Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Il Pianoforte in Ateneo | 08 maggio 2025

Il Pianoforte in Ateneo

Milano

Roberto Prosseda

Programma

Introduzione a cura del Prof. Enrico Reggiani

C. Gounod (1818-1893)

Souvenance - Nocturne
La Veneziana - Barcarolle
2 Romances sans paroles:
n. 5 Chanson de printemps
n. 6 La lierre

G. Bizet (1838-1875)

Chants du Rhin
L’aurore
Le départ
Les rêves
La Bohémienne
Les Confidences
Le Retour

F. Chopin (1810-1849)
Notturni op. 62 No. 1, 2
Ballata No. 4 op. 52

Partecipa al concerto
Nome file
Pianoforte in Ateneo 2025 loc - def.pdf
Dimensione
409 KB
Formato
application/pdf
Scarica il programma completo

Roberto Prosseda, nato a Latina nel 1975, è uno dei musicisti italiani più attivi e poliedrici nell’attuale panorama internazionale. 

Ha guadagnato la notorietà internazionale in seguito ai suoi CD Decca dedicate alla musica pianistica di Felix Mendelssohn, che ha inciso integralmente in 10 CD (2005 - 2014), pubblicate in un unico cofanetto nel 2017 ("Mendelssohn Complete Piano Works"). 

Negli ultimi venti anni Roberto Prosseda ha suonato regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, Bruxelles Philharmonic, Residentie Orkest, Netherlands Symphony, Berliner Symphoniker, Staatskapelle Weimar, Calgary Philharmonic, Royal Liverpool Philharmonic, Leipzig Gewandhaus. Ha suonato sotto la direzione di David Afkham, Marc Albrecht, Christian Arming, Harry Bickett, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Pietari Inkinen, Yannik Nezeit-Seguin, George Pehlivanian, Dennis Russel-Davies, Tugan Sokhiev, Jurai Valcuha, Jan Willem de Vriend.  

Con la Gewandhaus Orchester diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite regolare dei maggiori Enti concertistici, tra cui l'Accademia di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala, l'Unione Musicale di Torino, il Teatro la Fenice, l'Accademia Chigiana di Siena, il Teatro Comunale di Bologna.  

Prosseda è anche particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann, Chopin, autori a cui si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. La sua registrazione delle Sonate di Mozart, incisa su pianoforte Fazioli con accordatura inequabile Vallotti (6 CD Decca, 2015-18), ha riscosso notevoli consensi internazionali. Nel 2022 ha completato l’incisione di tutta la musica pianistica di Mozart. 

Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato dodici incisioni di Prosseda per inserirle nel cofanetto "Classic Gold", pubblicato nel maggio 2010. 

Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna vari brani di Alkan e il Concerto di Charles Gounod per piano-pédalier e orchestra con la Filarmonica Toscanini di Parma, e che ha rieseguito con i Berliner Symphoniker, la Staatskapelle di Weimar, la Filarmonica di Lahti, la Netherlands Symphony Orchestra. Ha tenuto oltre 100 concerti e recital con il pedal piano in tutto il mondo.  

Roberto Prosseda è altrettanto attivo come divulgatore musicale, essendo anche ideatore di programmazioni musicali innovative e di respiro internazionale.

È ideatore e co-autore di tre documentari televisivi, con la regia di Angelo Bozzolini, prodotti da RAI e distribuiti internazionalmente da Euroarts, dedicati a Mendelssohn, Chopin e Liszt. Per RAI5 ha realizzato il ciclo di lezioni-concerto "Dentro La Musica", coinvolgendo anche alcuni dei suoi migliori studenti nelle puntata dedicate alla musica pianistica italiana. ​

Il suo libro “Il Pianoforte”, una guida all’ascolto del repertorio pianistico, è stato pubblicato da Curci nel 2013. ​​

È direttore artistico e co-fondatore del progetto "Donatori di Musica". Nel 2023/24 è stato consulente artistico del del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi" di Pordenone. È attualmente direttore artistico di Cremona Musica International Exhibitions & Festival e del Patmos Music Festival, di cui è co-fondatore.  

Roberto Prosseda tiene regolarmente master classes in conservatori italiani e in università straniere, tra cui Yale, UCLA, e Beijing Central Conservatory.  È attualmente direttore del Master di II Livello "Play & Rec" e del dottorato di ricerca "Musica Pianistica Italiana presso il Conservatorio Venezze di Rovigo.    

La grande musica a Milano

Il Progetto IL PIANOFORTE IN ATENEO è frutto di un’intesa tra la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e una delle più importanti Case del mondo degli strumenti musicali, Kawai Pianos di Hamamatsu (Giappone). Ne sono promotori il Maestro Davide Cabassi (docente presso il Conservatorio di Milano) e il Prof. Enrico Reggiani (direttore dello Studium Musicale di Ateneo) in qualità di, rispettivamente, ideatore artistico e direttore scientifico.
L’ obiettivo del Progetto è contribuire ad arricchire l’offerta musicale della Città di Milano secondo criteri e modalità innovative dal punto di vista cultural-musicologico e di altissimo profilo artistico, in primo luogo, istituendo una stagione cameristica presso l'Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che si avvarrà di nomi affermati e prestigiosi del concertismo pianistico internazionale.

Scopri di più
scroll-top-icon