Il laureato può svolgere diverse attività a partire dalle competenze acquisite:
- mediatore linguistico per enti e organizzazioni operanti a livello internazionale, comprese le organizzazion non governative;
- promozione e organizzazione di eventi (congressi, manifestazioni culturali) con compiti di mediazione e assistenza;
- facilitatore linguistico a sostegno delle attività didattiche destinate all’integrazione dei migranti nei contesti scolastici e all’interno delle aziende sia pubbliche sia private.
Il laureato troverà sbocco professionale:
- nelle imprese e nelle organizzazioni multinazionali: nelle segreterie di direzione e di amministrazione, presso le aree addette alla mediazione linguistica e alla comunicazione con il pubblico internazionale così come quelle di supporto alla formazione interculturale del personale;
- negli uffici di assistenza alla clientela straniera presso le Piccole e medie imprese;
- negli studi professionali per le posizioni di addetto ai servizi di mediazione e di traduzione.