Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Sociologia

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-40 R (Sociologia)

Cos'è lo stage

Lo stage rappresenta una chiave di accesso al mondo del lavoro con cui si possono sperimentare “sul campo” le nozioni apprese e valutare la reale motivazione rispetto a un ruolo professionale. Lo Stage rappresenta un’opportunità di crescita professionale e personale per completare e migliorare il proprio curriculum di studi, integrando il processo di apprendimento in aula e di studio individuale. Si tratta, quindi, di un periodo di sperimentazione che permette allo/a studente/essa di verificare la connessione tra le conoscenze acquisite in università e la loro applicazione nell’ambito delle singole organizzazioni.

  • Durata minima: il periodo è compreso tra due e tre mesi (tra 160 e 320 ore).
  • Numero di CFU riconosciuti: 3 CFU. Per gli Stage di durata almeno doppia rispetto a quella necessaria per ottenere il riconoscimento dei crediti previsti, è possibile richiedere l’attribuzione di ulteriori 3 CFU, utilizzando i crediti per le Attività formative a scelta del terzo anno.
  • Modalità di riconoscimento dei CFU e tempistiche: per il riconoscimento dello Stage, entro un mese dopo la fine dello stesso, è necessario inviare via e-mail al Tutor universitario l’elaborato finale e la scheda di valutazione a cura del Tutor aziendale (cfr. Punto n. 5).
  • Obbligatorietà o facoltatività del tirocinio: nell’ambito del corso di laurea in Sociologia lo stage non è obbligatorio. È possibile richiedere il riconoscimento di uno stage di durata compresa tra due e tre mesi (tra 160 e 320 ore), che dà diritto ad acquisire 3 CFU da destinare all’area dei 12 CFU per attività formative a scelta. Lo stage proposto deve comprendere mansioni legate al percorso formativo. Un primo giudizio sull’idoneità dello stage proposto viene dato dal Tutor. In caso di incertezza, il Tutor informerà il coordinatore del corso di laurea, che rilascerà un giudizio definitivo. Lo stage non può svolgersi alle dipendenze dei genitori o di un congiunto.

  1. Prima di iniziare lo stage, lo studente dovrà illustrare al Tutor universitario le tempistiche, le modalità, i contenuti e le mansioni dello Stage proposto. Una volta ricevuta la conferma da parte del Tutor, sarà possibile iniziare la procedura di attivazione.
  2. Per attivare lo Stage curriculare con CFU occorre accedere al portale ST&P

Il documento principale cui fare riferimento in fase di avvio di un percorso di Stage è la Guida al portale ST&P di Ateneo, che presenta in forma schematica i passaggi informatici e burocratici da seguire per poter agevolmente compilare la domanda e formalizzare l’attivazione dello Stage: clicca qui.

Al termine dello Stage, lo/la studente/essa invia al Tutor universitario l’Elaborato finale predisposto e la Scheda di valutazione compilata dal Tutor aziendale. Ricevuti, letti e validati tali documenti, il Tutor universitario invia all’ufficio preposto la richiesta di riconoscimento dei CFU in base alla durata del percorso.

Format per la stesura dell’Elaborato finale
Scheda di valutazione a cura del Tutor aziendale

I termini Stage e Tirocinio designano lo stesso tipo di percorso?

Nell’ambito della nostra Facoltà, il termine Stage è utilizzato quale sinonimo di Tirocinio, essendo – nei fatti – i due sostantivi adoperati in modo interscambiabile, non risentendo della sfumatura di significato propria, invece, dei contesti più strettamente aziendali.

 

Quanti e quali sono i documenti da produrre al termine dello Stage?

Al termine dello Stage, i documenti da produrre sono 3. Il primo, a carico dell’azienda, consiste in una scheda da compilare online nell’apposita sezione del portale ST&P e volto alla valutazione del percorso svolto; il secondo è costituito dalla Scheda di valutazione a cura del Tutor aziendale e finalizzato alla valutazione dello/a studente/essa; il terzo è rappresentato dall’Elaborato finale a cura dello/a stagista.

 

È possibile svolgere uno Stage all’estero?

Sì, è possibile svolgere uno stage all’estero. La gestione amministrativa degli Stage all’estero è di competenza dall’Area Sviluppo Internazionale (wea@unicatt.it), mentre il Tutor universitario resta il riferimento per il riconoscimento dei CFU.

 

È previsto un riconoscimento economico (indennità) per lo Stage curriculare?

L’indennità di partecipazione è a discrezione dell’ente ospitante (cfr. Normativa di riferimento).

 

Cosa fare se sorgono problemi durante lo Stage con l’ente ospitante?

In qualsiasi fase del percorso di Stage è possibile rivolgersi al Tutor universitario, il quale, a seconda del tipo di esigenza/criticità emersa in corso d’opera, saprà come gestire la richiesta d’intervento (anche) mediante l’ausilio dell’Ufficio Stage & Placement di Ateneo.

 

È possibile agire sulla durata dello Stage (o interromperlo)?

Sì, è possibile intervenire in itinere sulla durata dello Stage – incrementando o diminuendo il numero di ore inizialmente preventivato – inviando una richiesta (motivata) via e-mail al Tutor universitario. È altresì possibile avviare la procedura di richiesta di interruzione dello Stage attraverso il portale ST&P (avvisando tempestivamente il Tutor universitario via e-mail).

 

Cosa accade se, a Stage avviato, l’area della Attività formative a scelta (12 CFU) viene colmata in altro modo?

Se, a Stage avviato, l’area delle Attività formative a scelta (12 CFU) viene colmata sostenendo un esame e/o seguendo un seminario, i CFU vengono in ogni caso riconosciuti e attribuiti quali “sovrannumerari” rispetto al Piano di Studio, costituendo, nei fatti, un fattore positivo di valutazione della carriera in fase di attribuzione del punteggio finale in sede di discussione della Prova finale triennale.

 

È possibile svolgere un percorso di Stage “interno” ai Dipartimenti e/o ai Centri di ricerca dell’Ateneo?

Sì, è possibile previa autorizzazione da parte del Coordinatore della Commissione Tutorato, Stage e Orientamento, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e del Servizio Stage & Placement.

 

Dott. Augusto Cocorullo

E-mail: augusto.cocorullo@unicatt.it

Telefono: 0272343820

Cellulare: 3391909277

Ricevimento: (in presenza) mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso il Dipartimento di Sociologia [edificio Franciscanum – III piano – stanza 313]; (a distanza) via Microsoft Teams [su appuntamento].

Il Tutor risponde in un giorno lavorativo.