riferimento anche ai lessici disciplinari;
  • i laureati possederanno inoltre quelle abilità informatiche e telematiche che oggi rendono più agevole la ricerca scientifica, anche nell'ambito delle discipline umanistiche;
  • i laureati potranno fruire di una formazione filosofica organica per accedere ai successivi livelli di formazione per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento secondario o ad ambiti professionali della comunicazione e della formazione e gestione delle risorse umane.

Struttura del corso

Il corso si richiama a tre ambiti fondamentali di ricerca e di formazione. Tali ambiti, improntati alla ripresa della tradizione classica e metafisica e alla sua attualizzazione critica nella contemporaneità, sono: l’ambito etico-bioetico -antropologico, l’ambito storico-filosofico, l’ambito teoretico-logico-epistemologico.

Ambito Storico-filosofico

Nell’ambito Storico-filosofico ci si propone di fare acquisire agli studenti in maniera appro-fondita gli strumenti metodologici e teorici degli studi filosofici, e di far loro raggiungere un’adeguata conoscenza dell’evoluzione storica del pensiero filosofico. Le problematiche essenziali e fondative della filosofia saranno affrontate attraverso uno studio attento e critico degli autori della tradizione metafisica occidentale e del dibattito filosofico contemporaneo. Essenziale sarà pertanto considerato il riferimento ai testi che dovrà essere condotto con consapevolezza filologica e critica.

Ambito Etico-bioetico-antropologico

Nell’ambito Etico-bioetico-antropologico ci si propone di approfondire la conoscenza della filosofia pratica, dell’etica e della bioetica con attenzione anche al rapporto con le scienze umane. Oggetto principale della didattica relativa sono la struttura speculativa del pratico e le sue problematiche più rilevanti, in particolare quelle riguardanti la persona umana nel contesto scientifico, culturale e sociale proprio dell’epoca contemporanea. Tale didattica è orientata a far acquisire competenze adeguatamente critiche nella storia e nella teoretica del sapere pratico ed etico, anche al fine di affrontare i problemi antropologici posti dalla bioetica in relazione alle istanze scientifiche e mediche contemporanee. Inoltre essa fornirà gli strumenti concettuali necessari per analizzare i temi fondamentali della riflessione etico-politica.

Ambito Teoretico-logico-epistemologico

Nell’ambito Teoretico-logico-epistemologico ci si propone l’acquisizione di strumenti concettuali e metodologici utili allo sviluppo di capacità critiche e approfondite nei campi della filosofia teoretica, della logica, della filosofia delle scienze (formali, naturali e umane), dell’ontologia e delle sue implicazioni metafisiche; in particolare si vuole approfondire la riflessione teoretica muovendo dalla tradizione metafisica classica (antica, medievale, moderna), fino a giungere alle espressioni contemporanee della filosofia dell’esistenza e della più recente ontologia analitica.